Riscaldamento a LED
- Nacks89
- Messaggi: 1270
- Iscritto il: 09/05/18, 11:26
-
Profilo Completo
Riscaldamento a LED
Ad aprile 2018 ho allestito il secondo acquario un 300 litri netti
Di serie montava 3 neon da 30W, ma essendo un impianto un pò datato, ho preferito smantellare il tutto e costruirlo da zero con la tecnologia LED.
Ho acquistato 5 barre LED rigide con profilo in alluminio e copertura in plexiglass da 18W 6500K con chip 4014 e circa 1800 lumen l'una ed una barra LED rossa da 25W.
Ho sempre letto ovunque che le barre LED soffrissero il caldo, ma tenendo l'acquario aperto in estate non mi sono mai posto il problema.
Con l'arrivo del primo freddo ho pensato, perché non uniamo l'utile al dilettevole? Raffreddiamo meglio i LED e il calore prodotto lo usiamo per scaldare l'acqua e togliere un pò di lavoro al riscaldatore, magari risparmiando anche sulla bolletta.
In pratica l'acqua in uscita dal filtro, anziché essere reimmessa in vasca, prima passa sopra alle barre, le raffredda e rientra in vasca.
Per fare ciò mi serviva un materiale malleabile, che non inquinasse l'acqua per la salute dei miei ospiti e che avesse un ottimo coefficiente di scambio termico.
La soluzione più pratica ed economica è stato acquistare un tubo flessibile di 4 metri in acciaio inox IASI 304 per acqua potabile diametro 13mm, con una ventina di euro più spedizione è arrivato a casa.
Ad oggi, con una temperatura media in casa che oscilla tra i 21 di notte e i 24 gradi di giorno, con questa soluzione riesco a mantenere l'acqua tra i 25 ed i 26 gradi con il riscaldatore staccato
Di serie montava 3 neon da 30W, ma essendo un impianto un pò datato, ho preferito smantellare il tutto e costruirlo da zero con la tecnologia LED.
Ho acquistato 5 barre LED rigide con profilo in alluminio e copertura in plexiglass da 18W 6500K con chip 4014 e circa 1800 lumen l'una ed una barra LED rossa da 25W.
Ho sempre letto ovunque che le barre LED soffrissero il caldo, ma tenendo l'acquario aperto in estate non mi sono mai posto il problema.
Con l'arrivo del primo freddo ho pensato, perché non uniamo l'utile al dilettevole? Raffreddiamo meglio i LED e il calore prodotto lo usiamo per scaldare l'acqua e togliere un pò di lavoro al riscaldatore, magari risparmiando anche sulla bolletta.
In pratica l'acqua in uscita dal filtro, anziché essere reimmessa in vasca, prima passa sopra alle barre, le raffredda e rientra in vasca.
Per fare ciò mi serviva un materiale malleabile, che non inquinasse l'acqua per la salute dei miei ospiti e che avesse un ottimo coefficiente di scambio termico.
La soluzione più pratica ed economica è stato acquistare un tubo flessibile di 4 metri in acciaio inox IASI 304 per acqua potabile diametro 13mm, con una ventina di euro più spedizione è arrivato a casa.
Ad oggi, con una temperatura media in casa che oscilla tra i 21 di notte e i 24 gradi di giorno, con questa soluzione riesco a mantenere l'acqua tra i 25 ed i 26 gradi con il riscaldatore staccato
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ci sono due tipi di acquariofili:
Quelli che hanno fatto danni con il cifo azoto e quelli che ancora devono farli
Quelli che hanno fatto danni con il cifo azoto e quelli che ancora devono farli

- Wavearrow
- Messaggi: 4769
- Iscritto il: 21/03/17, 16:17
-
Profilo Completo
Riscaldamento a LED
bellissima idea complimenti...originale e molto AF style.
una domanda...
....vedo le barre LED in orizontale e il tubo con le "spire" (passami il termine) in verticale.
avresti potuto distribuire il tubo anch'esso "in orizzontale" in modo che fosse in contatto con i profili LED per quasi tutta la loro lunghezza.
(spero di essermi spiegato con chiarezza
)
questo credo che avrebbe migliorato l'efficienza garantendo un miglior scambio termico tra barre e tubo.

una domanda...

avresti potuto distribuire il tubo anch'esso "in orizzontale" in modo che fosse in contatto con i profili LED per quasi tutta la loro lunghezza.
(spero di essermi spiegato con chiarezza

questo credo che avrebbe migliorato l'efficienza garantendo un miglior scambio termico tra barre e tubo.
Posted with AF APP
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."
- Nacks89
- Messaggi: 1270
- Iscritto il: 09/05/18, 11:26
-
Profilo Completo
Riscaldamento a LED
Si avrei dovuto seguire le barre LED, ma avrei avuto bisogno di almeno 8 metri di tubo continuo e non era disponibile
É stato un compromesso tra costo contenuto, facilità di realizzazione e "sbattimento" al minimo
Siccome non ho mai trovato da nessuna parte una soluzione simile a questa, non volevo buttare soldi nel caso non avesse funzionato
Ho già in mente la versione 2.0 per sfruttare al massimo lo scambio termico,
Ma In questo caso ci sarà bisogno di un aiuto esterno e di saldatrici professionali per saldare l'inox senza lasciare scorie potenzialmente nocive.
Andrò a fare una chiacchierata con i miei fabbri di fiducia e vedremo.
É stato un compromesso tra costo contenuto, facilità di realizzazione e "sbattimento" al minimo

Siccome non ho mai trovato da nessuna parte una soluzione simile a questa, non volevo buttare soldi nel caso non avesse funzionato

Ho già in mente la versione 2.0 per sfruttare al massimo lo scambio termico,
Ma In questo caso ci sarà bisogno di un aiuto esterno e di saldatrici professionali per saldare l'inox senza lasciare scorie potenzialmente nocive.
Andrò a fare una chiacchierata con i miei fabbri di fiducia e vedremo.
Posted with AF APP
Ci sono due tipi di acquariofili:
Quelli che hanno fatto danni con il cifo azoto e quelli che ancora devono farli
Quelli che hanno fatto danni con il cifo azoto e quelli che ancora devono farli

- Wavearrow
- Messaggi: 4769
- Iscritto il: 21/03/17, 16:17
-
Profilo Completo
Riscaldamento a LED
capisco perfettamentericcio1907 ha scritto: ↑facilità di realizzazione e "sbattimento" al minimo

ripeto ....molto originale come idea. bravo.
tienici informati su come va.
Posted with AF APP
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."
- aleph0
- Messaggi: 3945
- Iscritto il: 02/01/17, 2:06
-
Profilo Completo
Riscaldamento a LED
Beh che dire, il risultato l'hai avuto, perchè la temperatura dell'acqua si è certamente alzata, seppur di pochi gradi, ma quanto basta per il tuo scopo. Inoltre, cosa non da poco, l'acqua scorre nel tubo attraverso il filtro e non un ulteriore pompa.. Possiamo concludere che hai sfruttato all 100% energia che, senza quella serpentina, sarebbe andata persa.

Aggiunto dopo 19 secondi:
30 e lode in termodinamica e fisica tecnica !
Aggiunto dopo 2 minuti 47 secondi:
Se vuoi migliorare ulteriormente potresti mettere una lastra di polistirolo sopra la serpentina, che copra omogeneamente l'intera superficie LED-Serpetina. In questo modo potresti conservare ancor più energia, visto che il calore verrebbe trattenuto dall'estremità della serpentina alla lastra di polistirolo. Puoi provare.. il costo di una lastra di polistirolo è quasi 0...
Aggiunto dopo 3 minuti 44 secondi:



Aggiunto dopo 19 secondi:
30 e lode in termodinamica e fisica tecnica !

Aggiunto dopo 2 minuti 47 secondi:
Se vuoi migliorare ulteriormente potresti mettere una lastra di polistirolo sopra la serpentina, che copra omogeneamente l'intera superficie LED-Serpetina. In questo modo potresti conservare ancor più energia, visto che il calore verrebbe trattenuto dall'estremità della serpentina alla lastra di polistirolo. Puoi provare.. il costo di una lastra di polistirolo è quasi 0...
Aggiunto dopo 3 minuti 44 secondi:
secondo me il gioco non vale la candela, hai già raggiunto un ottimo risultato. Anche quando, grazie a questo sistema, la temperatura sale "solo" di 3-4 gradi, hai comunque un risparmio notevole, perchè il riscaldatore avrà meno lavoro da fare.riccio1907 ha scritto: ↑Ma In questo caso ci sarà bisogno di un aiuto esterno e di saldatrici professionali per saldare l'inox senza lasciare scorie potenzialmente nocive.
- merk
- Messaggi: 3892
- Iscritto il: 11/03/17, 10:31
-
Profilo Completo
Riscaldamento a LED
Quoto @aleph0..
Con tutto quel tubo e quelle curve..ci sta anche un super venturi..no?
In ogni caso..
Grande @Riccio1907!!

Con tutto quel tubo e quelle curve..ci sta anche un super venturi..no?
In ogni caso..
Grande @Riccio1907!!



Posted with AF APP
"Se io do una mela a te...e tu dai una mela a me...
Entrambi avremo una mela...
Ma se io do un'idea a te...e tu ne dai una a me..."
Entrambi avremo una mela...
Ma se io do un'idea a te...e tu ne dai una a me..."

- nicolatc
- Messaggi: 7845
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
Riscaldamento a LED
Bel lavoro, ma personalmente non vedo un gran risultato.riccio1907 ha scritto: ↑24 gradi di giorno, con questa soluzione riesco a mantenere l'acqua tra i 25 ed i 26 gradi con il riscaldatore staccato

Quale sarebbe la temperatura dell'acqua senza questa serpentina? Secondo me 25-26 gradi (perfino la pompa del filtro riscalda un po'), anche 27-28 gradi con un coperchio.
Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
- Nacks89
- Messaggi: 1270
- Iscritto il: 09/05/18, 11:26
-
Profilo Completo
Riscaldamento a LED
Purtroppo si raffredda tantisismo questo acquario
Prima di fare l'upgrade, un paio di settimane fa senza riscaldatore in una notte mi è sceso a 22 con coperchio.
Sarebbe ottimo se mi arrivasse a 27 gradi di giorno tenendo solamente il coperchio chiuso
Prima di fare l'upgrade, un paio di settimane fa senza riscaldatore in una notte mi è sceso a 22 con coperchio.
Sarebbe ottimo se mi arrivasse a 27 gradi di giorno tenendo solamente il coperchio chiuso
Posted with AF APP
Ci sono due tipi di acquariofili:
Quelli che hanno fatto danni con il cifo azoto e quelli che ancora devono farli
Quelli che hanno fatto danni con il cifo azoto e quelli che ancora devono farli

- nicolatc
- Messaggi: 7845
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
Riscaldamento a LED
Ma di notte hai i LED accesi?riccio1907 ha scritto: ↑Prima di fare l'upgrade, un paio di settimane fa senza riscaldatore in una notte mi è sceso a 22 con coperchio.
Se di giorno la temperatura in camera è 24 gradi, in acquario chiuso con luci accese 2-4 gradi in più sono la norma. Con luci spente, 1 o 2 gradi in più sono la norma (c'è sempre la pompa).riccio1907 ha scritto: ↑Sarebbe ottimo se mi arrivasse a 27 gradi di giorno tenendo solamente il coperchio chiuso
Metti in conto anche una differente sensibilità e taratura da termometro a termometro (anche 2 uguali affiancati in vasca mostrano spesso 1 grado di differenza, poi c'è quello esterno che è diverso)
Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
- Nacks89
- Messaggi: 1270
- Iscritto il: 09/05/18, 11:26
-
Profilo Completo
Riscaldamento a LED
I LED vanno fino alle sera alle 10
Comunque ormai l'impianto è li, per poco che fa sicuramente aiuta il riscaldatore e raffredda meglio i LED almeno 6-8 mesi l'anno allungandone sicuramente la vita
Comunque ormai l'impianto è li, per poco che fa sicuramente aiuta il riscaldatore e raffredda meglio i LED almeno 6-8 mesi l'anno allungandone sicuramente la vita
Posted with AF APP
Ci sono due tipi di acquariofili:
Quelli che hanno fatto danni con il cifo azoto e quelli che ancora devono farli
Quelli che hanno fatto danni con il cifo azoto e quelli che ancora devono farli

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti