Siliconature vetri
- daniele-
- Messaggi: 1497
- Iscritto il: 20/06/16, 23:15
-
Profilo Completo
Siliconature vetri
la prima o la seconda, io opterei più per la seconda. comunque i rinforzi sul fondo hanno poca influenza sulla tenuta e sulla stabilità della vasca, importante è il tirante centrale nella parte superiore che impedisce lo spanciamento delle pareti lunghe. ti consiglio di incollare due strisce di vetro dello spessore di 8mm, lunghe una ventina di cm e larghe 4 cm a metà del vetro anteriore e del vetro posteriore (incollare la parte degli 8mm) ad una distanza del bordo superiore della vasca di circa 6-7cm e su queste strisce incollare il tirante centrale; questo per aumentare la superficie di contatto del tirante. naturalmente il mio consiglio di tenere una distanza di 6-7cm dal bordo superiore vale nel caso tu voglia fare un acquario chiuso, se hai in progetto di farlo aperto devi stare al liscio del bordo superiore. spero di essere stato chiaro, se non è così chiedi senza problemi, sarò felice di esserti d'aiuto.
- Fabriziof91
- Messaggi: 1428
- Iscritto il: 11/02/17, 16:22
-
Profilo Completo
Siliconature vetri
l'acquario sarà aperto.. quindi a che distanza dal bordo superiore mi consigli di mettere il tirante? mettendolo più in alto potrò riempire con più litri ma non so per quanto riguarda la tenuta.. le 2 striscette che mi hai consigliato sono fondamentali? il tirante che c'era prima(e che metterò) è largo10cmdaniele- ha scritto: ↑la prima o la seconda, io opterei più per la seconda. comunque i rinforzi sul fondo hanno poca influenza sulla tenuta e sulla stabilità della vasca, importante è il tirante centrale nella parte superiore che impedisce lo spanciamento delle pareti lunghe. ti consiglio di incollare due strisce di vetro dello spessore di 8mm, lunghe una ventina di cm e larghe 4 cm a metà del vetro anteriore e del vetro posteriore (incollare la parte degli 8mm) ad una distanza del bordo superiore della vasca di circa 6-7cm e su queste strisce incollare il tirante centrale; questo per aumentare la superficie di contatto del tirante. naturalmente il mio consiglio di tenere una distanza di 6-7cm dal bordo superiore vale nel caso tu voglia fare un acquario chiuso, se hai in progetto di farlo aperto devi stare al liscio del bordo superiore. spero di essere stato chiaro, se non è così chiedi senza problemi, sarò felice di esserti d'aiuto.
- daniele-
- Messaggi: 1497
- Iscritto il: 20/06/16, 23:15
-
Profilo Completo
Siliconature vetri
le striscette sono piuttosto importanti anche se la larghezza del tirante è notevole e potrebbe anche non renderle necessarie. io comunque, per una questione di praticità nella manutenzione della vasca, farei dividere in due il tirante nel senso della lunghezza e poi tagliare a metà uno dei due pezzi. così ti ritroveresti le due striscette ed il tirante centrale largo 5cm che sono sufficienti. parto dal presupposto che lo spessore di questo tirante sia 8mm. qualsiasi vetraio sarà in grado di fare questo lavoretto con poca spesa; fai smussare gli spigoli con i quali potresti venire in contatto quando traffichi nella vasca, mi raccomando!
Aggiunto dopo 1 minuto 43 secondi:
il tirante centrale deve trovarsi al liscio del bordo superiore della vasca.
Aggiunto dopo 1 minuto 43 secondi:
il tirante centrale deve trovarsi al liscio del bordo superiore della vasca.
- Fabriziof91
- Messaggi: 1428
- Iscritto il: 11/02/17, 16:22
-
Profilo Completo
Siliconature vetri
Ah ok perfetto.. si ti confermo lo spessore di 8 mm,il tirante lo metto sopra le 2 striscette? per la distanza dal bordo superiore cosa mi consigli?daniele- ha scritto: ↑le striscette sono piuttosto importanti anche se la larghezza del tirante è notevole e potrebbe anche non renderle necessarie. io comunque, per una questione di praticità nella manutenzione della vasca, farei dividere in due il tirante nel senso della lunghezza e poi tagliare a metà uno dei due pezzi. così ti ritroveresti le due striscette ed il tirante centrale largo 5cm che sono sufficienti. parto dal presupposto che lo spessore di questo tirante sia 8mm. qualsiasi vetraio sarà in grado di fare questo lavoretto con poca spesa; fai smussare gli spigoli con i quali potresti venire in contatto quando traffichi nella vasca, mi raccomando!
Aggiunto dopo 2 minuti 2 secondi:
ah ok quindi logicamente le 2 striscette vanno sotto.. non avrei problemi a riempire l'acquario fino a circa 2 cm dal bordo superiore? considerando che prima l'acqua si fermava a circa 10cm dal bordo
- daniele-
- Messaggi: 1497
- Iscritto il: 20/06/16, 23:15
-
Profilo Completo
Siliconature vetri
certo, le due striscette vanno sotto; non preoccuparti, puoi riempire la vasca anche fino quasi al bordo superiore anche se è preferibile stare ad un paio di cm sotto, come pensi di fare tu, se non altro per fare in modo che l'acqua non fuoriesca quando ci infili le braccia per fare manutenzione.
- Fabriziof91
- Messaggi: 1428
- Iscritto il: 11/02/17, 16:22
-
Profilo Completo
Siliconature vetri
quindi considerando 6-7 cm di fondo e lasciando 2 cm dal bordo superiore..avrò circa 170 litri giusto?daniele- ha scritto: ↑certo, le due striscette vanno sotto; non preoccuparti, puoi riempire la vasca anche fino quasi al bordo superiore anche se è preferibile stare ad un paio di cm sotto, come pensi di fare tu, se non altro per fare in modo che l'acqua non fuoriesca quando ci infili le braccia per fare manutenzione.
Aggiunto dopo 1 minuto 36 secondi:
30 litri in più di come era prima
- daniele-
- Messaggi: 1497
- Iscritto il: 20/06/16, 23:15
-
Profilo Completo
Siliconature vetri
sì, più o meno 170 litri.
Aggiunto dopo 7 minuti 25 secondi:
ora ti spetta la parte più noiosa che è quella di togliere tutto il silicone; armati di pazienza, di una buona illuminazione, di acetone o, meglio, di un liquido specifico per togliere il silicone che puoi trovare in qualunque brico, di lamette ben affilate e.....buon lavoro!
Aggiunto dopo 7 minuti 25 secondi:
ora ti spetta la parte più noiosa che è quella di togliere tutto il silicone; armati di pazienza, di una buona illuminazione, di acetone o, meglio, di un liquido specifico per togliere il silicone che puoi trovare in qualunque brico, di lamette ben affilate e.....buon lavoro!
- Fabriziof91
- Messaggi: 1428
- Iscritto il: 11/02/17, 16:22
-
Profilo Completo
Siliconature vetri
il silicone è tolto quasi del tutto.. ora devo trovare un prodotto per sgrassare e rimuovere gli alonidaniele- ha scritto: ↑sì, più o meno 170 litri.
Aggiunto dopo 7 minuti 25 secondi:
ora ti spetta la parte più noiosa che è quella di togliere tutto il silicone; armati di pazienza, di una buona illuminazione, di acetone o, meglio, di un liquido specifico per togliere il silicone che puoi trovare in qualunque brico, di lamette ben affilate e.....buon lavoro!
- DavideVR
- Messaggi: 662
- Iscritto il: 14/01/14, 16:18
-
Profilo Completo
- daniele-
- Messaggi: 1497
- Iscritto il: 20/06/16, 23:15
-
Profilo Completo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti