Eh, sì

Io metterei uno sfondo nero (basta un cartoncino da 50 centesimi attaccato col nastro adesivo). Così non hai l'effetto sul muro e ottieni pure maggior senso di profondità
Eh, sì
Io metterei uno sfondo nero (basta un cartoncino da 50 centesimi attaccato col nastro adesivo). Così non hai l'effetto sul muro e ottieni pure maggior senso di profondità
Allora...alimentandoli con lo swiching da parete(che uso anch'io) l'assorbimento è decisamente inferiore a quanto dichiarato perché li andiamo ad alimentare con una tensione relativamente bassa. Dallo swiching escono infatti tra i 12 e i 12,2V contro i 12,5/13,5V che si hanno sull'impianto elettrico di una macchina per le quali sarebbero costruiti.Io ho provato con un alimentatore regolabile e dotato di amperometro. A c.ca 13 V abbiamo l'assorbimento indicato (0,5A x 6w )e conseguente maggiore luminosità!Chiaro che diminuendo la tensione,va a diminuire la potenza. Alla fine la riga di alluminio con le 4 barrette alimentata a 12,2 V va ad assorbire c.ca 0,8/0,9 A per un consumo di c.ca 9,6w!Aumentandogli invece la tensione in ingresso,sicuramente otterremo più luce,ma andremo ad avere un surriscaldamento veramente notevole,come del resto riportato sulle recensioni di queste barrette.
Se li hai collegati in "serie" ti trovi ad avere un calo di tensione dalla 3' barretta!
E già così il dichiarato è solo di 5.000 ore...
Allora confermo: li abbiamo collegati in parallelo.Parallelo significa ognuno collegato all'alimentatore per conto suo (ovvero non c'è alcun collegamento fra un COB e l'altro).
Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Amazon [Bot] e 3 ospiti