Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi
Moderatori: Pinny, Will74
-
Kekka97

- Messaggi: 70
- Messaggi: 70
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 06/12/19, 10:44
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 115
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 40
- Temp. colore: 6500, 4425 e 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia inerte Amtra
- Flora: Ceratophillum demersum pochi steli, vallisneria gigantea, Cryptocoryne (lontana dalla vallisneria), limnophila sessiliflora, salvinia minima.
- Fauna: 1 trichogaster trichopterus, 11 rasbore, 5 puntius titteya, 1 ancistrus.
- Altre informazioni: Ho un'altra vasca da 20l con platy.
- Secondo Acquario: Limnophila sessiliflora, higrophilla polisperma, vallisneria nana, Cryptocoryne.
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Kekka97 » 29/05/2020, 16:37
Buongiorno a tutti. Ho una curiosità, si dice che il silicone per acquari debba essere acetico, però NON antimuffa. Posso capire perché per forza non antimuffa?
Kekka97
-
daniele-

- Messaggi: 1497
- Messaggi: 1497
- Ringraziato: 370
- Iscritto il: 20/06/16, 23:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: cortona
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 120
- Temp. colore: 4000-6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto policromo
- Flora: heteranthera zosterefolia
hygrophila polysperma
rotala rotundifolia
lymnophila eterophylla
pogostemon stellatus
pogostemon helferi
Cryptocoryne wendtii
glossostigma elatinoides
- Fauna: 15 cheirodon axelrodi
8 hemigrammus erythrozonus
4 corydoras aeneus
2 otocinclus affinis
20-30 carydine red cherry
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
370
Messaggio
di daniele- » 29/05/2020, 17:04
il silicone antimuffa, per essere tale, contiene dei veleni per debellare le muffe, veleni che inevitabilmente contaminerebbero l'acqua dell'acquario.
daniele-
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti