Suggerimento per "nuova vasca usata"

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Pinny, Marcov

Bloccato
Avatar utente
Maury
PRO Bricolage
Messaggi: 2698
Iscritto il: 20/01/18, 21:38

Suggerimento per "nuova vasca usata"

Messaggio di Maury » 06/12/2019, 12:59

rargoth ha scritto:
06/12/2019, 12:08
mi metto io a fare!
:-bd ...bene , ....ora non riesco ma prima di sera allora facciamo il punto

Posted with AF APP

Avatar utente
rargoth
star3
Messaggi: 1054
Iscritto il: 11/10/19, 21:37

Suggerimento per "nuova vasca usata"

Messaggio di rargoth » 06/12/2019, 13:33

Maury ha scritto:
06/12/2019, 12:59
:-bd ...bene , ....ora non riesco ma prima di sera allora facciamo il punto
Grazie!
Tra l'altro pensavo di fare anche io il filtro esterno copiando questo (se i link a youtube non si possono mettere chiedo scusa e modifico):

Filtro esterno (beh, non proprio questo link, ma questo canale ha una serie di link.. secondo te ci sono controindicazioni in una cosa del genere?)

Avatar utente
rargoth
star3
Messaggi: 1054
Iscritto il: 11/10/19, 21:37

Suggerimento per "nuova vasca usata"

Messaggio di rargoth » 06/12/2019, 16:45

@trotasalmonata qualcuno di innominabile dice di chiederti come si fa un filtro umbro O:-)

Avatar utente
Maury
PRO Bricolage
Messaggi: 2698
Iscritto il: 20/01/18, 21:38

Suggerimento per "nuova vasca usata"

Messaggio di Maury » 06/12/2019, 18:13

rargoth ha scritto:
06/12/2019, 12:08
Di cosa ho bisogno?
eccoci qua @rargoth, per iniziare, come hai gia scritto puoi procurarti un taglierino per lo smontaggio dei vetri , poi avrai bisogno dell Acido Muriatico se hai degli aloni ed incrostazioni di calcare da toglirere , Acetone per la pulizia e la sgrassatura dei vetri e per togliere i residui di silicone ,
sicuramente nastro carta , pistola silicone
per il silicone il dow corning 881 è tra i migliori , altrimenti puoi usare un altro " buon " silicone , l importante che sia acetico e e non antimuffa
se riesci potresti prendere anche una spatolina in gomma per lisciare il silicone , si trovano a circa 2 euro , non è fondamentale ma esce sicuramente un lavoro fatto meglio
per il tavolo non saprei , in genere si usa un cavalletto come quello dell articolo , io però mi trovo meglio a montare la vasca normalmente in appoggio su di un piano ed usando dei piccoli morsetti in modo da avere le mani libere ed i vetri in sicurezza .. poi magari questo lo vediamo dopo :)

Avatar utente
rargoth
star3
Messaggi: 1054
Iscritto il: 11/10/19, 21:37

Suggerimento per "nuova vasca usata"

Messaggio di rargoth » 06/12/2019, 19:25

Acido muriatico appena passato per un buon 45 minuti con aiuto di lana perlon, temo però che la vasca rientri tra quelle con calcare intoglibile, spero di trovare dell'ossido di cerio domani e vediamo chi la vince b-(
ora mi metto a scollare i vetri

Come riconosco un "buon" silicone da uno "cattivo"? :)) Domani vedo se al self hanno il dow corning, altrimenti prendo un altro acetico non antimuffa.

Pensavo di usare l'alcool e non l'acetone per tgliere il silicone :-?? domani mi procuro dell'acetone e la spatola e se i morsetti costano poco anche quelli.

Per fare il cavalletto come nell'articolo dovrei procurarmi un po' troppe cose, per quello avevo chiesto se l'idea del tavolo potesse andare! alla fine mi fornisce una parete a 90, anche se non è tutto inclinato.

Vediamo se mo non distruggo i vetri intanto!

Avatar utente
rargoth
star3
Messaggi: 1054
Iscritto il: 11/10/19, 21:37

Suggerimento per "nuova vasca usata"

Messaggio di rargoth » 06/12/2019, 20:39

@Maury i due vetri laterali solo così:
IMG_20191206_203510.jpg
Infatti il silicone era presente solo nella parte diagonale, e i vetri non era siliconati sopra la base ma al fianco.
Cambia qualcosa nel procedimento? Oltre ovviamente dover rifare le cose uguali.

Sono impazzito a staccare il tutto, aveva messo silicone ovunque b-(
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Maury
PRO Bricolage
Messaggi: 2698
Iscritto il: 20/01/18, 21:38

Suggerimento per "nuova vasca usata"

Messaggio di Maury » 07/12/2019, 0:03

Bene vedo che ti sei messo gia all opera ,!! Bravo,
rargoth ha scritto:
06/12/2019, 19:25
Come riconosco un "buon" silicone da uno "cattivo"
:D hai ragione scusa , per buono intendevo non i piu economici, se non trovi il dow corning puoi stare su Saratoga , Pattex Soudal ..sempre acetico
rargoth ha scritto:
06/12/2019, 20:39
due vetri laterali solo così:
rargoth ha scritto:
06/12/2019, 20:39
Cambia qualcosa nel procedimento?
..non capita spesso di trovare vetri con i tagli a 45 gradi , vengono fatti per aumentare la superficie di adesione del silicone , in pratica con un vetro per ipotesi da un centimetro se viene incollato a 45 gradi la superficie di contatto è quasi 15 millimetri ,quindi una maggiore tenuta . Per l assemblaggio però non cambia nulla :-bd .. se non vuoi usare il sistema del cavalletto puoi prendere in considerazione questo metodo ..non che sia migliore ma comunque un alternativa .
Io utilizzo i morsetti in questo modo ,
IMG_20191025_165519_-521047735.jpg
...non è difficile e ti permette di lavorare senza la paura che cadano i vetri , per farlo ti servono anche degli angolari in legno facilissimi da costruire ...se opti per questo metodo poi ti spiego come fare in modo molto semplice..
Intanto complimenti stai facendo un buon lavoro ;)

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
rargoth
star3
Messaggi: 1054
Iscritto il: 11/10/19, 21:37

Suggerimento per "nuova vasca usata"

Messaggio di rargoth » 07/12/2019, 12:43

Maury ha scritto:
07/12/2019, 0:03
.non capita spesso di trovare vetri con i tagli a 45 gradi , vengono fatti per aumentare la superficie di adesione del silicone , in pratica con un vetro per ipotesi da un centimetro se viene incollato a 45 gradi la superficie di contatto è quasi 15 millimetri ,quindi una maggiore tenuta .
la cosa divertente è che solo i vetri laterali sono tagliati, quindi si ha il vetro a 45 che va contro un vetro non a 45.
Maury ha scritto:
07/12/2019, 0:03
.non che sia migliore ma comunque un alternativa .
Io utilizzo i morsetti in questo modo ,
non ho un alternativo in casa, si è fuso il motorino, quindi tagliare a mano diventerebbe lunghetto ahah ma se mi dici che riesco facile anche a mano allora sono tutt'orecchie.
Ho visto dei morsetti che fanno direttamente quel lavoro, dopo vado a fare un giro al self, se costano poco magari li metto nel carrello.
Sto ancora finendo di togliere il grosso del silicone, manca il vetro di fondo, poi andrò di acetone nella doccia.

Domandona, dovendo siliconare i vetri al fianco della base come faccio ad assicurarmi che il silicone non percoli incollandosi al tavolo di lavoro? Rifaccio sul tavolo un perimetro di nastro di carta mettendolo a due facce e quando è asciutto taglio via? Metto dei legni sotto di modo che ci siano pochi punti di appoggio? Altro?

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16101
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Suggerimento per "nuova vasca usata"

Messaggio di Giueli » 07/12/2019, 13:56

rargoth ha scritto:
06/12/2019, 16:45
@trotasalmonata qualcuno di innominabile dice di chiederti come si fa un filtro umbro O:-)
@trotasalmonata ... :-!!!


@marko66 te che sei vecchia scuola... :-
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
rargoth
star3
Messaggi: 1054
Iscritto il: 11/10/19, 21:37

Suggerimento per "nuova vasca usata"

Messaggio di rargoth » 07/12/2019, 15:37

IMG_20191207_153421.jpg
IMG_20191207_150726.jpg
Uno dei bordi del vetro di sotto è in queste condizioni, è un'ora che provo a togliere tutto quello possibile ma più di tanto non riesco, l'acetone scioglierà i piccoli rimasugli?(Non solo alone)
Al.momento della siliconatura basta abbondare col silicone per riempire i buchi?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti