mi sono trasferito in un appartamento dei primi del 900 e nel salone, come nelle altre camere ad esclusione di corridio, bagli e cucina c'è un parquet dell'epoca, che scricchiola in quasi tutti i suoi punti.
Ieri sera ho deciso dopo più di un mese di riallestire la mia vasca [125 Lt + mobile ufficiale ferplast) (svuotata dopo il traferimento) e mi sono messo a cercare un punto (nel salone) che avesse il pavimento (in parquet) quanto più solito, meno flessibile e più lineare possibile).
L'ho identificato...se vedete la piantina del salone, proprio al centro, poggiato vicino una parte di vecchio tramezzo divisorio rimasto

Ieri sera l'ho posizionata, l'ho messo quasi a livello usando i piedini alla base e l'ho allestita in una configurazione che permette di poterla vedere la entrambi i lati (i più lunghi).
Dopo averla allestita, messe piante, acqua, ecc ho notato un legìgero dislivello (che sicuramente correggerò) stasera (sempre agendo sui piedini), ma la mia domanda è un'altra.
- Rischio che il parquet (visto il peso), possa deformarsi con il tempo e creare pericolo alla vasca?
Avevo pensato di rimuovere i piedini e mettere il mobile direttamente sul parquet per aumentare la superficie di appoggio, ma altra domanda, come eventualmente correggo le asperità della pavimentazione?
Urge un vostro consiglio, perchè stasera devo assolutamente agire.
Grazie mille a tutti.