Ciao,
ho comprato di recente un riduttore di pressione Askoll + diffusore Askoll, tutto usato. Il diffusore purtroppo perde, e ho già sostituito la guarnizione senza risolvere il problema. Ho avvitato a morte, e di più non riesco. Ho utilizzato anche della vasellina per facilitarmi nel montaggio. A ben vedere, il bordino circolare della plastica del diffusore sembra un po' rovinato, quindi penso non aderisca più come dovrebbe con la guarnizione.
Vorrei un vostro consiglio: posso provare a fare un giro con il super attack per sigillare le perdite? In caso affermativo, conviene lasciarla la guarnizione o rimuoverla ed incollare direttamente la porosa con la plastica del diffusore?
Fauna: coppia di P. scalare zebra 12 paracheirodon axelrodi 8 corydoras schwartzy Planorbella e physa
Altre informazioni: Impianto CO2 bombola ricaricabile 2 kg riduttore tunze Avviato il 20/11/2018
Secondo Acquario: 20 LT con illuminazione a LED 1.5 w , fondo fertile e ghiaino marrone, flora: Anubias nana Cladophora Cryptocoryne wendtii lenma minor Limnobium laevigatum salvinia natans Avviato febbraio 2018 Fauna: Caridina multidentata Planorbella
Altri Acquari: 47*25*33h 30 lt netti aperto, plafo artigianale LED 6000k 16w 1500lm circa Avviato 03/18 No filtro, riscaldatore, CO2 Fondo terriccio da giardino, ghiaia e sassi di fiume, leghi e foglie Flora: hottonia palustris, Cryptocoryne crispatula, wendtii, taxiphyllum spiky , anubias barteri nana, pothos, lucky Bamboo, orchidea phalaenopsis spathiphyllum, fittonia Red e green, falangio Fauna planorbella, physa, neocaridina davidii yellow
Spoiler: funziona
Ieri sera ho smontato tutto il diffusore e ho pulito le superfici e la guarnizione ad anello che va vicino la pietra. Ho quindi messo colla internamente al diffusore sulla superficie che va a toccare con la guarnizione ad anello, e ho posizionato la guarnizione. Poi ho messo colla sull'altra faccia della guarnizione, e ho posizionato la pietra. In questo modo la guarnizione risulta incollata sia al diffusore, che alla pietra. Poi ho avvitato al massimo della forza possibile il diffusore, in modo da garantire pressione all'incollaggio. Dopo aver fatto questo, ho messo colla anche all'esterno del diffusore, dove si vede il bordo della guarnizione. Ho fatto asciugare tutta la notte e sembra funzionare
Per quanto durerà non si sa, ma per ora va bene. Potrò metterlo in candeggina quando mi toccherà pulire la pietra? O la colla si scioglie?
Io ho lo stesso diffusore mi perdeva dal fianco,con l attwk ho risolto....
Adesso è da qualche mese che gira dalla riparazione,speriamo!
Aggiunto dopo 47 minuti 24 secondi:
Scusate se approfitto, io ogni tanto ,ogni tre quattro mesi,lo tirò fuori dalla vasca senza staccare il tubo (riallacciarlo è una menata),lo appiccico al vetro esterno e metto un po' di candeggina sulla porosa ,lascio agire per mezzo oretta ,asciugo bene e poi rimetto in vasca.
La porosa diventa nuova ok ,quest' operazione però è da evitare?
Fauna: coppia di P. scalare zebra 12 paracheirodon axelrodi 8 corydoras schwartzy Planorbella e physa
Altre informazioni: Impianto CO2 bombola ricaricabile 2 kg riduttore tunze Avviato il 20/11/2018
Secondo Acquario: 20 LT con illuminazione a LED 1.5 w , fondo fertile e ghiaino marrone, flora: Anubias nana Cladophora Cryptocoryne wendtii lenma minor Limnobium laevigatum salvinia natans Avviato febbraio 2018 Fauna: Caridina multidentata Planorbella
Altri Acquari: 47*25*33h 30 lt netti aperto, plafo artigianale LED 6000k 16w 1500lm circa Avviato 03/18 No filtro, riscaldatore, CO2 Fondo terriccio da giardino, ghiaia e sassi di fiume, leghi e foglie Flora: hottonia palustris, Cryptocoryne crispatula, wendtii, taxiphyllum spiky , anubias barteri nana, pothos, lucky Bamboo, orchidea phalaenopsis spathiphyllum, fittonia Red e green, falangio Fauna planorbella, physa, neocaridina davidii yellow