Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi
Moderatori: Marcov, Pinny
-
YepYep

- Messaggi: 655
- Messaggi: 655
- Ringraziato: 55
- Iscritto il: 30/12/17, 8:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Olbia
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Askoll pure sand
- Flora: Echinodorus bleheri, Echinodorus barthii, Echinodorus Ozelot,
- Fauna: 2 P. Scalare (coppia), 6 Corydoras sterbai, 6 Cardinali
- Altre informazioni: Sabbia Askoll pure sand, fina, rocce di granito a sostenere il filtro interno e per arredo, legni di mangrovia e altri inerti. Non fertilizzato, tempo di illuminazione 8 ore con timer, acqua in bottiglia, pH 6,5, rabbocco con demineralizzata.
Cibo: Tetra Selection con capsule per i Cory, lumachine spontanee ogni tanto ai due P. Scalare.
- Secondo Acquario: I nostri 4 Axolotl, Lenticchio e Lotto maschi, Sopresa e Sporgente femmine, attualmente in acquario Vitacraft Antille 100x30x40h con filtro esterno Pratiko 100, fondo sabbia ultrafine, nascondigli in noce di cocco, piante: Anubias.
-
Grazie inviati:
230
-
Grazie ricevuti:
55
Messaggio
di YepYep » 07/01/2018, 21:59
A breve sposterò gli Axolotl nell’acquario da 100 litri dove ho un filtro esterno Askoll Pratiko 100, sono molto sensibili alla corrente dell’acqua e vorrei evitare un’eccessiva turbolenza, senza per questo motivo, dover rallentare il ricircolo dell’acqua. Ho pensato ad una Spraybar, ma la Askoll non l’ha in catalogo, e non conosco le misure dei tubi corrugati del Pratiko.
Qualcuno di voi ha qualche idea su come adattarne una o realizzarla a partire da zero?
Grazie mille
YepYep
-
lorenzo165
- Messaggi: 2272
- Messaggi: 2272
- Ringraziato: 213
- Iscritto il: 05/02/14, 15:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 300
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fondo: Nessuno
-
Grazie inviati:
19
-
Grazie ricevuti:
213
Messaggio
di lorenzo165 » 08/01/2018, 13:40
YepYep ha scritto: ↑A breve sposterò gli Axolotl nell’acquario da 100 litri dove ho un filtro esterno Askoll Pratiko 100, sono molto sensibili alla corrente dell’acqua e vorrei evitare un’eccessiva turbolenza, senza per questo motivo, dover rallentare il ricircolo dell’acqua. Ho pensato ad una Spraybar, ma la Askoll non l’ha in catalogo, e non conosco le misure dei tubi corrugati del Pratiko.
Magari detto cosi li spiazzi quei poveri negozianti...
Prova a chederlo come pezzo di ricambio del'askoll kubo g6, vedrai che potranno recuperarlo visto che si trova in dotazione nella scatola.

lorenzo165
-
YepYep

- Messaggi: 655
- Messaggi: 655
- Ringraziato: 55
- Iscritto il: 30/12/17, 8:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Olbia
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Askoll pure sand
- Flora: Echinodorus bleheri, Echinodorus barthii, Echinodorus Ozelot,
- Fauna: 2 P. Scalare (coppia), 6 Corydoras sterbai, 6 Cardinali
- Altre informazioni: Sabbia Askoll pure sand, fina, rocce di granito a sostenere il filtro interno e per arredo, legni di mangrovia e altri inerti. Non fertilizzato, tempo di illuminazione 8 ore con timer, acqua in bottiglia, pH 6,5, rabbocco con demineralizzata.
Cibo: Tetra Selection con capsule per i Cory, lumachine spontanee ogni tanto ai due P. Scalare.
- Secondo Acquario: I nostri 4 Axolotl, Lenticchio e Lotto maschi, Sopresa e Sporgente femmine, attualmente in acquario Vitacraft Antille 100x30x40h con filtro esterno Pratiko 100, fondo sabbia ultrafine, nascondigli in noce di cocco, piante: Anubias.
-
Grazie inviati:
230
-
Grazie ricevuti:
55
Messaggio
di YepYep » 09/01/2018, 19:27
YepYep
-
Willisuper25

- Messaggi: 89
- Messaggi: 89
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 21/06/17, 13:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 400
- Dimensioni: 150x60x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia-ghiaia
- Flora: Anubias, Cladophora (ancora in allestimento piante
- Fauna: 2 Sarasa
1 Black moore
1 Carassio
1 shubunkin
- Altre informazioni: Filtrazione esterna sopra-elevata creata da me con piante pothos e fittona nana in idroponica, cannolicchi, bio-ball, spugne di varie dimensioni, come polisher calza e fibra sintetica
-
Grazie inviati:
10
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Willisuper25 » 10/01/2018, 15:28
Ciao ti do una semplice idea

senza stare a scervellarti più di tanto, prendi un tubo in pvc o petg che trovi in qualsiasi negozio di fai da te o elettricista della misura più adatta e lo bucherelli ed ecco fatta una semplicissima spray bar che magari ti costa pure un paio di € (giusto per dirti per un altro progetto ho preso un tubo da 2cm di diametro di circa 1-2 metri a 2€ quindi puoi aprirci una fabbrica anche

)
Oppure ti consiglio anche di vedere come detto prima nel reparto per elettricisti per le canaline dove fai passare i fili che fondamentalmente sono sempre dei tubi in pvc

Willisuper25
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti