Rumoraccio metallico

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Pinny, Marcov

Avatar utente
poltergeist
star3
Messaggi: 139
Iscritto il: 13/03/16, 9:10

Rumoraccio metallico

Messaggio di poltergeist » 31/05/2016, 21:04

Ho comprato l'adattatore askoll per montare il riduttore sulla bombola da 5kg di CO2.
Inizialmente dopo pochi minuti, poi dopo aver smontato e rimontato i collegamenti, dopo circa 5h ho cominciato a sentire un tac metallico ad intervalli regolari.
Per precauzione ho chiuso la bombola.
Avete idea quale potrebbe essere il problema?
Il rumore sembra arrivare dal corpo riduttore adattatore

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Rumoraccio metallico

Messaggio di Diego » 31/05/2016, 21:17

Hai provato a smontare e rimontare tutto?
Che riduttore di pressione hai montato? Quello Askoll verde o un altro?
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
poltergeist
star3
Messaggi: 139
Iscritto il: 13/03/16, 9:10

Re: Rumoraccio metallico

Messaggio di poltergeist » 31/05/2016, 22:57

Riduttore askoll color ottone 160bar e sì ho smontato e rimontato tutto

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Rumoraccio metallico

Messaggio di Diego » 01/06/2016, 7:45

Il riduttore è nuovo o usato?
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
poltergeist
star3
Messaggi: 139
Iscritto il: 13/03/16, 9:10

Re: Rumoraccio metallico

Messaggio di poltergeist » 01/06/2016, 8:05

È il riduttore del il mio impianto askoll e l'ultima volta che l'ho usato con una usa e getta (3mesi fà) funzionava perfettamente.

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Rumoraccio metallico

Messaggio di Diego » 01/06/2016, 8:11

Potrebbe essere la bombola allora?
Hai una usa e getta per fare una contro prova?
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: Rumoraccio metallico

Messaggio di gibogi » 01/06/2016, 11:16

Può succedere quando il riduttore di pressione lavora al limite dei suoi valori di progetto.
Si sa che le bombole ricaricate hanno pressioni maggiori di quelle usa e getta, inoltre la pressione all'interno aumenta notevolente all'aumentare della temperatura ambiente.

Il problema normalmente è da attribuirsi alla molla del riduttore, questa è compressa da una membrana che ha il compito di mantenere costante la pressione in uscita al riduttore ad un valore da noi voluto, e regolato attraverso apposita vite.
Più è alta la pressione della bombola, più grande sarà la forza di compressione sulla molla per mantenere il valore di pressione in uscita desiderato.

Questo, può provocare dei rumori metallici causati dallo stridio della molla e la sua sede, rumori che si presentano alternativamente in base al movimento della membrana.

Non è un problema che possa portare in breve tempo a malfunzionamenti del riduttore, raramente si hanno con l'uso prolungato dei scalini sulla sede metallica che amplifica il problema dando alla pressione in uscita un andamento non costante, con picchi in alto e in basso della pressione di uscita, sempre all'interno comunque del range di regolazione, con un flusso non proprio costante della CO2 erogata.

Se hai un po di dimestichezza con il fai da te, potresti aprire il riduttore, e cospargere la sede metallica dove lavora la molla con un filo, e ribadisco filo di olio di vaselina o grasso di vaselina, in questo modo dovresti eliminare il problema.
Questi utenti hanno ringraziato gibogi per il messaggio (totale 2):
Diego (01/06/2016, 11:18) • poltergeist (01/06/2016, 11:42)
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Rumoraccio metallico

Messaggio di Diego » 01/06/2016, 11:32

Grazie Gibogi, illuminante :-bd

Siccome uso anche io quel riduttore, mi fa strano che non supporti la bombola ricaricabile. Se non erro, la bombola è a circa 60 bar, il riduttore da 160, quindi non dovrebbe andare "sotto sforzo" :-? :-?

Poltergeist, puoi mettere una foto del riduttore che ti dà problemi?
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
poltergeist
star3
Messaggi: 139
Iscritto il: 13/03/16, 9:10

Re: Rumoraccio metallico

Messaggio di poltergeist » 01/06/2016, 11:42

Quando torno a casa lo farò sicuramente!
Il dubbio sono proprio i bar, possibile che abbiamo caricato la bombola, data x 250bar, a più di 160?

Se il rumore non crea problemi a breve,proverò a scaricare un po' la bombola e a riattaccare tutto lasciadolo operativo x qualche giorno.

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Rumoraccio metallico

Messaggio di Diego » 01/06/2016, 11:47

poltergeist ha scritto:Il dubbio sono proprio i bar, possibile che abbiamo caricato la bombola, data x 250bar, a più di 160?
Di solito sono omologate a 200-250 bar, ma sono effettivamente caricate a circa 60 (l'omologazione prevede un ampio margine di sicurezza).
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite