Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi
Moderatori: Pinny, Marcov
-
_Teo_

- Messaggi: 435
- Messaggi: 435
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 29/07/17, 10:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Temp. colore: 6800k
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile coperto da sabbia
- Flora: Ninfea Lotus Res
Echinodorus
Limnophila Heterophylla
Pogostemon Stellatus
Proserpinaca Palustris
Ludwigia Repens
Bacopa Caroliniana
Anubias
Rotala Rotundifolia
- Fauna: Corydoras Aeneus
Corydoras Paleatus
Ancitrus
Paracheirodon Axelrodi
Pterophyllum Scalare Rio Nanay
Crossocheilus siamensis
Otocinclus
Neritine Black
- Altre informazioni: Fertilizzazione con protocollo Seachem
-
Grazie inviati:
104
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di _Teo_ » 21/11/2018, 9:12
Ciao a tutti,
Ho acquistato di da 5 giorni un Juwel Rio 240 usato, a casa del venditore mi sembrava tutto in ordine, ma guardandolo dopo averlo riempito e leggendo in internet mi sono reso conto ch'è stato tolto il tirante centrale e sono stati limati gli attacchi.
Ho misurato lo spanciamento ed è di circa 4/5 mm per lato....
Cosa mi consigliate di fare?
Vi allego alcune foto della vasca, il vetro dovrebbe essere da 8mm.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
_Teo_
-
merk
- Messaggi: 3892
- Messaggi: 3892
- Ringraziato: 567
- Iscritto il: 11/03/17, 10:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bergamo
- Quanti litri è: 190
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: akadama
- Flora: Vallisneria gigantea
Vallisneria spiralis
Ludwigia repens
Hygrophila corymbosa
Cabomba acquatica
Egeria densa
Cryptocoryne brown??
Helanthium tenellum
Echinodorus ozelot
Echinodorus?
Anubias nana
Anubias?
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Hydrocotyle vulgaris
- Fauna: Coppia p.scalare
5 corydoras panda
Aggiunti 13/01/18
8 hyphessobrycon eques
- Altre informazioni: Avviato 29-10-17
-litraggio netto 160/165 l
-filtro esterno Pratiko 200(già maturo)
-Illuminazione neon 78w+36 LED COB
Fertilizzante PMDD + Fosforo
CO2 fai da te CITRICO-BICARBONATO
-
Grazie inviati:
461
-
Grazie ricevuti:
567
Messaggio
di merk » 21/11/2018, 9:25
Ciao Teo!
Lo spanciamento non è preoccupante..
Considerato anche che il precedente proprietario lo usava così..
Sai se lo riempiva tutto?se puoi chiediglielo..
Io un listello in vetro a metà vasca lo metterei.. resterebbe nascosto e ti togli il pensiero..
Posted with AF APP
"Se io do una mela a te...e tu dai una mela a me...
Entrambi avremo una mela...
Ma se io do un'idea a te...e tu ne dai una a me..."

merk
-
_Teo_

- Messaggi: 435
- Messaggi: 435
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 29/07/17, 10:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Temp. colore: 6800k
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile coperto da sabbia
- Flora: Ninfea Lotus Res
Echinodorus
Limnophila Heterophylla
Pogostemon Stellatus
Proserpinaca Palustris
Ludwigia Repens
Bacopa Caroliniana
Anubias
Rotala Rotundifolia
- Fauna: Corydoras Aeneus
Corydoras Paleatus
Ancitrus
Paracheirodon Axelrodi
Pterophyllum Scalare Rio Nanay
Crossocheilus siamensis
Otocinclus
Neritine Black
- Altre informazioni: Fertilizzazione con protocollo Seachem
-
Grazie inviati:
104
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di _Teo_ » 21/11/2018, 9:30
merk ha scritto: ↑Ciao Teo!
Lo spanciamento non è preoccupante..
Considerato anche che il precedente proprietario lo usava così..
Sai se lo riempiva tutto?se puoi chiediglielo..
Io un listello in vetro a metà vasca lo metterei.. resterebbe nascosto e ti togli il pensiero..
Ciao Merk,
Ti ringrazio del consiglio, il listello di vetro con cosa dovrei attaccarlo? Silicone?! Qualcosa come 50x10mm potrebbe andare bene?
_Teo_
-
merk
- Messaggi: 3892
- Messaggi: 3892
- Ringraziato: 567
- Iscritto il: 11/03/17, 10:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bergamo
- Quanti litri è: 190
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: akadama
- Flora: Vallisneria gigantea
Vallisneria spiralis
Ludwigia repens
Hygrophila corymbosa
Cabomba acquatica
Egeria densa
Cryptocoryne brown??
Helanthium tenellum
Echinodorus ozelot
Echinodorus?
Anubias nana
Anubias?
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Hydrocotyle vulgaris
- Fauna: Coppia p.scalare
5 corydoras panda
Aggiunti 13/01/18
8 hyphessobrycon eques
- Altre informazioni: Avviato 29-10-17
-litraggio netto 160/165 l
-filtro esterno Pratiko 200(già maturo)
-Illuminazione neon 78w+36 LED COB
Fertilizzante PMDD + Fosforo
CO2 fai da te CITRICO-BICARBONATO
-
Grazie inviati:
461
-
Grazie ricevuti:
567
Messaggio
di merk » 21/11/2018, 10:16
_Teo_ ha scritto: ↑Ti ringrazio del consiglio, il listello di vetro con cosa dovrei attaccarlo? Silicone?! Qualcosa come 50x10mm potrebbe andare bene?
Con la vasca vuota misuri la larghezza al mm..poi fai tagliare con una larghezza inferiore di 3 mm..dei quali ne lasciarsi 1,5m per parte dove andrai a siliconate con del semplice silicone acetico..
L'importante è che NON sia antimuffa!!
lasci asciugare almeno 48h e poi riprovi la vasca..
Volendo puoi metterne anche due..
Ovviamente l'accesso alla vasca sarà un po'più scomodo..

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato merk per il messaggio:
- _Teo_ (21/11/2018, 11:21)
"Se io do una mela a te...e tu dai una mela a me...
Entrambi avremo una mela...
Ma se io do un'idea a te...e tu ne dai una a me..."

merk
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 21/11/2018, 14:52
Meglio star sicuri @
Joo che ne pensi?
Posted with AF APP
Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 21/11/2018, 20:06
Ciao Ragazzi.
@
_Teo_ qunt'è lunga la vasca?
C'è anche una cornice interna di plastica?
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
-
merk
- Messaggi: 3892
- Messaggi: 3892
- Ringraziato: 567
- Iscritto il: 11/03/17, 10:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bergamo
- Quanti litri è: 190
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: akadama
- Flora: Vallisneria gigantea
Vallisneria spiralis
Ludwigia repens
Hygrophila corymbosa
Cabomba acquatica
Egeria densa
Cryptocoryne brown??
Helanthium tenellum
Echinodorus ozelot
Echinodorus?
Anubias nana
Anubias?
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Hydrocotyle vulgaris
- Fauna: Coppia p.scalare
5 corydoras panda
Aggiunti 13/01/18
8 hyphessobrycon eques
- Altre informazioni: Avviato 29-10-17
-litraggio netto 160/165 l
-filtro esterno Pratiko 200(già maturo)
-Illuminazione neon 78w+36 LED COB
Fertilizzante PMDD + Fosforo
CO2 fai da te CITRICO-BICARBONATO
-
Grazie inviati:
461
-
Grazie ricevuti:
567
Messaggio
di merk » 21/11/2018, 20:09
_Teo_ ha scritto: ↑Juwel Rio 240
@
Joo
120*40*50
Si ma meno"profonda di quella esterna..
Posted with AF APP
"Se io do una mela a te...e tu dai una mela a me...
Entrambi avremo una mela...
Ma se io do un'idea a te...e tu ne dai una a me..."

merk
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 21/11/2018, 20:49
merk ha scritto: ↑120*40*50
Si ma meno"profonda di quella esterna..
@
_Teo_ lo spanciamento c'è e potrebbe anche passare, ossia, rientra in un campo di tolleranza tra flessione e lunghezza della lastra, però non è il massimo della tranquillità, considerando che il vetro è da 8 mm, quindi sarebbe meglio intervenire in qualche modo, giusto per lasciare alle spalle un pensiero insidioso.
L'alternativa al tirante sarebbe il rinforzo dei due lati lunghi e degli angoli... il tutto decisamente meno invadente del tirante.
La cornice interna fa corpo unico con quella esterna, oppure sono due pezzi?
- Questi utenti hanno ringraziato Joo per il messaggio:
- Steinoff (22/11/2018, 10:01)
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
-
daniele-

- Messaggi: 1497
- Messaggi: 1497
- Ringraziato: 370
- Iscritto il: 20/06/16, 23:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: cortona
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 120
- Temp. colore: 4000-6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto policromo
- Flora: heteranthera zosterefolia
hygrophila polysperma
rotala rotundifolia
lymnophila eterophylla
pogostemon stellatus
pogostemon helferi
Cryptocoryne wendtii
glossostigma elatinoides
- Fauna: 15 cheirodon axelrodi
8 hemigrammus erythrozonus
4 corydoras aeneus
2 otocinclus affinis
20-30 carydine red cherry
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
370
Messaggio
di daniele- » 21/11/2018, 21:43
una vasca di quelle dimensioni con i vetri da 8mm senza tirante è a mio parere pericolosa. il mio consiglio è quello di incollare due strisce di vetro di 30 x 4cm dello spessore 8mm sul centro delle pareti lunghe ad una distanza dal bordo superiore che consenta il posizionamento delle luci e poi di incollare sopra queste strisce un tirante avente una lunghezza di poco inferiore alla larghezza della vasca, una larghezza di 5 cm ed uno spessore di 8 mm. non incollerei direttamente il tirante sulle pareti lunghe perché sarebbe sottoposto ad una tensione tale che rischierebbe di scollarsi, le due strisce di 30x4 servono ad aumentare la superficie di contatto. spero di essere stato chiaro.
daniele-
-
_Teo_

- Messaggi: 435
- Messaggi: 435
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 29/07/17, 10:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Temp. colore: 6800k
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile coperto da sabbia
- Flora: Ninfea Lotus Res
Echinodorus
Limnophila Heterophylla
Pogostemon Stellatus
Proserpinaca Palustris
Ludwigia Repens
Bacopa Caroliniana
Anubias
Rotala Rotundifolia
- Fauna: Corydoras Aeneus
Corydoras Paleatus
Ancitrus
Paracheirodon Axelrodi
Pterophyllum Scalare Rio Nanay
Crossocheilus siamensis
Otocinclus
Neritine Black
- Altre informazioni: Fertilizzazione con protocollo Seachem
-
Grazie inviati:
104
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di _Teo_ » 21/11/2018, 22:05
Joo ha scritto: ↑merk ha scritto: ↑120*40*50
Si ma meno"profonda di quella esterna..
@
_Teo_ lo spanciamento c'è e potrebbe anche passare, ossia, rientra in un campo di tolleranza tra flessione e lunghezza della lastra, però non è il massimo della tranquillità, considerando che il vetro è da 8 mm, quindi sarebbe meglio intervenire in qualche modo, giusto per lasciare alle spalle un pensiero insidioso.
L'alternativa al tirante sarebbe il rinforzo dei due lati lunghi e degli angoli... il tutto decisamente meno invadente del tirante.
La cornice interna fa corpo unico con quella esterna, oppure sono due pezzi?
Grazie @
Joo della risposta.
La cornice è corpo unico, è una u rovesciata a cavallo del vetro lungo tutto il perimetro.
Avevo pensato di attaccare 2 barre T sulla plastica al posto del vecchio tirante con della colla, cavo d'acciaio edun tirante a vite centrale, potrebbe essere una soluzione?
Aggiunto dopo 2 minuti 9 secondi:
daniele- ha scritto: ↑una vasca di quelle dimensioni con i vetri da 8mm senza tirante è a mio parere pericolosa. il mio consiglio è quello di incollare due strisce di vetro di 30 x 4cm dello spessore 8mm sul centro delle pareti lunghe ad una distanza dal bordo superiore che consenta il posizionamento delle luci e poi di incollare sopra queste strisce un tirante avente una lunghezza di poco inferiore alla larghezza della vasca, una larghezza di 5 cm ed uno spessore di 8 mm. non incollerei direttamente il tirante sulle pareti lunghe perché sarebbe sottoposto ad una tensione tale che rischierebbe di scollarsi, le due strisce di 30x4 servono ad aumentare la superficie di contatto. spero di essere stato chiaro.
@
daniele- suggerisci di incollare le barre piatte o perpendicolari al vetro?
_Teo_
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti