Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi
Moderatori: Pinny, Marcov
-
marcus79

- Messaggi: 373
- Messaggi: 373
- Ringraziato: 14
- Iscritto il: 12/08/18, 10:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bari
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 58
- Lumen: 3335/3335
- Temp. colore: 9000/6500
- Riflettori: No
- Fondo: policromo di fiume
- Flora: anubias 2 microsorum windelov vallisneria gigantea
ceratophyllum demersum
microsorum pteropus
egeria densa
ludwigia repens
- Fauna: 2 orifiamma
1 red cap
1 testa di leone
1 telescopico bianco
- Altre informazioni: Juwel rio 240 avviato il 9\12\2018
-
Grazie inviati:
106
-
Grazie ricevuti:
14
Messaggio
di marcus79 » 22/12/2018, 9:23
Buongiorno a tutti ragazzi, ho da poco inserito 2 pesciolini (rossi a doppia coda) nel mio juwel rio 240, ho notato che i pesciolini hanno difficoltà nel nuoto proprio per via del flusso potente che crea il filtro in uscita. Qualcuno di voi possiede un acquario come il mio o avete qualche consiglio su come posso ridurre il flusso, purtroppo la pompa non è regolabile,esistono pezzi che si possono aggiungere ed eventualmente cosa dovrei cercare? Grazie anticipatamente a tutti
Ora lo so..!! essere neofita vuol dire: avere un acquario e non "saper che pesci prendere"....

marcus79
-
MarcoBlu

- Messaggi: 607
- Messaggi: 607
- Ringraziato: 109
- Iscritto il: 07/01/18, 22:00
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Riva Presso Chieri (TO)
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 49
- Temp. colore: 6500 K (LED)
- Riflettori: No
- Fondo: JBL Manado + Ghiaietto inerte
- Flora: Piantumazione complessiva: 60-70%.
Zona anteriore:
- Cryptocoryne undulata
- Anubias barteri
Zona centrale/posteriore:
- Microsorum pteropus
- Pogostemon stellatus
- Myriophyllum spicatum
- Ludwigia glandulosa
- Limnophila
- Proserpinaca palustris
- Ludwigia mini super red
- Myriophyllum ibrido (varietà ottenuta da un incrocio, non so altro)
- Vallisneria americana gigante
- Fauna: Un'ottantina di avannotti Guppy di varie taglie, senza contare i neonati di pochi giorni
- Altre informazioni: Acquario allestito il 21/12/2017.
Specifico che la vasca ha un volume di 80 litri netti.
Il fotoperiodo attuale è di 9 ore, comprensivo di effetti alba/tramonto della durata di 1 ora ciascuno.
FERTILIZZAZIONE:
PMDD AF avanzato + impianto di CO2 a bombola (con controller pH).
ILLUMINAZIONE: 2 lampade Aquatlantis Easy LED Universal da 28 W (56 W totali massimi) regolate così:
- posteriore:
100% --> 28 W = 2400 lm --> 60 lm/l circa nella zona posteriore
- anteriore (sopra tronco e piante in primo piano):
75% --> 21 W = 1800 lm --> 45 lm/l circa nella zona anteriore
VALORI ACQUA:
- T = 21,5°C
- pH =7,00 (regolato automaticamente con controller CO2)
- pH shakerato = 8,47
- KH =10 °d
- GH =11 °d
VALORI FERTILIZZAZIONE:
- CO2 = 25-30 mg/l
- NO3- = 5 mg/l
- PO43- = 0.4 mg/l
- Mg = 5-10 mg/l
- K = mg/l
- EC = 520 µS/cm
-
Grazie inviati:
157
-
Grazie ricevuti:
109
Messaggio
di MarcoBlu » 22/12/2018, 11:27
marcus79 ha scritto: ↑Buongiorno a tutti ragazzi, ho da poco inserito 2 pesciolini (rossi a doppia coda) nel mio juwel rio 240, ho notato che i pesciolini hanno difficoltà nel nuoto proprio per via del flusso potente che crea il filtro in uscita. Qualcuno di voi possiede un acquario come il mio o avete qualche consiglio su come posso ridurre il flusso, purtroppo la pompa non è regolabile,esistono pezzi che si possono aggiungere ed eventualmente cosa dovrei cercare? Grazie anticipatamente a tutti
Le pompe regolabili solitamente hanno una specie di rubinetto integrato che "strozza" l'uscita dell'acqua, riducendo la portata.
Potresti ottenere un effetto simile applicando un rubinetto sul tubo, tra l'uscita della pompa e la "bocchetta" che spara acqua in vasca.
Ti consiglio di prenderne uno completamente di plastica, li trovi nei negozi di acquari oppure nei ferramenta e garden come rubinetti per l'irrigazione

- Questi utenti hanno ringraziato MarcoBlu per il messaggio:
- marcus79 (22/12/2018, 11:33)
Se ti sono stato utile, puoi inviarmi un "
grazie" con l'apposito tasto
Se il forum ti ha fatto
risparmiare tempo e/o denaro, puoi dare un piccolo contributo al suo mantenimento con il tasto
Donazione che trovi in fondo alla pagina

MarcoBlu
-
marcus79

- Messaggi: 373
- Messaggi: 373
- Ringraziato: 14
- Iscritto il: 12/08/18, 10:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bari
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 58
- Lumen: 3335/3335
- Temp. colore: 9000/6500
- Riflettori: No
- Fondo: policromo di fiume
- Flora: anubias 2 microsorum windelov vallisneria gigantea
ceratophyllum demersum
microsorum pteropus
egeria densa
ludwigia repens
- Fauna: 2 orifiamma
1 red cap
1 testa di leone
1 telescopico bianco
- Altre informazioni: Juwel rio 240 avviato il 9\12\2018
-
Grazie inviati:
106
-
Grazie ricevuti:
14
Messaggio
di marcus79 » 22/12/2018, 11:33
MarcoBlu ha scritto: ↑Potresti ottenere un effetto simile applicando un rubinetto sul tubo, tra l'uscita della pompa e la "bocchetta" che spara acqua in vasca.
Ok non so se conosci il filtro bioflow ma la bocchetta è collegata direttamente alla pompa,se costruissi io un tappo con tanti piccoli fiorellini potrei avere un effetto spray bar? O Sto dicendo una cavolata?
Ora lo so..!! essere neofita vuol dire: avere un acquario e non "saper che pesci prendere"....

marcus79
-
MarcoBlu

- Messaggi: 607
- Messaggi: 607
- Ringraziato: 109
- Iscritto il: 07/01/18, 22:00
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Riva Presso Chieri (TO)
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 49
- Temp. colore: 6500 K (LED)
- Riflettori: No
- Fondo: JBL Manado + Ghiaietto inerte
- Flora: Piantumazione complessiva: 60-70%.
Zona anteriore:
- Cryptocoryne undulata
- Anubias barteri
Zona centrale/posteriore:
- Microsorum pteropus
- Pogostemon stellatus
- Myriophyllum spicatum
- Ludwigia glandulosa
- Limnophila
- Proserpinaca palustris
- Ludwigia mini super red
- Myriophyllum ibrido (varietà ottenuta da un incrocio, non so altro)
- Vallisneria americana gigante
- Fauna: Un'ottantina di avannotti Guppy di varie taglie, senza contare i neonati di pochi giorni
- Altre informazioni: Acquario allestito il 21/12/2017.
Specifico che la vasca ha un volume di 80 litri netti.
Il fotoperiodo attuale è di 9 ore, comprensivo di effetti alba/tramonto della durata di 1 ora ciascuno.
FERTILIZZAZIONE:
PMDD AF avanzato + impianto di CO2 a bombola (con controller pH).
ILLUMINAZIONE: 2 lampade Aquatlantis Easy LED Universal da 28 W (56 W totali massimi) regolate così:
- posteriore:
100% --> 28 W = 2400 lm --> 60 lm/l circa nella zona posteriore
- anteriore (sopra tronco e piante in primo piano):
75% --> 21 W = 1800 lm --> 45 lm/l circa nella zona anteriore
VALORI ACQUA:
- T = 21,5°C
- pH =7,00 (regolato automaticamente con controller CO2)
- pH shakerato = 8,47
- KH =10 °d
- GH =11 °d
VALORI FERTILIZZAZIONE:
- CO2 = 25-30 mg/l
- NO3- = 5 mg/l
- PO43- = 0.4 mg/l
- Mg = 5-10 mg/l
- K = mg/l
- EC = 520 µS/cm
-
Grazie inviati:
157
-
Grazie ricevuti:
109
Messaggio
di MarcoBlu » 22/12/2018, 11:43
marcus79 ha scritto: ↑Ok non so se conosci il filtro bioflow ma la bocchetta è collegata direttamente alla pompa
Ok, questo non lo sapevo...
marcus79 ha scritto: ↑se costruissi io un tappo con tanti piccoli fiorellini potrei avere un effetto spray bar? O Sto dicendo una cavolata?
Direi di no
Non o se si vede o no, nel secondo caso potresti anche inserire un rubinetto subito dopo la pompa...
Se ti sono stato utile, puoi inviarmi un "
grazie" con l'apposito tasto
Se il forum ti ha fatto
risparmiare tempo e/o denaro, puoi dare un piccolo contributo al suo mantenimento con il tasto
Donazione che trovi in fondo alla pagina

MarcoBlu
-
merk
- Messaggi: 3892
- Messaggi: 3892
- Ringraziato: 567
- Iscritto il: 11/03/17, 10:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bergamo
- Quanti litri è: 190
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: akadama
- Flora: Vallisneria gigantea
Vallisneria spiralis
Ludwigia repens
Hygrophila corymbosa
Cabomba acquatica
Egeria densa
Cryptocoryne brown??
Helanthium tenellum
Echinodorus ozelot
Echinodorus?
Anubias nana
Anubias?
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Hydrocotyle vulgaris
- Fauna: Coppia p.scalare
5 corydoras panda
Aggiunti 13/01/18
8 hyphessobrycon eques
- Altre informazioni: Avviato 29-10-17
-litraggio netto 160/165 l
-filtro esterno Pratiko 200(già maturo)
-Illuminazione neon 78w+36 LED COB
Fertilizzante PMDD + Fosforo
CO2 fai da te CITRICO-BICARBONATO
-
Grazie inviati:
461
-
Grazie ricevuti:
567
Messaggio
di merk » 22/12/2018, 15:27
MarcoBlu ha scritto: ↑Le pompe regolabili solitamente hanno una specie di rubinetto integrato che "strozza" l'uscita dell'acqua, riducendo la portata.
Io quelle che ho visto regolabili vanno a ridurre l'aspirazione,riducendone la superficie..non "strozzando" la mandata..
Magari questa funzione al contrario
La spraybar secondo me è un ottima soluzione.. anche in termini economici dato che puoi facilmente costruirtelo

Posted with AF APP
"Se io do una mela a te...e tu dai una mela a me...
Entrambi avremo una mela...
Ma se io do un'idea a te...e tu ne dai una a me..."

merk
-
MarcoBlu

- Messaggi: 607
- Messaggi: 607
- Ringraziato: 109
- Iscritto il: 07/01/18, 22:00
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Riva Presso Chieri (TO)
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 49
- Temp. colore: 6500 K (LED)
- Riflettori: No
- Fondo: JBL Manado + Ghiaietto inerte
- Flora: Piantumazione complessiva: 60-70%.
Zona anteriore:
- Cryptocoryne undulata
- Anubias barteri
Zona centrale/posteriore:
- Microsorum pteropus
- Pogostemon stellatus
- Myriophyllum spicatum
- Ludwigia glandulosa
- Limnophila
- Proserpinaca palustris
- Ludwigia mini super red
- Myriophyllum ibrido (varietà ottenuta da un incrocio, non so altro)
- Vallisneria americana gigante
- Fauna: Un'ottantina di avannotti Guppy di varie taglie, senza contare i neonati di pochi giorni
- Altre informazioni: Acquario allestito il 21/12/2017.
Specifico che la vasca ha un volume di 80 litri netti.
Il fotoperiodo attuale è di 9 ore, comprensivo di effetti alba/tramonto della durata di 1 ora ciascuno.
FERTILIZZAZIONE:
PMDD AF avanzato + impianto di CO2 a bombola (con controller pH).
ILLUMINAZIONE: 2 lampade Aquatlantis Easy LED Universal da 28 W (56 W totali massimi) regolate così:
- posteriore:
100% --> 28 W = 2400 lm --> 60 lm/l circa nella zona posteriore
- anteriore (sopra tronco e piante in primo piano):
75% --> 21 W = 1800 lm --> 45 lm/l circa nella zona anteriore
VALORI ACQUA:
- T = 21,5°C
- pH =7,00 (regolato automaticamente con controller CO2)
- pH shakerato = 8,47
- KH =10 °d
- GH =11 °d
VALORI FERTILIZZAZIONE:
- CO2 = 25-30 mg/l
- NO3- = 5 mg/l
- PO43- = 0.4 mg/l
- Mg = 5-10 mg/l
- K = mg/l
- EC = 520 µS/cm
-
Grazie inviati:
157
-
Grazie ricevuti:
109
Messaggio
di MarcoBlu » 22/12/2018, 15:52
merk ha scritto: ↑Io quelle che ho visto regolabili vanno a ridurre l'aspirazione,riducendone la superficie..non "strozzando" la mandata..
Io ne ho viste solo con la strozzatura sulla mandata, comunque tanto il concetto è uguale

Se ti sono stato utile, puoi inviarmi un "
grazie" con l'apposito tasto
Se il forum ti ha fatto
risparmiare tempo e/o denaro, puoi dare un piccolo contributo al suo mantenimento con il tasto
Donazione che trovi in fondo alla pagina

MarcoBlu
-
marcus79

- Messaggi: 373
- Messaggi: 373
- Ringraziato: 14
- Iscritto il: 12/08/18, 10:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bari
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 58
- Lumen: 3335/3335
- Temp. colore: 9000/6500
- Riflettori: No
- Fondo: policromo di fiume
- Flora: anubias 2 microsorum windelov vallisneria gigantea
ceratophyllum demersum
microsorum pteropus
egeria densa
ludwigia repens
- Fauna: 2 orifiamma
1 red cap
1 testa di leone
1 telescopico bianco
- Altre informazioni: Juwel rio 240 avviato il 9\12\2018
-
Grazie inviati:
106
-
Grazie ricevuti:
14
Messaggio
di marcus79 » 22/12/2018, 18:17
merk ha scritto: ↑La spraybar secondo me è un ottima soluzione.. anche in termini economici dato che puoi facilmente costruirtelo
Ecco!!per il momento ho adottato questa soluzione che vi mostro ancora più economica dello spray bar

spero che sia efficace,al momento sembra poter andare,in pratica ho usato 2 pezzi del vecchio acquario che posseggo,cioè una curva 90' e un tubo grigliato che al vecchio acquario era attaccato alla pompa in aspirazione, certo non avrà la stessa efficacia dello.spray bar ma con i carrassi in vasca forse è pure meglio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ora lo so..!! essere neofita vuol dire: avere un acquario e non "saper che pesci prendere"....

marcus79
-
merk
- Messaggi: 3892
- Messaggi: 3892
- Ringraziato: 567
- Iscritto il: 11/03/17, 10:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bergamo
- Quanti litri è: 190
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: akadama
- Flora: Vallisneria gigantea
Vallisneria spiralis
Ludwigia repens
Hygrophila corymbosa
Cabomba acquatica
Egeria densa
Cryptocoryne brown??
Helanthium tenellum
Echinodorus ozelot
Echinodorus?
Anubias nana
Anubias?
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Hydrocotyle vulgaris
- Fauna: Coppia p.scalare
5 corydoras panda
Aggiunti 13/01/18
8 hyphessobrycon eques
- Altre informazioni: Avviato 29-10-17
-litraggio netto 160/165 l
-filtro esterno Pratiko 200(già maturo)
-Illuminazione neon 78w+36 LED COB
Fertilizzante PMDD + Fosforo
CO2 fai da te CITRICO-BICARBONATO
-
Grazie inviati:
461
-
Grazie ricevuti:
567
Messaggio
di merk » 22/12/2018, 19:25
marcus79 ha scritto: ↑merk ha scritto: ↑La spraybar secondo me è un ottima soluzione.. anche in termini economici dato che puoi facilmente costruirtelo
Ecco!!per il momento ho adottato questa soluzione che vi mostro ancora più economica dello spray bar

spero che sia efficace,al momento sembra poter andare,in pratica ho usato 2 pezzi del vecchio acquario che posseggo,cioè una curva 90' e un tubo grigliato che al vecchio acquario era attaccato alla pompa in aspirazione, certo non avrà la stessa efficacia dello.spray bar ma con i carrassi in vasca forse è pure meglio
Queste sono le soluzioni che più mi piacciono!!!
Fatte con quel che si trova in casa aggiunte ad un pizzico di ingegno!!!
Complimenti!!
Eh ti dirò che anche esteticamente fa la sua porca figura

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato merk per il messaggio:
- marcus79 (22/12/2018, 19:51)
"Se io do una mela a te...e tu dai una mela a me...
Entrambi avremo una mela...
Ma se io do un'idea a te...e tu ne dai una a me..."

merk
-
MarcoBlu

- Messaggi: 607
- Messaggi: 607
- Ringraziato: 109
- Iscritto il: 07/01/18, 22:00
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Riva Presso Chieri (TO)
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 49
- Temp. colore: 6500 K (LED)
- Riflettori: No
- Fondo: JBL Manado + Ghiaietto inerte
- Flora: Piantumazione complessiva: 60-70%.
Zona anteriore:
- Cryptocoryne undulata
- Anubias barteri
Zona centrale/posteriore:
- Microsorum pteropus
- Pogostemon stellatus
- Myriophyllum spicatum
- Ludwigia glandulosa
- Limnophila
- Proserpinaca palustris
- Ludwigia mini super red
- Myriophyllum ibrido (varietà ottenuta da un incrocio, non so altro)
- Vallisneria americana gigante
- Fauna: Un'ottantina di avannotti Guppy di varie taglie, senza contare i neonati di pochi giorni
- Altre informazioni: Acquario allestito il 21/12/2017.
Specifico che la vasca ha un volume di 80 litri netti.
Il fotoperiodo attuale è di 9 ore, comprensivo di effetti alba/tramonto della durata di 1 ora ciascuno.
FERTILIZZAZIONE:
PMDD AF avanzato + impianto di CO2 a bombola (con controller pH).
ILLUMINAZIONE: 2 lampade Aquatlantis Easy LED Universal da 28 W (56 W totali massimi) regolate così:
- posteriore:
100% --> 28 W = 2400 lm --> 60 lm/l circa nella zona posteriore
- anteriore (sopra tronco e piante in primo piano):
75% --> 21 W = 1800 lm --> 45 lm/l circa nella zona anteriore
VALORI ACQUA:
- T = 21,5°C
- pH =7,00 (regolato automaticamente con controller CO2)
- pH shakerato = 8,47
- KH =10 °d
- GH =11 °d
VALORI FERTILIZZAZIONE:
- CO2 = 25-30 mg/l
- NO3- = 5 mg/l
- PO43- = 0.4 mg/l
- Mg = 5-10 mg/l
- K = mg/l
- EC = 520 µS/cm
-
Grazie inviati:
157
-
Grazie ricevuti:
109
Messaggio
di MarcoBlu » 23/12/2018, 11:48
Ottimo!
Non pensavo che ce l'avessi disponibile, ma quella secondo me è la soluzione migliore per disperdere il flusso in vasca.
E poi il tuo è pure trasparente

- Questi utenti hanno ringraziato MarcoBlu per il messaggio:
- marcus79 (23/12/2018, 18:44)
Se ti sono stato utile, puoi inviarmi un "
grazie" con l'apposito tasto
Se il forum ti ha fatto
risparmiare tempo e/o denaro, puoi dare un piccolo contributo al suo mantenimento con il tasto
Donazione che trovi in fondo alla pagina

MarcoBlu
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti