Riscaldamento a tappeto

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Pinny, Marcov

Bloccato
Avatar utente
danycamp
star3
Messaggi: 299
Iscritto il: 12/09/18, 20:51

Riscaldamento a tappeto

Messaggio di danycamp » 08/10/2019, 22:21

Salve a tutti!!
Sto allevando betta, e poichè il metodo che sto seguendo ora non è dei migliori (ha pro e contro) volevo organizzare la separazione dei maschi in singole scatole di plastica (vedrò poi per il litraggio) e posizionarle su un tappeto riscaldante usato per i rettili. Questo per evitare di comprare un riscaldatore per vasca (avendo una 30ina di maschi verrebbe PARECCHIO difficile acquistarne 30!). Vi allego una foto per farvi capire come intendo posizionare le vasche, e poi semplicemente posizionarle sul tappetino riscaldante (ce ne sono da diversi wattaggi, da 7W fino a 20W). Poi magari se non si spegne al raggiungimento della temperatura compro anche un termostato che stacca la corrente al momento del raggiungimento della temperatura).
La domanda è, secondo voi è possibile usarlo? si spegne raggiunta una certa temperatura? Qualcuno l'ha mai usato o visto come tecninca? :-bd
Grazie!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Solitamente non mi accorgo del tempo che passa quando mi siedo di fronte al mio acquario e lo osservo attentamente

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

Riscaldamento a tappeto

Messaggio di Steinoff » 09/10/2019, 18:26

danycamp ha scritto:
08/10/2019, 22:21
Salve a tutti!!
Ciao Dany, una domanda perché non conosco quel riscaldatore: è a prova di acqua quel tappeto riscaldante?
Sinceramente non mi convince molto la cosa, anche per i materiali scelti.
Una trentina di Betta, l'ideale sarebbe avere / fare una o più vasche lunghe, a seconda dello spazio globale che hai a disposizione, non profonde, in cui realizzare ambienti separati tramite lastre di plexiglass opaco (così i Betta non si infiammano l'anima ogni secondo). Le lastre andrebbero fatte con delle piccole aperture che consentano il passaggio dell'acqua da una stanza all'altra. Usando un filtro esterno con riscaldatore incorporato potresti gestirti con un unico impianto tutto l'insieme 😊

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Steinoff per il messaggio:
danycamp (10/10/2019, 9:54)
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Avatar utente
danycamp
star3
Messaggi: 299
Iscritto il: 12/09/18, 20:51

Riscaldamento a tappeto

Messaggio di danycamp » 10/10/2019, 9:54

Steinoff ha scritto:
09/10/2019, 18:26
danycamp ha scritto:
08/10/2019, 22:21
Salve a tutti!!
Ciao Dany, una domanda perché non conosco quel riscaldatore: è a prova di acqua quel tappeto riscaldante?
Sinceramente non mi convince molto la cosa, anche per i materiali scelti.
Una trentina di Betta, l'ideale sarebbe avere / fare una o più vasche lunghe, a seconda dello spazio globale che hai a disposizione, non profonde, in cui realizzare ambienti separati tramite lastre di plexiglass opaco (così i Betta non si infiammano l'anima ogni secondo). Le lastre andrebbero fatte con delle piccole aperture che consentano il passaggio dell'acqua da una stanza all'altra. Usando un filtro esterno con riscaldatore incorporato potresti gestirti con un unico impianto tutto l'insieme 😊
Caro @Steinoff, grazie per la risposta. Ovviamente credo che quel tappeto non sia a prova di acqua, infatti si usa da mettere come tappetino sotto la vasca dei rettili (la vasca è appoggiata sul tappetino, quindi fuori). Detto ciò, l’idea che hai proposto é quella che sto cercando di attuare io da un po’, ma purtroppo non ho i materiali per tagliare il plexiglass (mi sono trasferito da poco).

Detto ciò, mentre aspettavo una risposta qui mi è venuta in mente un’idea ieri. Io allevo i miei betta in delle bottiglie di plastica inserite (a bagno maria) dentro una vasca da 60 litri in modo da controllare la temperatura con un solo riscaldatore e pompa posizionate nella vasca. Il problema di questo metodo è troppi cambi parziali per ogni bottiglia (davvero troppi!) essendo volumi piccoli. Ritornando all’idea di ieri sera, un mio amico mi ha detto che aveva un trapano e mi si é accesa una scintilla —> buchi nelle bottiglie.

Quindi sto provando a fare 30 buchi per bottiglia col trapano e inserirli dentro la stessa vasca. In questo modo il cambio non lo devo fare a partire dalle bottiglie ma dalla vasca! Che è molto più semplice (basta approfittare della pompa per tirare l’acqua).

Il problema che si pone ora è, se prima mettevo della stagnola tra ogni bottiglia per evitare “flaring” continui, adesso che l’acqua deve circolare per sfruttare i buchi, non posso usare la stagnola!! Come faccio? Idee?
Solitamente non mi accorgo del tempo che passa quando mi siedo di fronte al mio acquario e lo osservo attentamente

Avatar utente
lui1
star3
Messaggi: 587
Iscritto il: 19/06/18, 9:05

Riscaldamento a tappeto

Messaggio di lui1 » 10/10/2019, 10:07

usare contenitori di plastica non trasparenti al posto delle bottiglie?
Questi utenti hanno ringraziato lui1 per il messaggio:
Steinoff (10/10/2019, 12:04)

Avatar utente
Bibbitaro
star3
Messaggi: 1160
Iscritto il: 08/02/18, 17:36

Riscaldamento a tappeto

Messaggio di Bibbitaro » 10/10/2019, 10:10

danycamp ha scritto:
10/10/2019, 9:54
Il problema che si pone ora è, se prima mettevo della stagnola tra ogni bottiglia per evitare “flaring” continui, adesso che l’acqua deve circolare per sfruttare i buchi, non posso usare la stagnola!! Come faccio? Idee?
Bucare anche la stagnola non è fattibile?
Questi utenti hanno ringraziato Bibbitaro per il messaggio:
Steinoff (10/10/2019, 12:04)
Adepto del #teamsassi
Primo PRO Salotto della storia di AF :)) :)) :))
#teamPochiCambi
#TeamNoFilter

Avatar utente
Jader
star3
Messaggi: 446
Iscritto il: 29/11/18, 23:50

Riscaldamento a tappeto

Messaggio di Jader » 10/10/2019, 10:13

Potresti passare della carta vetro fine sull'esterno, si opacizza subito la plastica.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Jader per il messaggio (totale 2):
Steinoff (10/10/2019, 12:04) • danycamp (10/10/2019, 13:44)
Pajass

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

Riscaldamento a tappeto

Messaggio di Steinoff » 10/10/2019, 12:04

danycamp ha scritto:
10/10/2019, 9:54
non ho i materiali per tagliare il plexiglass (mi sono trasferito da poco
Se lo prendi sottile ti basterà un buon taglierino e un profilato qualunque in metallo come riga di appoggio per la lama 😉
danycamp ha scritto:
10/10/2019, 9:54
sto provando a fare 30 buchi per bottiglia col trapano e inserirli dentro la stessa vasca. In questo modo il cambio non lo devo fare a partire dalle bottiglie ma dalla vasca! Che è molto più semplice (basta approfittare della pompa per tirare l’acqua).

Il problema che si pone ora è, se prima mettevo della stagnola tra ogni bottiglia per evitare “flaring” continui, adesso che l’acqua deve circolare per sfruttare i buchi, non posso usare la stagnola!! Come faccio? Idee?
Condivido le risposte già date dagli altri, che ringrazio 😊
Devi rendere satinato il corpo delle bottiglie. Carta vetrata 😊 è un lavoro un po' ripetitivo ma per nulla difficile.
Oppure, se vuoi evitare la fatica ma puoi spendere qualche euro, anziché le bottiglie, prendi in un emporio dei cinesi la quantità necessaria di contenitori in plastica, spesso li trovi già satinati o comunque opachi 😉

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Steinoff per il messaggio:
danycamp (10/10/2019, 13:45)
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Avatar utente
danycamp
star3
Messaggi: 299
Iscritto il: 12/09/18, 20:51

Riscaldamento a tappeto

Messaggio di danycamp » 10/10/2019, 23:06

Grazie davvero a tutti per le risposte. Ho comprato della carta vetrata e ho iniziato a scartavetrare le pareti delle bottiglie (solo le pareti visibili agli altri pesci) ma purtroppo nonostante abbia passato un intero pomeriggio a scartavetrare, una volta messi i pesci loro di vedono comunque e iniziano la parata. Il metodo opacizza solo un pochettino ma non risolve il problema.

Non so come fare e sono d i s p e r a t o ! É da settimane che provo metodi ma che poi non funzionano.

Stavo pensando ad uno spray che colori (tipo le bombolette, in modo da colorare le pareti) ma che NON sia tossico per i pesci. Ma non credo ne esistano.

Se avete idee su come colorare o rendere ancora più opache le pareti VI ASCOLTO volentieri. Prima di andare a comprare altri contenitori (é una fatica perché poi devo rifare tutti i buchi, che tra l’altro ho impiegato ore per farli).

Vi allego le foto del mio sistema e come potete vedere i betta sono ben visibili anche a 2-3 bottiglie vicine!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Solitamente non mi accorgo del tempo che passa quando mi siedo di fronte al mio acquario e lo osservo attentamente

Avatar utente
Bibbitaro
star3
Messaggi: 1160
Iscritto il: 08/02/18, 17:36

Riscaldamento a tappeto

Messaggio di Bibbitaro » 11/10/2019, 10:39

Potresti provare a fare una sorta di griglia con del plexiglass opaco che divida la vasca in quadrati, poi vedi tu se in quei quadrati ci metti direttamente il pesce o la boccia.
Questi utenti hanno ringraziato Bibbitaro per il messaggio:
danycamp (11/10/2019, 11:08)
Adepto del #teamsassi
Primo PRO Salotto della storia di AF :)) :)) :))
#teamPochiCambi
#TeamNoFilter

Avatar utente
Jader
star3
Messaggi: 446
Iscritto il: 29/11/18, 23:50

Riscaldamento a tappeto

Messaggio di Jader » 11/10/2019, 12:03

Io al lavoro uso un solvente con base acetone, se bagno uno straccio e lo passo su della plastica liscia lo opacizza subito e tanto.Da quel che so le donne usano l'acetone per levare lo smalto, magari non funziona, magari si... :-?? Usa qualche altro solvente, poi essendo molto volatili se sciacqui con abbondante acqua bollente pulirai bene dai residui... Oppure carte vetro più a grana grossa

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Jader per il messaggio (totale 2):
danycamp (11/10/2019, 18:07) • Steinoff (16/10/2019, 7:29)
Pajass

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti