Resina in acquario

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Pinny, Will74

Bloccato
Avatar utente
Sirio39
star3
Messaggi: 399
Iscritto il: 18/02/21, 21:35

Resina in acquario

Messaggio di Sirio39 » 01/03/2021, 19:50

Ciao a tutti!
Da hobbista appassionato di resine mi chiedevo...
Quali tipologie di resine sono adatte ad un acquario?
Epossidica, poliuretanica...
Alcuni suggeriscono il plastivel ma mi sembra un po’ uno spreco usare un impermeabilizzante visto che le stesse resine possiedono questa proprietà.
Alcune sono adatte per il contatto con alimenti quindi mi paiono la soluzione più adatta.
Qualcuno ha qualche esperienza in merito?
Grazie
“Solo colui che vede i giganti può issarsi sulle loro spalle”

Avatar utente
Enrico89
star3
Messaggi: 256
Iscritto il: 27/12/20, 18:30

Resina in acquario

Messaggio di Enrico89 » 01/03/2021, 19:53

Ciao, io so che realizzano anche i laghetti esterni in vetroresina usando resina poliuretanica e al massimo danno lo strato finale di resina epossidica ma so che molti non la usano neanche.

L'importante è mescolarla bene al catalizzare e aspettare che sia perfettamente asciutta

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Enrico89 per il messaggio:
Claudio80 (01/03/2021, 20:01)
Giuro che questo è l'ultimo... ~x(

Avatar utente
Sirio39
star3
Messaggi: 399
Iscritto il: 18/02/21, 21:35

Resina in acquario

Messaggio di Sirio39 » 01/03/2021, 20:07

Grazie per l’info, effettivamente non avevo ragionato sulla composizione dei laghetti... non vorrei solo introdurre un qualcosa che a lungo termine risulti dannosa. Per le lavorazioni che ho eseguito attendo sempre almeno una settimana dalla miscelazione per far sì che la catalisi sia completa, quindi per quello non mi preoccupo.
“Solo colui che vede i giganti può issarsi sulle loro spalle”

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti