Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi
Moderatori: Pinny, Marcov
-
Elisabeth

- Messaggi: 5543
- Messaggi: 5543
- Ringraziato: 929
- Iscritto il: 16/07/17, 8:46
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pavia
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 1x8500k/ 5 x 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Hygrophila, microsorum, anubias, hydrocotyle, egeria, lenma, salvinia, echinodorus, staurogyne repens, riccia fluitans, ludwigia, bacopa caroliniana
- Fauna: lumache: planorbella duryi, radix, physa, planorbella scalaris...
Crostacei : Asellus aquaticus
Pesci: 6 trigonostygma heteromorpha che diventeranno 11 e più avanti un betta splendens o in coppia...
- Altre informazioni: Impianto CO2 askoll pro green system nell' 80 litri...Vasca 60 litri lordi, filtro interno, neon 15w da 8500k,fondo ghiaino,legni,catappa, microsorum,anubias, hygrophila, egeria, Cryptocoryne, muschio di Giava...Rasbore, neon rosa e guppy
-
Grazie inviati:
702
-
Grazie ricevuti:
929
Messaggio
di Elisabeth » 22/01/2018, 23:07
Ciao....Ho due acquari per ora vuoti...Non hanno più il coperchio e comunque li avrei voluti aperti...
Ora non so se il coperchio aveva anche funzione strutturale ( da cosa si capirebbe nel caso?

) e di conseguenza vorrei, se fosse davvero necessario, rinforzare i quattro vetri in alto....
Avevo pensato di fare qualche giro di nastro isolante o cosa del genere....però, non vorrei venisse na schifezza

e a dir la verità non mi piace molto l'idea di una banda nera sul bordo superiore.....Avreste altre alternative da consigliarmi? Grazie mille

"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io

)
Elisabeth
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 22/01/2018, 23:54
Ciao Eli

Intanto che misure hanno le due vasche, e che spessore ha il vetro?
Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 22/01/2018, 23:56
Elisabeth ha scritto: ↑.Avreste altre alternative da consigliarmi?
Tutte quelle che vuoi...... ma prima vediamo se è necessario.
Qualche foto?
Anche le dimensioni e la sezione del vetro sono importanti.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
-
Elisabeth

- Messaggi: 5543
- Messaggi: 5543
- Ringraziato: 929
- Iscritto il: 16/07/17, 8:46
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pavia
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 1x8500k/ 5 x 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Hygrophila, microsorum, anubias, hydrocotyle, egeria, lenma, salvinia, echinodorus, staurogyne repens, riccia fluitans, ludwigia, bacopa caroliniana
- Fauna: lumache: planorbella duryi, radix, physa, planorbella scalaris...
Crostacei : Asellus aquaticus
Pesci: 6 trigonostygma heteromorpha che diventeranno 11 e più avanti un betta splendens o in coppia...
- Altre informazioni: Impianto CO2 askoll pro green system nell' 80 litri...Vasca 60 litri lordi, filtro interno, neon 15w da 8500k,fondo ghiaino,legni,catappa, microsorum,anubias, hygrophila, egeria, Cryptocoryne, muschio di Giava...Rasbore, neon rosa e guppy
-
Grazie inviati:
702
-
Grazie ricevuti:
929
Messaggio
di Elisabeth » 23/01/2018, 0:19
Steinoff ha scritto: ↑Ciao Eli

Intanto che misure hanno le due vasche, e che spessore ha il vetro?
Ciao Ste

Sono due vasche gemelle e misurano L120 H40 P30 Lo spessore è di 5mm
Giovanni61 ha scritto: ↑
Tutte quelle che vuoi...... ma prima vediamo se è necessario.
Qualche foto?
Anche le dimensioni e la sezione del vetro sono importanti.

La foto potrei farla domani.....Come sezione intendi lo spessore del vetro? Se si, è 5mm ....
Ora però vado a nanna

e perdonatemi se non risponderò stasera nel caso scriveste, ok? Grazie mille !!!!

"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io

)
Elisabeth
-
TureAndrew

- Messaggi: 219
- Messaggi: 219
- Ringraziato: 9
- Iscritto il: 27/12/17, 0:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Acireale
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 5000
- Riflettori: No
- Fondo: Pietre
- Flora: Hygrophila
Ceratopteris
Cryptocoryne
Echinodorus
Anubias
bacopa caroliana
limnophila heterophylla
- Fauna: 1 Guppy maschio / 1 guppy femmina
Circa 10 avannotti di guppy
1 platy maschio / 2 platy femmina
1 molly maschio / 2 molly femmina
1 Corydoras sterbai
1 corydoras paleatus
4 corydoras aeneus
4 otocinclus
1 caridina davidi rossa
2 caridina davidi blu
1 caridina davidi giallo
1 caridina davidi trasparente
-
Grazie inviati:
37
-
Grazie ricevuti:
9
Messaggio
di TureAndrew » 23/01/2018, 0:30
Ciao!!
Modo semplice e veloce? 4 staffe ad angoliera della lunghezza di 5cm.. collegate tra loro con delle bacchette di ferro a misura (le puoi dipingere prima di montarle con il colore che più ti piace

)
Ovvviamente dovresti fare (o far fare) dei buchi nelle bacchette in corrispondenza dei fori della staffa, in moddo tale da poter passare una vite ed un dado..
Spero sia stato abbastanza chiaro..

Posted with AF APP
"Show must go on"
Freddy Mercury
sempre e comunque
Lo aggiungo io

TureAndrew
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 23/01/2018, 0:33
Elisabeth ha scritto: ↑Ho due acquari per ora vuoti...Non hanno più il coperchio e comunque li avrei voluti aperti...
Ora non so se il coperchio aveva anche funzione strutturale ( da cosa si capirebbe nel caso? ) e di conseguenza vorrei, se fosse davvero necessario, rinforzare i quattro vetri in alto....
Elisabeth ha scritto: ↑Sono due vasche gemelle e misurano L120 H40 P30 Lo spessore è di 5mm
Eli, probabilmente erano delle teche..... non credo che siano nate come vasche per pesci...... 5 mm per quelle portate sono troppo pochi.
Anche se rinforziamo sia la base, sia la parte alta, resta il fatto che il vetro è troppo sottile..... domani ne parliamo con calma.
Per cavartela dovresti tenere il livello dell'acqua abbastanza basso...... o comunque di altezza inferiore a 30 cm
Notte.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
-
Elisabeth

- Messaggi: 5543
- Messaggi: 5543
- Ringraziato: 929
- Iscritto il: 16/07/17, 8:46
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pavia
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 1x8500k/ 5 x 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Hygrophila, microsorum, anubias, hydrocotyle, egeria, lenma, salvinia, echinodorus, staurogyne repens, riccia fluitans, ludwigia, bacopa caroliniana
- Fauna: lumache: planorbella duryi, radix, physa, planorbella scalaris...
Crostacei : Asellus aquaticus
Pesci: 6 trigonostygma heteromorpha che diventeranno 11 e più avanti un betta splendens o in coppia...
- Altre informazioni: Impianto CO2 askoll pro green system nell' 80 litri...Vasca 60 litri lordi, filtro interno, neon 15w da 8500k,fondo ghiaino,legni,catappa, microsorum,anubias, hygrophila, egeria, Cryptocoryne, muschio di Giava...Rasbore, neon rosa e guppy
-
Grazie inviati:
702
-
Grazie ricevuti:
929
Messaggio
di Elisabeth » 23/01/2018, 9:05
@
TureAndrew : grazie

Ti sei spiegato benissimo

...Ottima idea
Giovanni61 ha scritto: ↑Elisabeth ha scritto: ↑Ho due acquari per ora vuoti...Non hanno più il coperchio e comunque li avrei voluti aperti...
Ora non so se il coperchio aveva anche funzione strutturale ( da cosa si capirebbe nel caso? ) e di conseguenza vorrei, se fosse davvero necessario, rinforzare i quattro vetri in alto....
Elisabeth ha scritto: ↑Sono due vasche gemelle e misurano L120 H40 P30 Lo spessore è di 5mm
Eli, probabilmente erano delle teche..... non credo che siano nate come vasche per pesci...... 5 mm per quelle portate sono troppo pochi.
Anche se rinforziamo sia la base, sia la parte alta, resta il fatto che il vetro è troppo sottile..... domani ne parliamo con calma.
Per cavartela dovresti tenere il livello dell'acqua abbastanza basso...... o comunque di altezza inferiore a 30 cm
Notte.
Buongiorno
Uno era sicuramente un acquario perché quando lo acquistai alla modica cifra di 15€

, il coperchio c'era.... Sicuramente non è un acquario di quelli migliori
L'altra, che ho trovato davanti ad un cassonetto

e che credevo più capiente, ho visto che è identica a quella che già avevo.... Ovviamente prima di riempirli ne testerò la tenuta....A tal proposito, anche se non perdessero acqua, è possibile aggiungere un po' di silicone tanto per sicurezza?
Comunque, non vorrei farci due acquari veri e propri, e probabilmente l'acqua non sarà più alta di 20/25 cm ....
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io

)
Elisabeth
-
Dandano
- Messaggi: 11355
- Messaggi: 11355
- Ringraziato: 2598
- Iscritto il: 20/10/15, 20:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
684
-
Grazie ricevuti:
2598
Messaggio
di Dandano » 23/01/2018, 9:10
Elisabeth ha scritto: ↑A tal proposito, anche se non perdessero acqua, è possibile aggiungere un po' di silicone tanto per sicurezza?
Non penso Eli, più che altro avrebbe poco senso in quanto andresti a coprire del silicone e basta non influerenzeresti la tenuta data dallo strato più vecchio di silicone.
Dovresti togliere tutto il silicone vecchio e risiliconarla, che è un lavoraccio
Farci due bei paludari a te che piacciono le emerse ? Risolveresti il problema della tenuta e ne tireresti fuori un capolavoro
Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
Dandano
-
Elisabeth

- Messaggi: 5543
- Messaggi: 5543
- Ringraziato: 929
- Iscritto il: 16/07/17, 8:46
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pavia
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 1x8500k/ 5 x 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Hygrophila, microsorum, anubias, hydrocotyle, egeria, lenma, salvinia, echinodorus, staurogyne repens, riccia fluitans, ludwigia, bacopa caroliniana
- Fauna: lumache: planorbella duryi, radix, physa, planorbella scalaris...
Crostacei : Asellus aquaticus
Pesci: 6 trigonostygma heteromorpha che diventeranno 11 e più avanti un betta splendens o in coppia...
- Altre informazioni: Impianto CO2 askoll pro green system nell' 80 litri...Vasca 60 litri lordi, filtro interno, neon 15w da 8500k,fondo ghiaino,legni,catappa, microsorum,anubias, hygrophila, egeria, Cryptocoryne, muschio di Giava...Rasbore, neon rosa e guppy
-
Grazie inviati:
702
-
Grazie ricevuti:
929
Messaggio
di Elisabeth » 23/01/2018, 9:31
Dandano ha scritto: ↑Elisabeth ha scritto: ↑A tal proposito, anche se non perdessero acqua, è possibile aggiungere un po' di silicone tanto per sicurezza?
Non penso Eli, più che altro avrebbe poco senso in quanto andresti a coprire del silicone e basta non influerenzeresti la tenuta data dallo strato più vecchio di silicone.
Dovresti togliere tutto il silicone vecchio e risiliconarla, che è un lavoraccio
Farci due bei paludari a te che piacciono le emerse ? Risolveresti il problema della tenuta e ne tireresti fuori un capolavoro
Ciao Mattia

Ok per il silicone
In effetti volevo proprio farci una specie di paludario
Questo è più o meno il progetto...Perdona lo scarabocchio

Ovviamente più avanti aprirò un topic dedicato per alcune questioni di progettazione...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io

)
Elisabeth
-
Dandano
- Messaggi: 11355
- Messaggi: 11355
- Ringraziato: 2598
- Iscritto il: 20/10/15, 20:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
684
-
Grazie ricevuti:
2598
Messaggio
di Dandano » 23/01/2018, 9:32
Off Topic
Elisabeth ha scritto: ↑Questo è più o meno il progetto...
Ok, non vedo l'ora di sentirti in allestimento
Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
Dandano
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti