Daci dentro.

Ho ridato un occhiata al tavolo..... che non è poi così male, visto che hai legato anche i piedi, ma essendo in massello (pino/larice e abete) non verniciato è soggetto a piccoli movimenti dovuti al clima (l'umidità dell'aria) e anche quello incide un po'.
Nella zona industriale di Padova (forse lo sai già) c'è Bricoman e nel settore edilizia puoi trovare dei pannelli di poliuretano (non polistirolo) da 3 cm (formato 120 x 60 e costa attorno a 2 o 3 euro), te ne basta uno da mettere sotto la vasca.
Si tratta di un materiale abbastanza compatto, ma allo stesso tempo è in grado di schiacciarsi leggermente se trova delle creste (viti o altro), mentre la superficie a contatto del vetro rimane perfettamente in piano.
Per errore mi è capitato di passargli sopra con la ruota della macchina.... si è schiacciato solo di pochi millimetri.
Dopo che gli avrai messo la vasca sopra puoi rifilarlo su misura con un cutter, oppure lasciarlo com'è, che è anche meglio. Solo per notizia, il poliuretano non tollera i solventi, quindi se vorrai verniciarlo (se non ti piace il suo colore) usa prodotti ad acqua. Se vuoi puoi usare anche un pannello come sfondo, fuori vasca, incollandogli un poster o quant'altro.
Il fatto che il tavolo non è in bolla non è un problema, preoccupati solo che non zoppichi prima di mettere la vasca.
Quanto alla vasca invece, dovrai pulire perfettamente con alcool tutto l'angolo della perdita, per tutta la sua lunghezza, quindi mascherare con nastro carta entrambi lati dell'angolo, avendo cura di non avvicinarti troppo al vecchio silicone, lasciando almeno 2 o 3 mm di vetro (tra il silicone e il nastro) in modo che il nuovo silicone che metterai potrà aggrapparsi al vetro, visto che al vecchio silicone non attacca per niente.
A questo punto, allarga il beccuccio della cartuccia (taglia q.b.) stendi il silicone nell'angolo in modo continuo (senza riprese e senza interruzioni) quindi lo tiri col dito o con una palettina piatta, tipo quelle dei gelati, in modo uniforme su tutto l'angolo, per non lasciare bolle d'aria sotto il silicone.
Devi cominciare a tirarlo partendo da una estremità, per finire esattamente in quella opposta, senza fermarti, preferibilmente con un unica passata, facendo in modo che il silicone in eccesso debordi sul nastro carta.
Dopo circa 6 o 7, prima che il silicone reticoli, togli il nastro carta cercando di non imbrattare le pareti, poi non toccarlo più per almeno 24 ore.
