Spray bar con funzioni aggiuntive
- lauretta
- Messaggi: 16073
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
Profilo Completo
Spray bar con funzioni aggiuntive
Ciao ragazzi!
A breve realizzerò una spray bar come già ipotizzato in questo topic realizzare una spray bar e relativi collegamenti
La spray bar sarà posizionata in vasca in posizione verticale. Questo mi permetterebbe, aggiungendo un raccordo a T, di utilizzare la spray bar per altri due scopi:
1) contenitore di stick NPK in infusione
2) diffusore di mangime per pesci
Aggiungo un orribile disegno e cerco di spiegarmi Il raccordo a T mi serve per poter avere a disposizione un tappo superiore, accessibile con facilità, usato per poter inserire un pezzetto di stick NPK che finirebbe sul fondo del tubo forato, potendo quindi sciogliersi pian piano e diffondersi in vasca senza essere raggiunto da lumache o altro.
Inoltre, siccome per vari motivi ho deciso di somministrare ai pesci i granuli dopo averli sbriciolati abbastanza finemente e ammorbiditi in acqua, potrei poi versarli direttamente nella spray bar attraverso il tappo superiore a pompa spenta (purtroppo) ottenendo una loro diffusione in vasca alla riaccensione della pompa.
Cosa ne pensate?
Secondo voi questo progetto ha senso oppure sto per fare un pasticcio? :-\
A breve realizzerò una spray bar come già ipotizzato in questo topic realizzare una spray bar e relativi collegamenti
La spray bar sarà posizionata in vasca in posizione verticale. Questo mi permetterebbe, aggiungendo un raccordo a T, di utilizzare la spray bar per altri due scopi:
1) contenitore di stick NPK in infusione
2) diffusore di mangime per pesci
Aggiungo un orribile disegno e cerco di spiegarmi Il raccordo a T mi serve per poter avere a disposizione un tappo superiore, accessibile con facilità, usato per poter inserire un pezzetto di stick NPK che finirebbe sul fondo del tubo forato, potendo quindi sciogliersi pian piano e diffondersi in vasca senza essere raggiunto da lumache o altro.
Inoltre, siccome per vari motivi ho deciso di somministrare ai pesci i granuli dopo averli sbriciolati abbastanza finemente e ammorbiditi in acqua, potrei poi versarli direttamente nella spray bar attraverso il tappo superiore a pompa spenta (purtroppo) ottenendo una loro diffusione in vasca alla riaccensione della pompa.
Cosa ne pensate?
Secondo voi questo progetto ha senso oppure sto per fare un pasticcio? :-\
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... 

- BollaPaciuli
- Messaggi: 20719
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
-
Profilo Completo
Spray bar con funzioni aggiuntive
Interessante
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
- Dandano
- Messaggi: 11355
- Iscritto il: 20/10/15, 20:52
-
Profilo Completo
Spray bar con funzioni aggiuntive
Può essere comodo ma io lo userei più per inserire concimi liquidi così andrebbero in circolo benissimo.
Per lo stick invece eviterei, direttamente lì si scioglierebbe troppo in fretta ed è proprio quello che vogliamo evitare quando usiamo gli stick di solito
Per lo stick invece eviterei, direttamente lì si scioglierebbe troppo in fretta ed è proprio quello che vogliamo evitare quando usiamo gli stick di solito

"Think globally, act locally"
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
- Nijk
- Messaggi: 6403
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
Profilo Completo
Spray bar con funzioni aggiuntive
Il modo in cui hai posizionato la spray bar potrebbe anche andare bene, non vedo controindicazioni particolari, certo che poi bisogna vedere se la portata della pompa non diminuisca eccessivamente e se riesci a garantire in vasca comunque una corretta circolazione dell'acqua.
Nei fatti ti basta poco per provare e sarai in grado certamente di valutarlo da te questo aspetto.
Per quanto riguarda lo stick, al di là della posizione verticale o orizzontale va bene sfruttare la spray bar, ho paura però che otterrai l'effetto contrario nel senso che sottoposto all'azione corrosiva e continua dell'acqua si scioglierà prima e non dopo.
A priori l'unica cosa che mi sento di sconsigliarti è il punto 2 che riguarda il mangime, non sapendo perchè hai necessità di sbriciolare i granuli io preferirei controllare comunque che il cibo venaga consumato tutto e in pochi minuti, evitando di "spararlo" tramite la pompa per tutta la vasca perchè alla lunga tutto ciò potrebbe "inquinare" ed essere causa di tutta una serie di problemi.
Almeno io in genere alimento gli animali lontano dall'uscita del filtro, sfruttando piuttosto una corrente meno forte anche perchè molti pesci ne sono infastiditi, non riesco a cogliere sinceramente il vantaggio che avresti nel tuo caso

I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
cit. Christopher Mccandless
- BollaPaciuli
- Messaggi: 20719
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
-
Profilo Completo
Spray bar con funzioni aggiuntive
@lauretta ma la tua ricerca di vantaggio è rispetto allo stick messo dove? Sopra le spugne?
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
- lauretta
- Messaggi: 16073
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
Profilo Completo
Spray bar con funzioni aggiuntive
Partivo dal presupposto che lo stick in infusione andasse messo nel filtro... allora non ho capito: voi dove mettete lo stick in infusione? :-\
Da qualche giorno sto sbriciolando i granuli spandendoli per tutta la vasca con un bicchierino, perchè se dò i granuli interi alcuni pesci (in particolare puntius titteya) si ingozzano e per qualche ora mostrano chiari sintomi di problemi alla vescica natatoria.Nijk ha scritto: ↑non sapendo perchè hai necessità di sbriciolare i granuli io preferirei controllare che il cibo venga mangiato tutto in pochi secondi evitando di "spararlo" tramite la pompa per tutta la vasca, potrebbe questo alla lunga "inquinare" la vasca ed essere causa di una serie di problematiche, anche di alghe per esempio
Inoltre, siccome ho anche i cory, riesco a far arrivare i granuli sbriciolati anche sul fondo e posso evitare di dargli le tabs (o almeno posso dargliele solo saltuariamente).
A proposito delle tabs, potrei mettere anche queste ultime (del tipo che sfarina in acqua) nella spray bar...

Non ho mai capito perchè il cibo in vasca porterebbe inquinamento, se viene dato nelle giuste quantità.
I pesci mettono il muso ovunque e quando lo trovano in giro se lo mangiano di certo, poi ci sono le lumache che fanno fuori quello eventualmente rimasto in qualche anfratto...
Voglio dire: se la quantità somministrata giornalmente è corretta, davvero cambia qualcosa se i pesci lo mangiano in pochi secondi oppure ci mettono qualche ora a finirlo? :-\
Aggiunto dopo 3 minuti 5 secondi:
Sì. In verità non considero un problema posizionare lo stick sopra le spugne (il perlon nel mio caso).BollaPaciuli ha scritto: ↑la tua ricerca di vantaggio è rispetto allo stick messo dove? Sopra le spugne?
Ma nel precedente allestimento avevo anche delle Caridina, e ogni tanto ne trovavo una proprio sopra il perlon.
Allora quando ho visto quel raccordo a T ho pensato che potesse essere utile anche per lo stick, dato che in quel punto né Caridina né lumache potrebbero arrivare vive

(poi adesso di Caridina non ne ho, ma...)
Aggiunto dopo 1 minuto 44 secondi:
Eh, me lo sono chiesta anch'io. Dovrò per forza sperimentare, perchè non mi pare ci sia un algoritmo per decidere quanti fori e di quale diametro in base alla portata della pompa e alla lunghezza del tubo prima della spray bar

i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... 

- trotasalmonata
- Messaggi: 11955
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
Profilo Completo
Spray bar con funzioni aggiuntive
Io gli stick li butto in vasca così...
Puoi usare un diffusore da te..

Puoi usare un diffusore da te..
Posted with AF APP
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
- Dandano
- Messaggi: 11355
- Iscritto il: 20/10/15, 20:52
-
Profilo Completo
Spray bar con funzioni aggiuntive
Si, va messo nel filtro ma non nel getto diretto o dove comunque c'è abbastanza corrente. Altrimenti si scioglie troppo in fretta.
Il problema è che sbriciolandolo nello spray bar rischi che non arrivi ai pesci ma che si sciolga, inquinando la vasca come se non venisse consumato
"Think globally, act locally"
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
- lauretta
- Messaggi: 16073
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
Profilo Completo
Spray bar con funzioni aggiuntive
Tu dici? Boh, pensavo che sarebbe uscito dai fori della spray bar abbastanza rapidamente da venir sparato in vasca subito e quindi essere immediatamente a portata di bocche! Ma in effetti il fatto di doverlo inserire a pompa ferma forse lo farebbe depositare sul fondo della spray bar e un po' potrebbe restare lì dentro sciogliendosi.
Pensavo che negli ultimi centimetri del tubo (credo 2 o massimo 3) dove non ci saranno fori la corrente sarebbe stata meno forte, o almeno paragonabile a quella che ho in prossimità del perlon (ho un filtro Juwel Bioflow M)
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... 

- Nijk
- Messaggi: 6403
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
Profilo Completo
Spray bar con funzioni aggiuntive
Io personalmente quando lo utilizzo, raramente in realtà anche perchè alla fine serve più che altro ad integrare nitrati e fosfati, lo inserisco semplicemente in una bustina da the ( la svuoto prima chiaramente ma ci sono anche degli appositi infusori da the, magari ne hai uno in casa ) e lo metto in acqua.
Se i pesci hanno problemi di questo tipo io proverei a vedere in acquariologia generale, sperando che risolvi, al limite cambierei mangime e proverei con i fiocchi, ma di norma se il mangime che somministri è delle giuste dimensioni ed entra nella bocca dei pesci non dovresti avere necessità di sbriciolarlo ulteriormente.
Un attimo Lauretta, ai cory dai le apposite pasticche, basta alimentarli anche un giorno si e uno no, e nel caso fosse possibile meglio farlo la sera a luci spente, mangeranno sicuramente anche eventuali resti di cibo non consumato ma per la salute generale della vasca di norma è meglio evitare residui di cibo non consumato che si depositano via via nel fondo della vasca, o almeno di certo non è utile farlo di proposito, te lo sconsiglio.
Cerca di spiegarti un attimo meglio, non capisco come i corydoras riuscirebbero a mangiarle le pasticche se le posizioni nella spray bar

La giusta quantità è quella che i pesci riescono a consumare in pochi muniti, poi che qualcosa inevitabilmente si va a depositarsi sul fondo non è certamente un dramma, diventa un problema solo nel momento in cui questa non è più eccezione ma regola.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
cit. Christopher Mccandless
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti