Sensore livello esterno

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Pinny, Marcov

Avatar utente
Jkwxp
star3
Messaggi: 547
Iscritto il: 16/03/15, 18:11

Sensore livello esterno

Messaggio di Jkwxp » 22/07/2019, 19:09

Sto progettando un rabbocco automatico per il mio acquario. Ne ho già costruito uno con un sensore a galleggiante come da un articolo di acquariofilia e funziona abbastanza bene solo che esteticamente mi da fastidio il sensore nella vasca con l'acrocco fatto per mantenere il galleggiante in posizione. Su un sito cinese ho trovato dei sensori esterni che si attaccano al vetro.
sensore.jpg
sensore2.jpg
Ho visto che di questi sensori esistono due versioni una con uscita pnp o uscita npn.

C'è qualcuno che potrebbe spiegarmi la differenza ?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
BlackMolly
star3
Messaggi: 762
Iscritto il: 15/12/13, 14:50

Sensore livello esterno

Messaggio di BlackMolly » 22/07/2019, 23:47

NPN o PNP è un termine antico che si riferiva alla tecnologia con cui erano fatti i transistor che pilotano l'uscita. I quei casi si parlava di transistor BJT.

Benché i transistor BJT esistano tutt'oggi è siano ancora molto impiegati ... in tempi moderni con la dicitura NPN è PNP si intende il tipo di contatto che ti da il sensore:
- nel caso NPN si intende che il ti da un contatto NO (normaly open)
- nel caso PNP si intende che ti da un contatto NC (normaly closed)
In soldoni ... Quando il livello scende un tipo ti chiude un contatto mentre l'altro tipo te lo apre.
Questi utenti hanno ringraziato BlackMolly per il messaggio:
Jkwxp (24/07/2019, 11:25)
Longare - (VI)

Avatar utente
lui1
star3
Messaggi: 587
Iscritto il: 19/06/18, 9:05

Sensore livello esterno

Messaggio di lui1 » 23/07/2019, 18:31

con questi devi usare la bassa tensione ad esempio con pompe a 12v

Avatar utente
BlackMolly
star3
Messaggi: 762
Iscritto il: 15/12/13, 14:50

Sensore livello esterno

Messaggio di BlackMolly » 23/07/2019, 18:53

lui1 ha scritto: con questi devi usare la bassa tensione ad esempio con pompe a 12v
Be dipende, dalla foto del dispositivo ti da un contatto NO o NC 24V. Ci si può sempre mettere un relè e con esso pilotare anche pompe 230V.
Con un relè a doppio contatto poi risolvi il problema del contatto NO o NC ... usi quello che ti fa più comodo.
Questi utenti hanno ringraziato BlackMolly per il messaggio:
Jkwxp (24/07/2019, 11:26)
Longare - (VI)

Avatar utente
Jkwxp
star3
Messaggi: 547
Iscritto il: 16/03/15, 18:11

Sensore livello esterno

Messaggio di Jkwxp » 24/07/2019, 0:07

@BlackMolly @lui1
Io dovrei usare una pompa a 12 volt sommersa in un contenitore da 15 litri. Il sensore lo metterei ad altezza massima in modo che scendendo il livello mi darebbe tensione alla pompa.
Quindi quello NpN in foto andrebbe bene?
qualcuno potrebbe abbozzarmmi uno schema?

Avatar utente
lui1
star3
Messaggi: 587
Iscritto il: 19/06/18, 9:05

Sensore livello esterno

Messaggio di lui1 » 24/07/2019, 0:28

Dovrebbe essere normalmente chiuso. Quando raggiunge il livello si apre e di conseguenza stacca la pompa. Basta metterlo in serie alla pompa.
Un normalmente aperto potresti metterlo nel contenitore appena sopra la pompa per non bruciarla quando si svuota.

Avatar utente
Jkwxp
star3
Messaggi: 547
Iscritto il: 16/03/15, 18:11

Sensore livello esterno

Messaggio di Jkwxp » 24/07/2019, 0:47

lui1 ha scritto: Dovrebbe essere normalmente chiuso. Quando raggiunge il livello si apre e di conseguenza stacca la pompa. Basta metterlo in serie alla pompa.
Un normalmente aperto potresti metterlo nel contenitore appena sopra la pompa per non bruciarla quando si svuota.
Quindi ci vuole un PNP ?

Avatar utente
lui1
star3
Messaggi: 587
Iscritto il: 19/06/18, 9:05

Sensore livello esterno

Messaggio di lui1 » 24/07/2019, 10:08

Mmm dipende come li si collega.. qua ad esempio usano l' NPN
dc-5-24v-contactless-liquid-level-sensor-1.jpg
dc-5-24v-contactless-liquid-level-sensor-i2.jpg
Poi sembra ci sia il cavo Mode che permette di invertire il funzionamento
HTB1LhPHmaigSKJjSsppq6ybnpXac.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato lui1 per il messaggio:
Jkwxp (24/07/2019, 11:25)

Avatar utente
Jkwxp
star3
Messaggi: 547
Iscritto il: 16/03/15, 18:11

Sensore livello esterno

Messaggio di Jkwxp » 24/07/2019, 11:25

@lui1 @BlackMolly
Cerco conferme. Nel mio caso che verrebbe messo in alto dovrebbe essere un NPN cioè normalmente aperto ed quando scende il livello dovrebbe chiudere e quindi alimentare la pompa.
Lo schema da seguire dovrebbe essere il primo.

Sbaglio ?

Avatar utente
lui1
star3
Messaggi: 587
Iscritto il: 19/06/18, 9:05

Sensore livello esterno

Messaggio di lui1 » 24/07/2019, 11:37

per un NPN lo schema è il primo.. se prendi l'altro modello basta collegare il cavo nero al blu e ottieni lo stesso funzionamento..
in pratica l'uno vale l'altro.. una volta che lo prendi basta fare due prove e controllare che lo hai collegato nella configurazione giusta.
l'importante è prendere il sensore con il giusto range di funzionamento, perchè ho visto inserzioni che vendono il sensore che funziona solo a 24v

per 3/4 euro in più ti consiglio di aggiungere un altro sensore come protezione per pompa nel caso la tanica resta a secco
Questi utenti hanno ringraziato lui1 per il messaggio:
Jkwxp (24/07/2019, 12:05)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti