rinforzare supporto vasca
- shiningdemix
- Messaggi: 1206
- Iscritto il: 20/10/13, 8:17
-
Profilo Completo
rinforzare supporto vasca
il primo test è fallito...sono rimasto malissimo ma ho preferito non rischiare, la mensola dove posa l'acquario è una tavola multistrato di 4cm con un trave centrale 7x7 sempre in legno e 4 staffe ad L fissate al muro con stop da 10 a cemento lunghi 5 cm...sulla carta avrebbe dovuto reggere ben oltre il pesco calcolato di circa 200kg della mia vasca, ma in pratica appena aggiunti 70lt di acqua ha iniziato a scricchiolare sinistro e una parte ha iniziato a flettersi verso il basso...preferendo non rischiare ho tirato qualche madonna e ho svuotato in fretta e furia la vasca...vi metto una foto di come è ora....
ora dovendo sbrigarmi a dare una casa per i miei rossi che ho messo in 20lt senza filtro (mi sto apprestando a spostarli nella vasca matura sul comodino sempre da 20lt) la mia idea era quella di tagliare a metà il trave di legno e comprarne un altro della stessa misura sempre a metà e abbassare la tavola quasi a terra, ciò gioverebbe molto anche alla visione dall'alto cosa che nei pesci rossi è fantastica e farebbe in modo di avere una struttura solida che visto il braccio corto dei supporti gioverebbe alla stabilità del piano...voi avete altre idee?Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Baby, don't hurt me, don't hurt me no more
Non esiste alcun essere umano che non commetta errori, esistono però molti esseri umani che non li riconoscono
-
- Messaggi: 14754
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
Profilo Completo
Re: R: rinforzare supporto vasca
Non usare come piede d appoggio una trave in multistrato...usa una mensola
Non so se mi sono spiegato...altrimenti ti faccio una foto al tavolo d appoggio che ho fatto per il mio acquario da 240 l 
Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk


Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk

- gibogi
- Messaggi: 3906
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
Profilo Completo
Re: rinforzare supporto vasca
Forse non ho capito.
a tenere la vasca ti sei affidato a 4 staffe in ferro ad L fissate al muro con fischer, più il trave verticale 7x7 che si poggia a terra?
In questo caso è normale che tu abbia sentito degli scricchiolii, le staffe, nel momento che vengono sottoposte a peso, iniziano a flettere leggermente, ed è anche possibile che vi sia un assestamento dei tasselli sottoposti a quello sforzo.
Rischi di avere delle pericolose inclinazioni del pannello di legno che fa da base, con possibili scollamenti della vasca.
Personalmente penso che la soluzione migliore siano sempre dei pannelli di legno in verticale, assemblati ad H.
a tenere la vasca ti sei affidato a 4 staffe in ferro ad L fissate al muro con fischer, più il trave verticale 7x7 che si poggia a terra?
In questo caso è normale che tu abbia sentito degli scricchiolii, le staffe, nel momento che vengono sottoposte a peso, iniziano a flettere leggermente, ed è anche possibile che vi sia un assestamento dei tasselli sottoposti a quello sforzo.
Rischi di avere delle pericolose inclinazioni del pannello di legno che fa da base, con possibili scollamenti della vasca.
Personalmente penso che la soluzione migliore siano sempre dei pannelli di legno in verticale, assemblati ad H.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
- shiningdemix
- Messaggi: 1206
- Iscritto il: 20/10/13, 8:17
-
Profilo Completo
Re: rinforzare supporto vasca
mi è venuta anche la geniale idea di utilizzare 2 blocchi in cemento semplicemente appoggiandoci sopra la tavola potrei utilizzare i buchi per metterci le scarpe o quant'altro e stuccando i bordi a vista potrei tinteggiarli
il blocchetto in questione è questo il problema è che a circa 20cm da terra ho la presa che servirebbe per l'acquario...
il trave non è multistrato è legno massiccio e resistente (sono quelli che si usano per puntellare le case) e comprarne altri non è una spesa onerosa...la mia idea era quella di 5 piedi 4 ai lati e 1 al centro che portino la tavola poco sopra la presa della corrente a 20/30 cm (dalla foto si intravede è dietro alle spine a penzoloni che ho usato per far luce per la foto) e 2 staffe dietro che hanno solo la funzione di non far traballare il piano...
il blocchetto in questione è questo il problema è che a circa 20cm da terra ho la presa che servirebbe per l'acquario...
il trave non è multistrato è legno massiccio e resistente (sono quelli che si usano per puntellare le case) e comprarne altri non è una spesa onerosa...la mia idea era quella di 5 piedi 4 ai lati e 1 al centro che portino la tavola poco sopra la presa della corrente a 20/30 cm (dalla foto si intravede è dietro alle spine a penzoloni che ho usato per far luce per la foto) e 2 staffe dietro che hanno solo la funzione di non far traballare il piano...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Baby, don't hurt me, don't hurt me no more
Non esiste alcun essere umano che non commetta errori, esistono però molti esseri umani che non li riconoscono
-
- Messaggi: 14754
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
Profilo Completo
Re: R: rinforzare supporto vasca
quotogibogi ha scritto: Personalmente penso che la soluzione migliore siano sempre dei pannelli di legno in verticale, assemblati ad H.

Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk

- stef84
- Messaggi: 206
- Iscritto il: 24/10/13, 8:22
-
Profilo Completo
Re: rinforzare supporto vasca
Ora non sò il tuo budget, ma presuppongo che punti alla spesa minore.
Non vorri dire fesserie, ma forse se vai da un brico con le misure belle precise, puoi realizzare un supporto per quell'acquario ad una cifra piuttosto economica.
Come legno puoi prendere il meno che costa, magari anche il semplicissimo trucciolare impiallacciato, ma usando delle tavole posizionate ad H come suggerito, ti ci esce una mensola sotto come piano d'appoggio e in un futuro potresti sempre metterci un vetro satinato a fare da sportello.
Non vorri dire fesserie, ma forse se vai da un brico con le misure belle precise, puoi realizzare un supporto per quell'acquario ad una cifra piuttosto economica.
Come legno puoi prendere il meno che costa, magari anche il semplicissimo trucciolare impiallacciato, ma usando delle tavole posizionate ad H come suggerito, ti ci esce una mensola sotto come piano d'appoggio e in un futuro potresti sempre metterci un vetro satinato a fare da sportello.
Due cose sono infinite: l'universo e la stupidita' umana. Ma non sono sicuro della prima. (A. Einstein)
- shiningdemix
- Messaggi: 1206
- Iscritto il: 20/10/13, 8:17
-
Profilo Completo
Re: rinforzare supporto vasca
ma dite cosi?
si si potrebbe fare...il budget si è di circa 10 euro non so se a quella cifra riesco a portare a casa qualcosa, ma è tutto ciò che ho in tasca al momento...Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Baby, don't hurt me, don't hurt me no more
Non esiste alcun essere umano che non commetta errori, esistono però molti esseri umani che non li riconoscono
- gibogi
- Messaggi: 3906
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
Profilo Completo
Re: rinforzare supporto vasca
No, così Anche io ti consiglio di farti tagliare a misura dei pannelli multistrato da un falegname o in un bricoshiningdemix ha scritto:ma dite cosi?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
-
- Messaggi: 14754
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
Profilo Completo
Re: R: rinforzare supporto vasca
io ti consiglio così, come il mio, per avere un appoggio proprio sotto la vasca, molto comodo
Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

- MicMenca
- Messaggi: 639
- Iscritto il: 20/10/13, 10:34
-
Profilo Completo
Re: rinforzare supporto vasca
C'è da ricordare una cosa fondamentale, l'effetto torsione che la vasca produce sui sostegni. Credo siano dovuti a questo gli scricchiolii, il peso della tua vasca si scarica a terra agendo in due modi diversi. Le staffe fissate al muro ricevono una spinta sia dall'alto verso il basso che dal muro in avanti. La vasca tende poi ad esercitare una forza di rotazione se la struttura non è perfettamente a piombo (e di solito non lo è mai, bastano pochi decimi di millimetro per innescare forze rotative, o il peso della vasca mal distribuito, quindi ci sono sempre).
Il disegno l'ho fatto di fretta ma credo si capisca più o meno quello che volevo dire.
Sono d'accordo con le modifiche proposte da Jovy e Gibo.
Io per quello che ho costruito da solo (dove c'è posizionata la vasca malawi) ho usato oltre al rinforzo centrale che scarica a terra il peso della vasca, un tronca-fuga posteriore (quello rosso) e due ripiani intermedi (quelli blu) in modo da garantire una distribuzione a terra uniforme del peso della vasca.
A dire la verità nel mio caso le divisioni intermedie sono due, ma la mia vasca è più pesante.
Il disegno l'ho fatto di fretta ma credo si capisca più o meno quello che volevo dire.
Sono d'accordo con le modifiche proposte da Jovy e Gibo.
Io per quello che ho costruito da solo (dove c'è posizionata la vasca malawi) ho usato oltre al rinforzo centrale che scarica a terra il peso della vasca, un tronca-fuga posteriore (quello rosso) e due ripiani intermedi (quelli blu) in modo da garantire una distribuzione a terra uniforme del peso della vasca.
A dire la verità nel mio caso le divisioni intermedie sono due, ma la mia vasca è più pesante.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
What's my age again?
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti