
Ieri ne ho trovata una che stava per essere gettata ma che comunque reggeva piena in un terrazzo senza perdite, un mirabello 60x30x35 circa che ne deve aver viste di tutti i colori, dal verde e bianco delle alghe e del calcare che ho scrostato dai vetri a una specie di ruggine rossa nel coperchio (credo sia dovuta al fatto che è stato tenuto in disuso all'aperto). Logicamente ho buttato tutto tranne il rimediabile (il timer, un filo con spina annessa ed il bordo da appoggiare nella parte superiore del vetro).
Con quest ultimo avendo trovato, indovinate un po', sistemando il garage una vecchia zanzariera come potete vedere, mi sono divertito; la percentuale che un pesce salti anche nei casi più improbabili c'è sempre e così non andrà da nessuna parte.
Senza che mi dilungo troppo su questo precedente punto, vado al dunque.
Nel pulirla un filamento di silicone mi è rimasto in mano e per sicurezza, anche se a livello estetico non sarà un gran che, vorrei rimetterne un po'.
-si può fare e sarebbe utile una cosa del genere ?
-in casa ho del silicone acetico antimuffa, è adatto ?
-altrimenti quale tipologia di silicone è consigliabile ?
Inoltre, e questa è la cosa che mi spaventa di più, nello spigolo dell'acquario che nella foto sopra è parallelo con la scopa, a circa 15 cm dal fondo (dove il peso dell'acqua si fa sentire) la lastra di vetro (del lato lungo) è così Come potete vedere dalla foto della scopa dall'interno non si vede nulla ma...
..la butto direttamente perchè non ne vale la pena o ci provo mettendo un po' di silicone anche lì (esternamente) ?



