Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi
Moderatori: Marcov, Pinny
-
CIR2015

- Messaggi: 2649
- Messaggi: 2649
- Ringraziato: 79
- Iscritto il: 23/06/15, 0:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3000
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: - Echinodorus Parviflorus 1
- Egeria Densa 20 steli
- Myriophyllum Mattogrossense 10 steli
- Alternanthera Reineckii mini 6 steli
- Fauna: 4 Altum Perù
3 Ancistrum dolichopterus
- Altre informazioni: Vasca avviata il 04 gennaio 2016
- 2 Lampada Tunze LED 6500K 1400 lm (non attive)
- 2 Dennerle Special Plant 3000K 110 watt 10.000 lm
Valori:
NO3- - 20
PO43- - 1
GH - 13
KH - 8
pH - 6,9 (30 bolle/min CO2)
NO2- - 0
FE - sempre a zero
NH3 - 0,05
NH4 - 0,001
μS - 720
-
Grazie inviati:
82
-
Grazie ricevuti:
79
Messaggio
di CIR2015 » 23/02/2016, 21:03
Ciao a tutti ho quasi deciso di destinare questo piccolo cubo ad una nuova avventura... ma non di acqua dolce... Voi direte ha sbagliato forum... NO !
Girando altri forum l'esperienza con illuminazione fai da te, in Special modo con le CFL non è ai livelli di questo forum.
Pertanto volendo utilizzare la vasca con un ambiente marino, questa modifica che ho apportato
potrebbe creare problemi ai portalampada E27 in ceramica utilizzando queste lampadine (classiche CFL ma con diverso K)
Grazie a tutti per l'aiuto.
Inviato con Tapatalk
"Cambiare opinione è sintomo di Maturità"
CIR2015
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 23/02/2016, 22:35
Non so niente di marino, ma credo l'obiettivo sia quello di ottenere una buona illuminazione con il giusto spettro. In linea di principio, se le CFL hanno il giusto spettro direi che possono sostituire i tubi fluorescenti.
Seguo comunque con interesse

Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
Silver21100
- Messaggi: 3785
- Messaggi: 3785
- Ringraziato: 559
- Iscritto il: 07/06/15, 17:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Varese
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 9000°
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto medio
- Flora: Egeria densa (unica sopravissuta all'estate)
- Fauna: Ancitrus, Platy
- Altre informazioni: oltre al Juwel lido 120 ,un 68 litri Askoll Pure L in allestimento marino
-
Grazie inviati:
96
-
Grazie ricevuti:
559
Messaggio
di Silver21100 » 23/02/2016, 22:36
ti odio !
hai risvegliato una scimmia che tenevo sopita da tanto tempo
per le luci non so dirti nulla , ma tieni aggiornata l'evoluzione marina di quel cubo ... la curiosità mi divora !
Silver21100
-
CIR2015

- Messaggi: 2649
- Messaggi: 2649
- Ringraziato: 79
- Iscritto il: 23/06/15, 0:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3000
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: - Echinodorus Parviflorus 1
- Egeria Densa 20 steli
- Myriophyllum Mattogrossense 10 steli
- Alternanthera Reineckii mini 6 steli
- Fauna: 4 Altum Perù
3 Ancistrum dolichopterus
- Altre informazioni: Vasca avviata il 04 gennaio 2016
- 2 Lampada Tunze LED 6500K 1400 lm (non attive)
- 2 Dennerle Special Plant 3000K 110 watt 10.000 lm
Valori:
NO3- - 20
PO43- - 1
GH - 13
KH - 8
pH - 6,9 (30 bolle/min CO2)
NO2- - 0
FE - sempre a zero
NH3 - 0,05
NH4 - 0,001
μS - 720
-
Grazie inviati:
82
-
Grazie ricevuti:
79
Messaggio
di CIR2015 » 23/02/2016, 22:42
Il mio grande dubbio è se la salinità possa inficiare il funzionamento delle CFL generando qualche corto circuito.
Le lampade mi arrivano domani e dovrebbero essere ok... da adesso inizia l'avventura... ancora con qualche riserva !!! Ma vi tengo aggiornati.
"Cambiare opinione è sintomo di Maturità"
CIR2015
-
Silver21100
- Messaggi: 3785
- Messaggi: 3785
- Ringraziato: 559
- Iscritto il: 07/06/15, 17:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Varese
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 9000°
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto medio
- Flora: Egeria densa (unica sopravissuta all'estate)
- Fauna: Ancitrus, Platy
- Altre informazioni: oltre al Juwel lido 120 ,un 68 litri Askoll Pure L in allestimento marino
-
Grazie inviati:
96
-
Grazie ricevuti:
559
Messaggio
di Silver21100 » 23/02/2016, 22:48
in bocca al lupo !
Silver21100
-
CIR2015

- Messaggi: 2649
- Messaggi: 2649
- Ringraziato: 79
- Iscritto il: 23/06/15, 0:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3000
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: - Echinodorus Parviflorus 1
- Egeria Densa 20 steli
- Myriophyllum Mattogrossense 10 steli
- Alternanthera Reineckii mini 6 steli
- Fauna: 4 Altum Perù
3 Ancistrum dolichopterus
- Altre informazioni: Vasca avviata il 04 gennaio 2016
- 2 Lampada Tunze LED 6500K 1400 lm (non attive)
- 2 Dennerle Special Plant 3000K 110 watt 10.000 lm
Valori:
NO3- - 20
PO43- - 1
GH - 13
KH - 8
pH - 6,9 (30 bolle/min CO2)
NO2- - 0
FE - sempre a zero
NH3 - 0,05
NH4 - 0,001
μS - 720
-
Grazie inviati:
82
-
Grazie ricevuti:
79
Messaggio
di CIR2015 » 23/02/2016, 23:00
Silver21100 ha scritto:
in bocca al lupo !

"Cambiare opinione è sintomo di Maturità"
CIR2015
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 24/02/2016, 7:57
CIR2015 ha scritto:Il mio grande dubbio è se la salinità possa inficiare il funzionamento delle CFL generando qualche corto circuito.
Le lampade mi arrivano domani e dovrebbero essere ok... da adesso inizia l'avventura... ancora con qualche riserva !!! Ma vi tengo aggiornati.
A meno che non ci cadano dentro, no.
L'Acqua evaporata è senza sali, dunque non è conduttrice. Infatti, anche nel marino si rabbocca con acqua distillata/RO, mi sembra
- Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
- CIR2015 (24/02/2016, 8:24)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
roberto
- Messaggi: 2244
- Messaggi: 2244
- Ringraziato: 91
- Iscritto il: 25/11/14, 15:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: verona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 100
- Temp. colore: 6500# k CFL
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino chiaro inerte
- Flora: nymphoides taiwan
ceratopteris cornuta
hygrophillia difformis
Rotala rotundifolia
ceratophylium demersum
- Fauna: 1 ancystrus
6 corydoras panda
5 paracheirodon neon
12 hesemania nana (tetra rame)
2 p.P. scalare
11 brachydanio zebrato
- Altre informazioni: impianto illuminazione artigianale con lampade CFL 4x20 watt
CO2 a lieviti con venturi in pompa di circolo
-
Grazie inviati:
186
-
Grazie ricevuti:
91
Messaggio
di roberto » 24/02/2016, 12:09
nel marino hai solamente il problema delle incrostazioni calcaree che si sviluppano e si diramano come coralli, ma per il resto le lampade non hanno problemi....
ottima quella lampada con il tubo azzurro....nel mio marino utilizzavo una luce di wood per lo sviluppo delle zooxantelle degli invertebrati...la funzione dovrebbe essere la stessa.
certo che come fauna (quanti litri è?) sarai limitato a qualche piccolo invertebrato.
bella esperienza.....seguo con interesse.....e spero che la mia scimmietta resti assopita..

roberto righetti
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed
roberto
-
melmelchior

- Messaggi: 330
- Messaggi: 330
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 15/12/15, 21:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: ravenna
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 42
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertilizzato FloreDepot Ser
- Flora: Egeria densa
Anubias var.nana (4)
Microsorum pteropus (2)
Lilaeopsis brasiliensis (--)
Ludwigia glandulosa perennis (3)
Bacopa Monnieri (2)
Microsorum Windelov (1)
Myriophyllum matogrossense (2)
Proserpicana Palustris (1)
- Fauna: Moenkhausia Columbia (8)
Botia Dario (4)
Corydoras Albino (2)
Apistogramma Cacatuiodes (1M)
Volpe volante siamese (3)
Paracheirodon innesi (16)
- Altre informazioni: 52 LED ( 48 bianchi + 4 Blu) Consumo 12,5 Watt.
Sera X-Led 16W
Bombola CO2 usa/getta
-
Grazie inviati:
62
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di melmelchior » 24/02/2016, 14:40
Mi permetto di dirti che i portalampada ceramici hanno un grado di protezione IP20 cioè nessun tipo di protezione dall'acqua quindi anche solo la semplice condensa o qualche schizzo può penetrare e creare cortocircuiti. Io cercherei di proteggerli almeno con delle guaine termorestringenti. Dalla foto sono esposti anche i morsetti di collegamento.
Io non te li consiglierei...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

melmelchior
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 24/02/2016, 14:51
melmelchior ha scritto:i portalampada ceramici hanno un grado di protezione IP20 cioè nessun tipo di protezione dall'acqua quindi anche solo la semplice condensa o qualche schizzo può penetrare e creare cortocircuiti
L'acqua evaporata è isolante, dunque non può creare corto-circuiti
Ne è la prova il fatto che si utilizzano in massa le CFL coi portalampada e non ci sono incidenti (basta staccare la spina prima di mettere le mani in vasca).
- Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
- melmelchior (24/02/2016, 14:56)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti