I LED scaldano molto meno delle fluorescenti
Sostituire CFL con LED
- Gery
- Messaggi: 7019
- Iscritto il: 22/12/16, 14:54
-
Profilo Completo
Sostituire CFL con LED
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
- Minni
- Messaggi: 494
- Iscritto il: 05/05/15, 15:11
-
Profilo Completo
Sostituire CFL con LED
Buongiorno cari amici,
rialzo questo topic perchè è giunta l'ora...
Non riesco a far rinascere il mio acquario. Sarà colpa della mia mancanza di tempo... dell'abbinamento errato delle piante, o dei valori dell'acqua o della luce... della fertilizzazione ... chissà... fatto sta che io non ci riesco.
Avevo ricoperto il filtro di muschio, è durato qualche mese poi in 15 gg di assenza è sparito tutto. Vabbè sapevo già che era particolare da tenere, comunque sia non riesco a far diventare la vasca florida.
La foto è quella della situazione attuale.
URGE davvero sostituire le CFL. Non ne trovo più di uguali, scottano e mi colano la calotta di plastica, non rendono a sufficienza.
Quindi per favore @Gery o chiunque altro, consigliatemi un faretto/ plafoniera LED adatta alla mia situazione ed economica perchè non abbiamo più trippa per gatti.
Mi ero resa disponibile a tenere la vasca aperta, con sopra il faretto installato in qualche modo.
Al momento dentro ci sono qualche Planorbella, Physa e svariate Caridina. In pratica in vasca si muore di noia
Qui sopra potete vedere le piante sopravvissute: Galleggiante Lemna, da sx a dx: Anubias sul legno, Microsorum Pteropus Petit (micro), Hygrophila Polysperma. A dx due resti di Hydrocotyle e Limnophila sessiliflora (che già domani potrebbero dirmi bye bye).
Hygrophila e Cryptocoryne, a dx Microsorum petit (2 foglie) e due steli di Hydrocotyle Leococ. e Limnophila
L'alternativa è smantellare tutto e cedere a chi più abile di me.
Scusate il post un poco pessimista, ma cerco di rimediare il rimediabile!
Grazie a tutti in anticipo!
rialzo questo topic perchè è giunta l'ora...
Non riesco a far rinascere il mio acquario. Sarà colpa della mia mancanza di tempo... dell'abbinamento errato delle piante, o dei valori dell'acqua o della luce... della fertilizzazione ... chissà... fatto sta che io non ci riesco.
Avevo ricoperto il filtro di muschio, è durato qualche mese poi in 15 gg di assenza è sparito tutto. Vabbè sapevo già che era particolare da tenere, comunque sia non riesco a far diventare la vasca florida.
La foto è quella della situazione attuale.
URGE davvero sostituire le CFL. Non ne trovo più di uguali, scottano e mi colano la calotta di plastica, non rendono a sufficienza.
Quindi per favore @Gery o chiunque altro, consigliatemi un faretto/ plafoniera LED adatta alla mia situazione ed economica perchè non abbiamo più trippa per gatti.
Mi ero resa disponibile a tenere la vasca aperta, con sopra il faretto installato in qualche modo.
Al momento dentro ci sono qualche Planorbella, Physa e svariate Caridina. In pratica in vasca si muore di noia

Scusate il post un poco pessimista, ma cerco di rimediare il rimediabile!
Grazie a tutti in anticipo!

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Steinoff
- Messaggi: 11424
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
Profilo Completo
Sostituire CFL con LED
Ciao Minni, non ho capito solo se vuoi fare la vasca aperta o se la preferisci tenere chiusa.
In ogni caso la questione illuminazione la risolviamo facilmente

Mi potresti mettere qualche foto della copertura?
Poi credo che sarebbe il caso di fare un controllone generale di tutta la situazione acquario. Parametri dell'acqua in vasca, valori dell'acqua con cui hai riempito, metodo di fertilizzazione, fotoperiodo... insomma guardarlo approfonditamente da ogni punto di vista.
Qui intanto sistemiamo le luci

Sed quis custodiet ipsos custodes?
- Minni
- Messaggi: 494
- Iscritto il: 05/05/15, 15:11
-
Profilo Completo
Sostituire CFL con LED
Gery mi aveva proposto, nei post precedenti, un faretto da applicare sopra tenendo quindi la vasca aperta. La soluzione non mi dispiacerebbe, riuscendo a tenere sotto controllo i rabbocchi.
mi viene già l'orticaria






La vasca è stata avviata a gennaio 2016, ho sempre fertilizzato con PMDD ma a caso, pur tentando invano lo studio della chimica. Ero arrivata a potare ogni 15 gg 40/50 cm di Limnophila e Co. La Lemna aveva radici lunghe 3cm. All'interno avevo le Rasbora e un betta. Poi cambiai layout, piante, perchè era difficile questa gestione ... iniziarono anche le alghe, morì il betta, morì qualche Rasbora e la vasca non fu più rigogliosa. Questo riassumendo molto brevemente.
Credo di aver fatto 4/5 Topic di riavvio, ma con tutta la buona volontà non ci riesco.
Ho dato via le Rasbora rimanenti, inserito le caridina dell'altro acquario perchè erano in sovrannumero.
Nel frattempo ho avuto difficoltà con le luci perchè da un anno e mezzo non trovo più queste CFL e comunque scaldano la calotta e la deformano. Vanno sostituite con qualcos'altro
Ora ho 2 sole lampadine da 15W accese, per 6 ore per evitare l'insorgenza di alghe, vista la scarsità di piante.
Non ho più fertilizzato se non con un bastoncino NPK spezzettato in 3 l'ultima volta un mese fa.
Valori: cond. 465 (fatto cambio stamattina con circa 13/14 lt di acqua di rubinetto decantata, valori nel mio profilo)
pH 7,7
NO3- 25mg/l circa
NO2- 0
GH >7°d
KH 6/10
Stamane ho risciacquato le spugne perchè la pompa stentava a funzionare.
Ripartiamo dalle luci perchè a mio avviso è il problema maggiore, le piante esistenti non stanno male, semplicemente non crescono.
- Steinoff
- Messaggi: 11424
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
Profilo Completo
Sostituire CFL con LED
Perfetto, e allora che aperta sia

Si, da come mi descrivi la cosa sembra proprio che sia la causa scatenante. Ora la risolviamo

Potresti usare delle barre LED da 6500k, mi ricordi solo quanti litri netti hai in vasca?
Sed quis custodiet ipsos custodes?
- Minni
- Messaggi: 494
- Iscritto il: 05/05/15, 15:11
-
Profilo Completo
Sostituire CFL con LED
Sono circa 40/45 netti.
La plafoniera come vedi offre poche soluzioni.
In origine montava 2 neon T5
La plafoniera come vedi offre poche soluzioni.
In origine montava 2 neon T5
Posted with AF APP
Ultima modifica di Minni il 23/08/2018, 23:41, modificato 1 volta in totale.
- Minni
- Messaggi: 494
- Iscritto il: 05/05/15, 15:11
-
Profilo Completo
Sostituire CFL con LED
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Steinoff
- Messaggi: 11424
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
Profilo Completo
Sostituire CFL con LED
Ok, quindi dovrai attestarti sui 2300 lumen totali circa. Poi se vorrai inserire piante piu' esigenti potrai sempre aumentare un po' i lumen

E invece no, sai Monia? Mi sai dare le misure dello spazio disponibile all'interno della plafo?
Sed quis custodiet ipsos custodes?
- Minni
- Messaggi: 494
- Iscritto il: 05/05/15, 15:11
-
Profilo Completo
- Minni
- Messaggi: 494
- Iscritto il: 05/05/15, 15:11
-
Profilo Completo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Lupo600 e 9 ospiti