Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi
Moderatori: Marcov, Pinny
-
germandowski92

- Messaggi: 1660
- Messaggi: 1660
- Ringraziato: 23
- Iscritto il: 29/05/20, 9:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Provincia di Torino
- Quanti litri è: 130
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: min 5000 max 10000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo 0-3 mm
- Flora: Anubias bonsai
microsorum pteropus petite
Bucephalandra Wavy Green
Schismatoglottis prietoi
Staurogyne repens
Eleocharis parvula mini
Salvinia minima
- Altre informazioni: LUCI:
- Base: 2 LED juwel nature (2500 lumen ciascuna)
- Aggiunte: 2 strisce LED 6500k (1500 lumen ciascuna) + 2 strisce grow 5:1
(posso decidere quante tenerne accese)
-
Grazie inviati:
1641
-
Grazie ricevuti:
23
Messaggio
di germandowski92 » 02/02/2022, 19:35
Fabryfabry80 ha scritto: ↑01/02/2022, 23:19
Se usi il vetrificante e’piu i meno indifferente tra vernice e legno…infondo entrambi i prodotti impregnano le fibre del legno e lasciano visibili le venature
Il vetrificante sense il tutto finito,lavabile e resistente a umidità e acqua
Ho fatto anche il tavolo in sala,in listellare di pioppo verniciato e vetrificato.
Usato vernici v33
Hai un risultato così
Resiste all’acqua non ai graffi dei gatti perché il pioppo legno e’troppo morbido
stasera ho fatto troppo tardi a lavoro. se riesco domani passo dal brico e poi ti mando le foto dei prodotti che ci sono li.
Per quanto riguarda l'impregnante i prodotti che hanno li sono questi:
https://www.syntilor.it/prodotti-estern ... nanti.html
Quale suggeriresti?
Poi quando sarò li guarderò appunto che vetrificanti hanno perchè non me lo ricordo
ps. grazie mille sei/siete molto gentili
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1]
germandowski92
-
Avvy

- Messaggi: 1393
- Messaggi: 1393
- Ringraziato: 362
- Iscritto il: 03/04/21, 12:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100*30*40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 45
- Lumen: 4050
- Temp. colore: 7500
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Cryptocoryne, Anubias, Vesicularia, Pothos, Edera, Falangio, Peperomia
- Fauna: Hyphessobrycon herbertaxelrodi
Rasbora heteromorpha
Ancistrus
Lumachine varie
- Secondo Acquario: Bonsai pond, 180 litri
- Falso papiro, Lemna minor e major, Edera, felci, Chara globularis, Myriophyllum, Vesicularia
- Medaka e lumache varie.
-
Grazie inviati:
375
-
Grazie ricevuti:
362
Messaggio
di Avvy » 02/02/2022, 20:17
Io un paio di anni fa ho usato questo per ridipingere le persiane di casa e con la vernice avanzata ho fatto la copertura del laghetto.
https://www.syntilor.it/impregnante-alt ... legno.html
Direi ottimo prodotto, come in generale i prodotti di questa marca.
Qui la mia discussione, se vuoi vedere la resa
bonsai-pond-laghetto-e-paludario-f43/e- ... 87783.html
Avvy
-
Fabryfabry80

- Messaggi: 637
- Messaggi: 637
- Ringraziato: 131
- Iscritto il: 06/09/17, 18:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mb
- Quanti litri è: 480
- Dimensioni: 197x50x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 10000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Anubias
Hygrophila corymbosa
Hydrocotyle leucocephala
Bacopa salzmannii Purple
Legenandra Meeboldii Red
Hygrophila Polysperma Rosanervig (Rosae Australis)
Limnophila sessiliflora
- Fauna: Acquario di comunità…sto valutando biotipo killifish
-
Grazie inviati:
38
-
Grazie ricevuti:
131
Messaggio
di Fabryfabry80 » 03/02/2022, 13:21
Prendi un impregnante all’acqua senza effetto cera del coloro che ti serve e il vetrificante lucido per parque’,io ho usato quello definitivo extremo
L’importante che siano entrambi all’acqua,così asciugano rapidamente e non puzzano
Dai 2/3 mani di impregnante e 2 di vetrificante,tra una mano e l’altra dai una carteggiata lèggerà con carta 320…così le mani aderiscono meglio
Fabryfabry80
-
germandowski92

- Messaggi: 1660
- Messaggi: 1660
- Ringraziato: 23
- Iscritto il: 29/05/20, 9:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Provincia di Torino
- Quanti litri è: 130
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: min 5000 max 10000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo 0-3 mm
- Flora: Anubias bonsai
microsorum pteropus petite
Bucephalandra Wavy Green
Schismatoglottis prietoi
Staurogyne repens
Eleocharis parvula mini
Salvinia minima
- Altre informazioni: LUCI:
- Base: 2 LED juwel nature (2500 lumen ciascuna)
- Aggiunte: 2 strisce LED 6500k (1500 lumen ciascuna) + 2 strisce grow 5:1
(posso decidere quante tenerne accese)
-
Grazie inviati:
1641
-
Grazie ricevuti:
23
Messaggio
di germandowski92 » 03/02/2022, 18:06
Fabryfabry80 ha scritto: ↑03/02/2022, 13:21
Prendi un impregnante all’acqua senza effetto cera del coloro che ti serve e il vetrificante lucido per parque’,io ho usato quello definitivo extremo
L’importante che siano entrambi all’acqua,così asciugano rapidamente e non puzzano
Dai 2/3 mani di impregnante e 2 di vetrificante,tra una mano e l’altra dai una carteggiata lèggerà con carta 320…così le mani aderiscono meglio
farò cosi grazie mille!!!
alla fine comunque non conviene farselo da soli il mobile. spendo solo di legno e vernici la cifra del mobile che avrei comprato. per carità spero che a me duri tutta la vita il mobile o per lo meno basterà cambiare il legno sopra dove appoggia l'acquario male che vada.
Vi farò sapere come rimane!
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1]
germandowski92
-
Fabryfabry80

- Messaggi: 637
- Messaggi: 637
- Ringraziato: 131
- Iscritto il: 06/09/17, 18:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mb
- Quanti litri è: 480
- Dimensioni: 197x50x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 10000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Anubias
Hygrophila corymbosa
Hydrocotyle leucocephala
Bacopa salzmannii Purple
Legenandra Meeboldii Red
Hygrophila Polysperma Rosanervig (Rosae Australis)
Limnophila sessiliflora
- Fauna: Acquario di comunità…sto valutando biotipo killifish
-
Grazie inviati:
38
-
Grazie ricevuti:
131
Messaggio
di Fabryfabry80 » 03/02/2022, 20:54
Sicuramente ferro e legno migliore di qualità rispetto all’originale durerà in eterno…quello originale a me dopo qualche anno l’ho portato in discarica
Ovvio che spendi di più ma la qualità e’superiore,a casa ho un mobile in legno da falegname che ha la mia eta’42 anni) e’nuovo in pratica
La camera da letto di una nota catena cui nome inizia per M…nella stessa stanza ,ha 2 anni devo buttarla
Fabryfabry80
-
Avvy

- Messaggi: 1393
- Messaggi: 1393
- Ringraziato: 362
- Iscritto il: 03/04/21, 12:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100*30*40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 45
- Lumen: 4050
- Temp. colore: 7500
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Cryptocoryne, Anubias, Vesicularia, Pothos, Edera, Falangio, Peperomia
- Fauna: Hyphessobrycon herbertaxelrodi
Rasbora heteromorpha
Ancistrus
Lumachine varie
- Secondo Acquario: Bonsai pond, 180 litri
- Falso papiro, Lemna minor e major, Edera, felci, Chara globularis, Myriophyllum, Vesicularia
- Medaka e lumache varie.
-
Grazie inviati:
375
-
Grazie ricevuti:
362
Messaggio
di Avvy » 03/02/2022, 21:11
Fabryfabry80 ha scritto: ↑03/02/2022, 20:54
La camera da letto di una nota catena cui nome inizia per M…nella stessa stanza ,ha 2 anni devo buttarla
Se inizia per M chissà per cosa finisce... sarà per quello che è durata poco

Avvy
-
Fabryfabry80

- Messaggi: 637
- Messaggi: 637
- Ringraziato: 131
- Iscritto il: 06/09/17, 18:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mb
- Quanti litri è: 480
- Dimensioni: 197x50x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 10000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Anubias
Hygrophila corymbosa
Hydrocotyle leucocephala
Bacopa salzmannii Purple
Legenandra Meeboldii Red
Hygrophila Polysperma Rosanervig (Rosae Australis)
Limnophila sessiliflora
- Fauna: Acquario di comunità…sto valutando biotipo killifish
-
Grazie inviati:
38
-
Grazie ricevuti:
131
Messaggio
di Fabryfabry80 » 03/02/2022, 22:36
In effetti finisce per A

Fabryfabry80
-
germandowski92

- Messaggi: 1660
- Messaggi: 1660
- Ringraziato: 23
- Iscritto il: 29/05/20, 9:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Provincia di Torino
- Quanti litri è: 130
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: min 5000 max 10000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo 0-3 mm
- Flora: Anubias bonsai
microsorum pteropus petite
Bucephalandra Wavy Green
Schismatoglottis prietoi
Staurogyne repens
Eleocharis parvula mini
Salvinia minima
- Altre informazioni: LUCI:
- Base: 2 LED juwel nature (2500 lumen ciascuna)
- Aggiunte: 2 strisce LED 6500k (1500 lumen ciascuna) + 2 strisce grow 5:1
(posso decidere quante tenerne accese)
-
Grazie inviati:
1641
-
Grazie ricevuti:
23
Messaggio
di germandowski92 » 12/02/2022, 12:28
Fabryfabry80 ha scritto: ↑03/02/2022, 13:21
Prendi un impregnante all’acqua senza effetto cera del coloro che ti serve e il vetrificante lucido per parque’,io ho usato quello definitivo extremo
L’importante che siano entrambi all’acqua,così asciugano rapidamente e non puzzano
Dai 2/3 mani di impregnante e 2 di vetrificante,tra una mano e l’altra dai una carteggiata lèggerà con carta 320…così le mani aderiscono meglio
Allora mi sono procurato il legno ma causa dimenticanza sulle misure (i ripiani li metterò ad incasso nella struttura) ho preferito aspettare a verniciarlo perché devo fargli ancora delle riseghe negli angoli. (se non è preciso non entra poi)
Detto questo se riesco oggi vernicio il legno di appoggio dell'acquario (quello spesso 2,5 cm) e almeno quello è fatto.
Vi volevo chiedere
basta aspettare 1 ora tra una mano e l'altra (sia di impregnante che di vetrificante) o devo aspettare di più?
Altra domanda, ve ne intendete anche di verniciatura ferro?
Visto che stavo pensando di farla grigia la struttura, volendo se trovo antiruggine del grigio che interessa a me posso lasciarlo così? O devo per forza dargli la vernice poi?
(do per scontato che l antiruggine devo darlo)
Altra domanda: quante mani di anti ruggine e quante eventualmente di vernice devo dare?
Grazie!!!
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1]
germandowski92
-
Pinny
- Messaggi: 5659
- Messaggi: 5659
- Ringraziato: 1544
- Iscritto il: 09/07/19, 20:30
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Belpasso (CT)
- Quanti litri è: 300
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: Lapilllo vulcanico
- Flora: Iris pseudacorus
Pontederia cordata
Hippuris vulgaris
Hydrocotyle vulgaris
Houttuynia cordata
Nymphoides peltata
Aponogeton distachyos
Myriophyllum brasiliensis 'Red Stem'
Egeria densa
ceratophyllum demersum
Azolla caroliniana
Cyperus papyrus
Cyperus alternifolius
Cyperus Haspan
Hydrocharis morsus-ranae
Salvinia Minima
Fiori di loto
Ninfee
- Fauna: Medaka, gambusie, Physa, Planorbarius corneus
- Altre informazioni: Mini pond 300 litri con Medaka
- Secondo Acquario: Mini pond 300 litri con Gambusie
-
Grazie inviati:
236
-
Grazie ricevuti:
1544
Messaggio
di Pinny » 12/02/2022, 17:28
germandowski92 ha scritto: ↑12/02/2022, 12:28
basta aspettare 1 ora tra una mano e l'altra
Devi leggere le caratteristiche della vernice che stai usando, è diversa tra una marca e l'altra. Il "fuori polvere" significa che se la tocchi, non appiccica, ma non è asciutta. Di solito trovi scritto quanto tempo deve passare tra una mano e l'altra, di solito 24 ore, ma dipende anche dalla temperatura dell'ambiente in cui stai verniciando.
Per il ferro, io darei 2 mani di antiruggine e 2 di finitura, ma io sono una "precisina" quindi regolati come vuoi, magari leggi i consigli sul barattolo.
" La vera felicità deriva dall'entusiasmo di creare cose nuove" Antoine De Saint-Exupéry
Pinny
-
Fabryfabry80

- Messaggi: 637
- Messaggi: 637
- Ringraziato: 131
- Iscritto il: 06/09/17, 18:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mb
- Quanti litri è: 480
- Dimensioni: 197x50x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 10000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Anubias
Hygrophila corymbosa
Hydrocotyle leucocephala
Bacopa salzmannii Purple
Legenandra Meeboldii Red
Hygrophila Polysperma Rosanervig (Rosae Australis)
Limnophila sessiliflora
- Fauna: Acquario di comunità…sto valutando biotipo killifish
-
Grazie inviati:
38
-
Grazie ricevuti:
131
Messaggio
di Fabryfabry80 » 12/02/2022, 19:05
Rispetta i tempi indicati scritti sulla lattina che hai comprato,di solito sono 12 ore tra una mano e l’altra…
Per quanto riguarda il ferro faccio come suggerito da @
Pinny,oppure se il tono e’grigio uso vernice micaceo,fa da antiruggine e vernice,molto più resistente alla ruggine rispetto ai primi citati,l’unica cosa e’che non sono finiture lucide,ma ruvide al tatto..
Se dai antiruggine e smalto la cosa IMPORTANTISSIMA non usare antiruggine nitro e smalto sintetico,ti si gonfia e crepa la vernice
Prendi entrambi sintetici
Fabryfabry80
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti