Supporto per pavimento disconnesso

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Pinny, Marcov

Avatar utente
mitsus
star3
Messaggi: 264
Iscritto il: 07/01/16, 14:36

Supporto per pavimento disconnesso

Messaggio di mitsus » 24/01/2019, 12:48

Buongiorno ragazzi,
mi sono trasferito in un appartamento dei primi del 900 e nel salone, come nelle altre camere ad esclusione di corridio, bagli e cucina c'è un parquet dell'epoca, che scricchiola in quasi tutti i suoi punti.
Ieri sera ho deciso dopo più di un mese di riallestire la mia vasca [125 Lt + mobile ufficiale ferplast) (svuotata dopo il traferimento) e mi sono messo a cercare un punto (nel salone) che avesse il pavimento (in parquet) quanto più solito, meno flessibile e più lineare possibile).
L'ho identificato...se vedete la piantina del salone, proprio al centro, poggiato vicino una parte di vecchio tramezzo divisorio rimastoImmagine l'unica parte di pavimento abbastanza a livello, ma sono stato costretto a mettere la vasca nella posizione che vedete, quindi non addossata al muro, ma con un solo lato (più piccolo) vicino il tramezzo.

Ieri sera l'ho posizionata, l'ho messo quasi a livello usando i piedini alla base e l'ho allestita in una configurazione che permette di poterla vedere la entrambi i lati (i più lunghi).

Dopo averla allestita, messe piante, acqua, ecc ho notato un legìgero dislivello (che sicuramente correggerò) stasera (sempre agendo sui piedini), ma la mia domanda è un'altra.

- Rischio che il parquet (visto il peso), possa deformarsi con il tempo e creare pericolo alla vasca?

Avevo pensato di rimuovere i piedini e mettere il mobile direttamente sul parquet per aumentare la superficie di appoggio, ma altra domanda, come eventualmente correggo le asperità della pavimentazione?

Urge un vostro consiglio, perchè stasera devo assolutamente agire.

Grazie mille a tutti.

Avatar utente
KS34
star3
Messaggi: 1657
Iscritto il: 23/03/17, 20:59

Supporto per pavimento disconnesso

Messaggio di KS34 » 24/01/2019, 13:25

O levighi il pavimento (ma credo con costi non indifferenti) o potresti aumentare la superficie di appoggio dei piedini; mi spiego meglio: metti delle strisce di legno sotto i piedini.
Ma sotto il parquet cosa c'é? Aria e travi o poggia su di un massetto?

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato KS34 per il messaggio:
Steinoff (24/01/2019, 15:29)
#teamPochiCambi

Avatar utente
Gigi1000
star3
Messaggi: 3
Iscritto il: 21/01/19, 23:45

Supporto per pavimento disconnesso

Messaggio di Gigi1000 » 24/01/2019, 14:09

Potresti Mettere delle piattine in ferro sotto i punti d appoggio, ma prima di tutto per scupolo mi informerei sulla tipologia di solaio e sul carico massimo, poi se il pavimento in parquet è molto datato potrebbe essere sprovvisto di un fondo adeguato ed è probabile che si sarà anche scollato in qualche punto provocando magari qualche eccessivo scricchiolio. Il parquet si può deformare o graffiare facilmente ma la differenza la fa la qualità e il tipo di legno.

Avatar utente
mitsus
star3
Messaggi: 264
Iscritto il: 07/01/16, 14:36

Supporto per pavimento disconnesso

Messaggio di mitsus » 24/01/2019, 14:14

KS34 ha scritto: piattine in ferro sotto i punti d appoggio, ma prima di tutto per scupolo mi informerei sulla tipologia di solaio e sul carico massimo, poi se il pavimento in parquet è molto datato potrebbe essere sprovvisto di un fondo adeguato ed è probabile che si sarà anche scollato in qualche punto provocando magari qualche eccessivo scricchiolio. Il parquet si può deformare o graffiare facilmente ma la differenza l
Di levigare il pavimento non se ne parla...sono in affitto ed il lavoro sarebbe troppo oneroso aconomicamente parlando.
Per le strisce di legno, si si potrebbe fare, ma visto che c'è comunque della pendenza, come faccio a prendere le misure corrette per portali a piano?

Aggiunto dopo 1 minuto 33 secondi:
Gigi1000 ha scritto: Potresti Mettere delle piattine in ferro sotto i punti d appoggio
Cioè intendi sotto i piedini del mobile?

Avatar utente
merk
Ex-moderatore
Messaggi: 3892
Iscritto il: 11/03/17, 10:31

Supporto per pavimento disconnesso

Messaggio di merk » 24/01/2019, 14:17

mitsus ha scritto: Di levigare il pavimento non se ne parla...sono in affitto ed il lavoro sarebbe troppo oneroso aconomicamente parlando.
Per le strisce di legno, si si potrebbe fare, ma visto che c'è comunque della pendenza, come faccio a prendere le misure corrette per portali a piano?
Ciao!
Qualche foto aiuterebbe senz'altro a capire di più..
Mi verrebbe da ragionare al contrario dei suggerimenti letti fin'ora..
Dei semplici piedini regolabili??

Posted with AF APP
"Se io do una mela a te...e tu dai una mela a me...
Entrambi avremo una mela...
Ma se io do un'idea a te...e tu ne dai una a me..." :D

Avatar utente
supersix
star3
Messaggi: 1880
Iscritto il: 11/09/18, 11:57

Supporto per pavimento disconnesso

Messaggio di supersix » 24/01/2019, 14:43

Se fai un piano del materiale che preferisci, poi metti i piedini avvitabili e metti in bolla cosi?
Screenshot_20190124-144257_Google_6270290418577882573.jpg

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
We only live once☝️
| Be grateful🙏| Be kind 🤝| Be happy✌|

Avatar utente
Gigi1000
star3
Messaggi: 3
Iscritto il: 21/01/19, 23:45

Supporto per pavimento disconnesso

Messaggio di Gigi1000 » 24/01/2019, 15:16

Ricordo di aver visto su amazon dei rialzi regolabili per mobili, probabilmente un buon rivenditore di fai da te ha qualcosa di simile ,ma qualsiasi cosa sceglierai non dimenticare di accertarti del carico massimo sopportabile magari mantenendo un buon margine in piu del necessario. Se opti x una struttura a [] in legno tra pavimento e base acquario sul lungo periodo dovresti avere assestamenti trascurabili, e per l installazione potrebbe risultare con la livella a bolla accettabile o piu facilmente sagomabile con una levigatrice ma può diventare un lavoro di pazienza

Avatar utente
Maury
PRO Bricolage
Messaggi: 2698
Iscritto il: 20/01/18, 21:38

Supporto per pavimento disconnesso

Messaggio di Maury » 24/01/2019, 15:21

merk ha scritto: Dei semplici piedini regolabili??
giusto @merk, da quanto ho capito io ,@mitsus, la regola già l altezza in quel modo ,i piedini regolabili ci sono , se non sbaglio sono
come questi
66000617_2_9.jpg
magari oltre alle foto poi ci può dare conferma ..
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
KS34
star3
Messaggi: 1657
Iscritto il: 23/03/17, 20:59

Supporto per pavimento disconnesso

Messaggio di KS34 » 24/01/2019, 16:01

@merk
mitsus ha scritto: Dopo averla allestita, messe piante, acqua, ecc ho notato un legìgero dislivello (che sicuramente correggerò) stasera (sempre agendo sui piedini), ma la mia domanda è un'altra.
Da questo messaggio sembra ci siano i piedini regolabili

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato KS34 per il messaggio:
merk (24/01/2019, 16:05)
#teamPochiCambi

Avatar utente
merk
Ex-moderatore
Messaggi: 3892
Iscritto il: 11/03/17, 10:31

Supporto per pavimento disconnesso

Messaggio di merk » 24/01/2019, 16:05

KS34 ha scritto: Da questo messaggio sembra ci siano i piedini regolabili
Eh sì..
Mi era sfuggito x_x
A me piacerebbe vedere una foto del pavimento per capire com'è messo..
Mi fa strano non riuscire a sistemare coi piedini regolabili.. :-?

Posted with AF APP
"Se io do una mela a te...e tu dai una mela a me...
Entrambi avremo una mela...
Ma se io do un'idea a te...e tu ne dai una a me..." :D

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti