Bonsuar, utilizzo la lemna galleggiante per far ombra sulle anubias, ma da una parte sulle foglie ho dei chlorococcum perché arriva troppa luce; la lemna è tenuta da un lato con una cannuccia di cola fissata con del nastro isolante ai vetri della vasca; a breve sostituirò la cannuccia con un legno molto più estetico, ma mi chiedevo se ci fosse un modo per isolare la lemna con "qualcosa" di galleggiante e che andasse in profondità per 5-6 cm per creare ulteriore ombra.
Cosa posso utilizzare al posto di quel "qualcosa"? so che è una domanda un poco insolita... ^_^
Separatore lemna
- Stifen
- Messaggi: 1540
- Iscritto il: 02/12/13, 15:53
-
Profilo Completo
- Uthopya
- Messaggi: 4107
- Iscritto il: 19/10/13, 9:20
-
Profilo Completo
Re: Separatore lemna
Non ho ben capito questo passaggio...cosa intendi per andare in profondità di 5/6 cm?Stifen ha scritto:con "qualcosa" di galleggiante e che andasse in profondità per 5-6 cm
PS: con il tempo il legno si impregnerà etenderà ad affondare, quindi devi comunque fissarlo in qualche maniera per lasciarlo in quella posizione

Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Separatore lemna
Ora non mi ricordo bene, ma c'era qualcuno che aveva fatto un anello di polistirolo, tagliando un foglio su due circonferenze concentriche.
Nell'occasione avevo parlato di un giocattolo che avevo da piccolo, non so se esiste ancora...
C'era un archetto da traforo, che al posto della seghetta aveva un filamento che si scaldava con la corrente.
Permetteva di tagliare il polistirolo con estrema precisione.
Nell'occasione avevo parlato di un giocattolo che avevo da piccolo, non so se esiste ancora...
C'era un archetto da traforo, che al posto della seghetta aveva un filamento che si scaldava con la corrente.
Permetteva di tagliare il polistirolo con estrema precisione.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- Saxmax
- Messaggi: 5470
- Iscritto il: 06/10/13, 16:39
-
Profilo Completo
Re: Separatore lemna
Volendo, si può "costruire". Due batterie ricaricabili ni-mh, e un 5-10 cm di filo resistivo, tipo khantal. Crei una staffa, ci tendi il filo, e lo colleghi alle pile, magari con un interruttorino a pulsante. Occhio a non fare troppo corto il filo, controlla che la resistenza sia di 1,5-2 Ohm, altrimenti c'è il rischio che le batterie debbano dare troppa corrente e si fondano. E non è piacevole.Rox ha scritto:C'era un archetto da traforo, che al posto della seghetta aveva un filamento che si scaldava con la corrente

Fallo solo se sei un minimo pratico di corrente, non mi assumo responsabilità.

"Con le palanche son buoni tutti.." Motto di famiglia
Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.
Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.
- Stifen
- Messaggi: 1540
- Iscritto il: 02/12/13, 15:53
-
Profilo Completo
Re: Separatore lemna
Magari fossi così tanto esperto... meglio lasciare perdere.Saxmax ha scritto:se sei un minimo pratico di corrente
Stamattina allo zoo mentre guardavo le tartarughe mi è venuto in mente questa cosa: prendo del sughero, quello che usano per le tartarughe, ne taglio tante strisce e le incollo col silicone una di fianco all'altra. Per farlo stare giù prendo un bicchiere di vetro, lo rompo e lo silicono sulla parte bassa del sughero in modo che i pinnuti non si taglino e il collage stia in verticale. Dite possa funzionare? il sughero si impregna nell'acqua e affonda pure lui dopo un po' (un mese) o dopo un tot (un anno)?
Quello che non c'è, non si rompe! - (Henry Ford)
- Saxmax
- Messaggi: 5470
- Iscritto il: 06/10/13, 16:39
-
Profilo Completo
Re: Separatore lemna
Non c'ho capito un cacchio!!!Stifen ha scritto:Dite possa funzionare?

Io col vetro però non farei nulla in vasca. Troppi rischi..

Eh.. teoricamente se è sughero "vero" non dovrebbe affondare più di tanto, ma di sicuro dopo un po' in acqua si ammolla e si disfa..Stifen ha scritto:il sughero si impregna nell'acqua e affonda pure lui dopo un po' (un mese) o dopo un tot (un anno)?
C'era qualcuno che aveva inventato un "laccio" fatto con il tubo dell'aeratore. O forse era un tubo di quelli delle pompe, non ricordo..
Credo avesse creato una circonferenza, e poi l'abbia siliconato o incollato in modo che ci rimanesse l'aria dentro. Di sicuro galleggiava.

Trasparente, poco visibile, dimensionabile come vuoi. Se poi vuoi fissarlo in modo che non "navighi" in giro nella vasca, ci leghi qualche lenza da pesca sottile e via.

"Con le palanche son buoni tutti.." Motto di famiglia
Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.
Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Lupo600 e 7 ospiti