E un bel dilemma.....io ho usato delle rocce con dei buchi.....e le ho accatastate contro la parete di fondo,creando vari passaggi fra di loro....e i pesci apprezzano molto....
finirà che userò le rocce vere, ma volevo provare a crearle
Fauna: 7 Cardinali 7 Hemigrammus Bleheri 2 P. Scalare 5 Corydoras Panda Lumache Planorbarius
Altre informazioni: - Vasca avviata il 25 Marzo 2019 - Fertilizzazione : PMDD avanzato - CO2 : Impianto CO2 con bombola ricaricabile - Fotoperiodo 8 ore - Plafoniera LED autocostruita - Filtro Esterno Tetra Ex 600 plus
Secondo Acquario: Vasca 24 Litri lordi, avviata 4/9/20
Fondo lapillo vulcanico +Tetra Active Substrate Legni , Rocce vulcaniche, foglie di quercia raccolti in natura. Senza filtro. Senza CO2 Luce: Lampada GU10 da 10w 6400k
A volte pensiamo che buttarci nel fai da te ci faccia risparmiare.......ma purtroppo non è sempre così.
Risultato.....tanto tempo perso....tanti soldi buttati....e tanta tanta rabbia.....
Ciao @Meganeiii il fai da te non è solo una questione di soldi, ma rappresenta una soluzione bella, un hobby, per chi ama costruire, progettare e fare le cose da sé.
Dal punto di vista economico, normalmente può rilevarsi conveniente, ma sono cose che vanno valutate singolarmente.
A volte pensiamo che buttarci nel fai da te ci faccia risparmiare.......ma purtroppo non è sempre così.
Risultato.....tanto tempo perso....tanti soldi buttati....e tanta tanta rabbia.....
Ciao @Meganeiii il fai da te non è solo una questione di soldi, ma rappresenta una soluzione bella, un hobby, per chi ama costruire, progettare e fare le cose da sé.
Dal punto di vista economico, normalmente può rilevarsi conveniente, ma sono cose che vanno valutate singolarmente.
Certo.....io sto esponendo una mia esperienza.....lo so che da soddisfazione farlo da se,ma molte volte si sceglie la strada del fai da te anche per risparmiare.......ed io in base alla mia esperienza nella costruzione di uno sfondo roccioso 3d ,per risparmiare ho cercato di farmelo da solo....con alla fine un lavoro non professionale....che si è rilevato anche molto dispendioso.....cioè....coi soldi che ho speso,facevo prima a comprarlo.....risparmiando tempo e denaro.....alla fine lo sfondo fatto da me non mi dava sicurezza......e allora.....via.....non l ho usato,perché in certi punti si crepava solo al muoverlo......ho usato polistirolo,colla per piastrelle sabbia e infine parecchio plastivel,però quello della saratoga.il risultato era carino....però....troppi soldi ....e poi non mi sono fidato a metterlo in vasca....
Fauna: 7 Cardinali 7 Hemigrammus Bleheri 2 P. Scalare 5 Corydoras Panda Lumache Planorbarius
Altre informazioni: - Vasca avviata il 25 Marzo 2019 - Fertilizzazione : PMDD avanzato - CO2 : Impianto CO2 con bombola ricaricabile - Fotoperiodo 8 ore - Plafoniera LED autocostruita - Filtro Esterno Tetra Ex 600 plus
Secondo Acquario: Vasca 24 Litri lordi, avviata 4/9/20
Fondo lapillo vulcanico +Tetra Active Substrate Legni , Rocce vulcaniche, foglie di quercia raccolti in natura. Senza filtro. Senza CO2 Luce: Lampada GU10 da 10w 6400k
@Meganeiii concordo. È giusto che tu abbia espresso la tua opinione, d'altronde il forum cresce anche grazie a questo, ovvero alla condivisione delle nostre esperienze
Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate. Rocce e radici a completare l'habitat
finirà che userò le rocce vere, ma volevo provare a crearle
Potresti anche realizzarle in resina, più leggere di quelle vere ma sufficientemente pesanti per restare a fondo. Ti dovresti prima creare uno stampo, cioè un negativo dove versare la resina. Poi realizzare la rocciata sintetica versando la resina nello stampo, infine dipingerla e impermeabilizzare col plastivel.
Aggiunto dopo 51 secondi:
Oh, jn questo modo faresti la rocciata intera, non le singole pietre
Fauna: 7 Cardinali 7 Hemigrammus Bleheri 2 P. Scalare 5 Corydoras Panda Lumache Planorbarius
Altre informazioni: - Vasca avviata il 25 Marzo 2019 - Fertilizzazione : PMDD avanzato - CO2 : Impianto CO2 con bombola ricaricabile - Fotoperiodo 8 ore - Plafoniera LED autocostruita - Filtro Esterno Tetra Ex 600 plus
Secondo Acquario: Vasca 24 Litri lordi, avviata 4/9/20
Fondo lapillo vulcanico +Tetra Active Substrate Legni , Rocce vulcaniche, foglie di quercia raccolti in natura. Senza filtro. Senza CO2 Luce: Lampada GU10 da 10w 6400k