Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi
Moderatori: Steinoff, merk
-
Kwak5

- Messaggi: 72
- Messaggi: 72
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 12/05/16, 10:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palma Campania
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 108
- Temp. colore: 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia quarzifera 0,4 - 0,8 mm
- Flora: Anubias Barteri
Anubias Nana "Roundleaf"
Anubias sp.
Cabomba Piauhyensis
Cryptocoryne Wendtii "Brown"
Egeria Densa
Microsorum Pteropus
Microsorum Pteropus Narrow Leaf
Sagittaria Subulata
Taiwan Moss
Vallisneria Gigantea (in vaso)
Vallisneria Spiralis "Tiger" (in vaso)
- Fauna: Apistogramma Cacatuoides
Corydoras Aeneus
Danio Rerio
Hasemania Nana
Paracheirodon Axelrodi
Pristella Maxillaris
Melanoides Tubercolata
Physa Marmorata
Planorbella Duryi
Planorbis sp.
- Altre informazioni: Dimensioni: 120x40x55h
Data avvio: 25/02/2017
Filtraggio: Interno (Juwel Bioflow 3.0)
Illuminazione: Dennerle Trocal Special Plant (x2)
Fotoperiodo: 8h
Fertilizzazione: Prodac
-
Grazie inviati:
24
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Kwak5 » 03/02/2017, 13:21
Salve ragazzi, sto per acquistare un rio 180 e volevo costruire un supporto in calcestruzzo cellulare (o gasbeton).
Tra la struttura e l'acquario avevo pensato di inserire una tavola lamellare in pino o abete.
Considerato che le misure dell'acquario sono 101x41, potrei avere problemi poggiandolo su una tavola di 100x40?
Kwak5
-
Diego

- Messaggi: 16794
- Messaggi: 16794
- Ringraziato: 2391
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2391
Messaggio
di Diego » 03/02/2017, 13:31
In teoria no, perché il peso sui bordi è solo quello dei vetri laterali.
Tuttavia sarebbe bene che l'acquario poggiasse bene entro i bordi, per sicurezza
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
roby70
- Messaggi: 16558
- Messaggi: 16558
- Ringraziato: 2368
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Flora: Egeria densa/Elodea Canadensis, Anubias, Ludwigia grandulosa red, Pistia, Salvinia natans, Riccia fluitans, Hydrocotyle, Ceratopteris cornuta, Photos (emerso), Egeria, Cabomba caroliana, Myriophylum
- Fauna: 2 carassi (Giorgio e Benedetta), 2 neritine (Righina e Righetto) zebra, 1 neritina black (Nerina), altre lumache varie
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: 03/09/2016
Filtraggio: bluwave 05 con lana, spugne, cannolicchi e bioballs coperto da un copri-filtro fai-da-te
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (5000+6500 k) + 4 barre LED (a 6500 k) per un totale di circa 50 lumen/litro (0,8 w/l).
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: Si - Askoll Pro Green System
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, un legno grande e vari piccoli con legate le anubias
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
2° Acquario:
20 litri con fondo di gravelit e coperta da ghiaietto nero, riscaldatore, nessun filtro.
Vari legni presi in montagna ed uno di manila acquistato; 2 rocce laviche.
Flora: Ceratophylum, Limnophilia heterophylla, Taxyphylum Sp. Taiwan, Pothos (emerso), Heteranthera, Lemna minor, Hydrocotyle leucepalia, Ceratopteris cornuta
Fauna: Poecilia wingei blu star e Red cherry
-
Grazie inviati:
177
-
Grazie ricevuti:
2368
Messaggio
di roby70 » 03/02/2017, 13:32
pelusoa5 ha scritto:Considerato che le misure dell'acquario sono 101x41, potrei avere problemi poggiandolo su una tavola di 100x40?
Personalmente non lo farei, anche se di poco il vetro senza alcun appoggio non lo vedo sicuro. Sarebbe meglio il contrario.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
scheccia
- Messaggi: 7459
- Messaggi: 7459
- Ringraziato: 871
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500+red 660+blu 420
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile (buonanima)
- Flora: Vasca 1 (120lt):
Ludwigia repens, Cabomba caroliniana, Lobelia cardinalis mini, Rotala rotundifolia,
Staurogyne repens, Ludwigia glandulosa
Vasca2 (50lt):
Anubias barteri var. nana,
Limnobium laevigatum
- Fauna: Vasca 1:
Mikrogeophagus ramirezi,
Apistogramma cacatuoides, Hasemania nana, Caridina japonica, Corydoras, Cardinali, lumache.
Vasca 2:
A. Baenschi inka, lumache.
Vasca 3 (15lt)
Red cherry
- Altre informazioni: Illuminazione LED
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
871
Messaggio
di scheccia » 03/02/2017, 13:33
Io trovato questo su sto materiale...
Uno dei maggiori difetti dei blocchi in calcestruzzo cellulare è la particolare friabilità del materiale, che non li rende idonei a essere forati per inserire chiodi e tasselli, per cui non sono adatti a reggere mensole, pensili della cucina, apparecchiature elettroniche come televisori o climatizzatori.
Si curo di volerlo usare?
Acquariofilia facile

http://goo.gl/81SHJb
scheccia
-
Diego

- Messaggi: 16794
- Messaggi: 16794
- Ringraziato: 2391
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2391
Messaggio
di Diego » 03/02/2017, 13:33
Prova a vedere se trovi una tavola 100*50 cm e ti fai segare via la fascia laterale da 9 cm
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
Diego

- Messaggi: 16794
- Messaggi: 16794
- Ringraziato: 2391
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2391
Messaggio
di Diego » 03/02/2017, 13:34
scheccia ha scritto:curo di volerlo usare
La mensola fa una forza laterale sul blocco, l'acquario invece farebbe una forza verticale (compressione), che il gasbeton dovrebbe reggere senza problemi
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
Monica
- Messaggi: 16988
- Messaggi: 16988
- Ringraziato: 2643
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 96
- Dimensioni: 80/30/40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 120
- Temp. colore: 6400k 12.000k 25.000
- Riflettori: Si
- Fondo: Quarzo e sabbia
- Flora: Ludwigia inclinata verticillata var. 'Cuba' - Ludwigia glandulosa - Ludwigia repens Mesakana - Rotala macrandra - Rotala sp. 'Sunset aka Ramosior' - Najas sp. 'Roraima' - Hydrocotyle tripartita - Pogostemon Erectus - Pogostemon helferi - Diodia cf. kuntzei - Eriocaulon setaceum - Nymphoides sp. 'Taiwan' - Cabomba furcata - Lobelia cardinalis mini
- Fauna: Iriatherina werneri
Atyopsis moluccensis
Caridina multidentata
Neocaridina davidi
- Altre informazioni: Acquario 96 litri
Avviato il 03.2016
•Filtro
NO da Novembre 2016
•Illuminazione
Haquoss Solarmax e Phytowhite
•Fotoperiodo
9 ore
•Valori
pH 7
KH 6
•Fertilizzazione
PMDD
•Alimentazione
Mangime secco, congelato e vivo
----------------------------------------------------------
Allevati
Elassoma evergladei - Neolamprologus similis - Betta enisae - Dario sp. 'Myanmar' - Brachygobius doriae - Macropodus opercularis - Iriatherina werneri - Laetacara dorsigera - Hymenochirus - Ambastaia sidthimunki - Parosphromenus bintan
-
Grazie inviati:
1470
-
Grazie ricevuti:
2643
Messaggio
di Monica » 03/02/2017, 13:40
Concordo con i ragazzi,il problema del Gasbeton è la friabilità in seguito a forature,la tenuta è ottima...quindi puoi assolutamente fare il supporto usandolo,concordo anche sulla grandezza della mensola che anche secondo me dovrebbe essere delle stesse dimensioni del fondo vasca,per una questione di sicurezza che è quella primaria ma anche di estetica che non guasta

...So close, no matter how far
Couldn't be much more from the heart...And nothing else matters
Monica
-
Kwak5

- Messaggi: 72
- Messaggi: 72
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 12/05/16, 10:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palma Campania
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 108
- Temp. colore: 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia quarzifera 0,4 - 0,8 mm
- Flora: Anubias Barteri
Anubias Nana "Roundleaf"
Anubias sp.
Cabomba Piauhyensis
Cryptocoryne Wendtii "Brown"
Egeria Densa
Microsorum Pteropus
Microsorum Pteropus Narrow Leaf
Sagittaria Subulata
Taiwan Moss
Vallisneria Gigantea (in vaso)
Vallisneria Spiralis "Tiger" (in vaso)
- Fauna: Apistogramma Cacatuoides
Corydoras Aeneus
Danio Rerio
Hasemania Nana
Paracheirodon Axelrodi
Pristella Maxillaris
Melanoides Tubercolata
Physa Marmorata
Planorbella Duryi
Planorbis sp.
- Altre informazioni: Dimensioni: 120x40x55h
Data avvio: 25/02/2017
Filtraggio: Interno (Juwel Bioflow 3.0)
Illuminazione: Dennerle Trocal Special Plant (x2)
Fotoperiodo: 8h
Fertilizzazione: Prodac
-
Grazie inviati:
24
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Kwak5 » 03/02/2017, 14:08
Intanto grazie per le risposte. Per la tavola allora la farò tagliare su misura dell'acquario.
L'idea del gasbeton mi è venuta da questa discussione
http://www.acquariofiliafacile.it/brico ... 21885.html
Avevo letto del problema della friabilità se forato, ma spero di riuscire a ricavarne almeno due ante e un paio di mensole all'interno
Kwak5
-
Monica
- Messaggi: 16988
- Messaggi: 16988
- Ringraziato: 2643
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 96
- Dimensioni: 80/30/40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 120
- Temp. colore: 6400k 12.000k 25.000
- Riflettori: Si
- Fondo: Quarzo e sabbia
- Flora: Ludwigia inclinata verticillata var. 'Cuba' - Ludwigia glandulosa - Ludwigia repens Mesakana - Rotala macrandra - Rotala sp. 'Sunset aka Ramosior' - Najas sp. 'Roraima' - Hydrocotyle tripartita - Pogostemon Erectus - Pogostemon helferi - Diodia cf. kuntzei - Eriocaulon setaceum - Nymphoides sp. 'Taiwan' - Cabomba furcata - Lobelia cardinalis mini
- Fauna: Iriatherina werneri
Atyopsis moluccensis
Caridina multidentata
Neocaridina davidi
- Altre informazioni: Acquario 96 litri
Avviato il 03.2016
•Filtro
NO da Novembre 2016
•Illuminazione
Haquoss Solarmax e Phytowhite
•Fotoperiodo
9 ore
•Valori
pH 7
KH 6
•Fertilizzazione
PMDD
•Alimentazione
Mangime secco, congelato e vivo
----------------------------------------------------------
Allevati
Elassoma evergladei - Neolamprologus similis - Betta enisae - Dario sp. 'Myanmar' - Brachygobius doriae - Macropodus opercularis - Iriatherina werneri - Laetacara dorsigera - Hymenochirus - Ambastaia sidthimunki - Parosphromenus bintan
-
Grazie inviati:
1470
-
Grazie ricevuti:
2643
Messaggio
di Monica » 03/02/2017, 14:12
Chissà come era finito il suo lavoro

avrà ancora un acquario?
Scherzo

come già consigliato nell'altro Topic puoi

sia per le mensole che per le ante

...So close, no matter how far
Couldn't be much more from the heart...And nothing else matters
Monica
-
Kwak5

- Messaggi: 72
- Messaggi: 72
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 12/05/16, 10:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palma Campania
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 108
- Temp. colore: 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia quarzifera 0,4 - 0,8 mm
- Flora: Anubias Barteri
Anubias Nana "Roundleaf"
Anubias sp.
Cabomba Piauhyensis
Cryptocoryne Wendtii "Brown"
Egeria Densa
Microsorum Pteropus
Microsorum Pteropus Narrow Leaf
Sagittaria Subulata
Taiwan Moss
Vallisneria Gigantea (in vaso)
Vallisneria Spiralis "Tiger" (in vaso)
- Fauna: Apistogramma Cacatuoides
Corydoras Aeneus
Danio Rerio
Hasemania Nana
Paracheirodon Axelrodi
Pristella Maxillaris
Melanoides Tubercolata
Physa Marmorata
Planorbella Duryi
Planorbis sp.
- Altre informazioni: Dimensioni: 120x40x55h
Data avvio: 25/02/2017
Filtraggio: Interno (Juwel Bioflow 3.0)
Illuminazione: Dennerle Trocal Special Plant (x2)
Fotoperiodo: 8h
Fertilizzazione: Prodac
-
Grazie inviati:
24
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Kwak5 » 03/02/2017, 14:14
Monica ha scritto:Chissà come era finito il suo lavoro

avrà ancora un acquario?
Scherzo

come già consigliato nell'altro Topic puoi

sia per le mensole che per le ante

Grazie, seguirò il consiglio. Prima di procedere gli manderò un pm

Kwak5
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti