Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi
Moderatori: Marcov, Pinny
-
Monica
- Messaggi: 47997
- Messaggi: 47997
- Ringraziato: 10851
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4885
-
Grazie ricevuti:
10851
Messaggio
di Monica » 25/04/2017, 17:33
Robby ha scritto: ↑ quelli in ceramica hanno i contatti esposti
Ciao Robby
Quelli in ceramica che vengono usati solitamente hanno i contatti esterni che andrai a sigillare con colla a caldo senza problemi

"And nothing else matters..."
Monica
-
roby70
- Messaggi: 43403
- Messaggi: 43403
- Ringraziato: 6537
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6537
Messaggio
di roby70 » 25/04/2017, 17:47
A parte che è difficile che gli arrivino schizzi anche perchè prima di fare qualunque cosa in acquario va sempre staccata la spina; al massimo gli arriva un pò di condensa che essendo priva di sali non conduce elettricità. Per sicurezza si può sempre isolare i contatti esterni con della colla a caldo (non silicone).
Il problema di quello che hai messo tu è che non è stagno e quindi ha un'apertura per far passare i fili all'interno; questo può far si che la condensa si depositi all'interno e quindi crei una dispersione che dovrebbe farti scattare il salvavita.
Con i contatti esterni e separati questo non succede perchè la condensa non riesce a depositarsi. Se leggi l'articolo che ti ha messo Diego c'è scritto tutto.
Sono molti gli utenti che usano ormai da tempo quei portalampade con i contatti esterni senza problemi. Comunque visto che si sta sempre parlando di corrente a 220v se non sei pratico vedi se riesci a trovare qualcuno che ti aiuta; meglio sempre essere molto attenti su queste cose.
L'alternativa alle CFL potrebbe essere come aveva scritto all'inizio Diego le lampade cob ma tutto dipende anche dal tipo di illuminazione che vorresti avere.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti