Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi
	Moderatori: Will74, Pinny
	
		
		
		
			- 
				
								roswell70							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  140
 			
		- Messaggi: 140
 				- Ringraziato: 9 
 
				- Iscritto il: 28/09/14, 22:18
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Bologna
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    6 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    9 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di roswell70 » 04/03/2017, 11:39
			
			
			
			
			Ciao a tutti, sto per riavviare dopo il trasloco nella nuova abitazione il mio acquario, un simil Pet Company 100x30x40 e volendo renderlo aperto mi é venuto il dubbio se mettere un tirante!
Qualcuno ha già avuto esperienza in tal senso?
Grazie
Max
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	roswell70
 
	
		
		
		
			- 
				
								Diego							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  15783
 			
		- Messaggi: 15783
 				- Ringraziato: 2418 
 
				- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Chioggia
 
				
																
				- Quanti litri è: 450
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 76
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
 
				
																
				- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
 
				
																
				- Fauna: Symphysodon discus
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    66 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    2418 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Diego » 04/03/2017, 11:45
			
			
			
			
			Il Petcompany, se non erro, nasce chiuso. Quindi il coperchio può aiutare la stabilità dei vetri.
Togliendolo potrebbe essere utile mettere dei tiranti o, quantomeno, delle barre di vetro lungo i vetri lunghi, per evitare spanciamenti.
Comunque ti sposto in Bricolage, visto che si tratta di modifiche 

 
			
									
						
	
	
			Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Diego
 
	
		
		
		
			- 
				
								Monica							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  48537
 			
		- Messaggi: 48537
 				- Ringraziato: 10973 
 
				- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
 
				
																
				- Città: Verbania
 
				
																
				- Quanti litri è: 47
 
				
																
				- Dimensioni: 45x35x30
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 29
 
				
																
				- Lumen: 2747
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Fluval
 
				
																
				- Flora: * Ninphaea rubra red
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Pogostemon helferi
* Echinodorus?
* Pogostemon quadrifolius 
				
																
				- Fauna: Guppy koi dumbo
Neocaridina davidi 
				
																
				- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* illuminazione Chihiros B
* Fotoperiodo 8 ore  
* No CO2
============= 
				
																
				- Altri Acquari: Il paludario 45x35x30
   Dicrossus filamentosus 
* Philodendron
* Monstera
* Anubias 
* Phyllanthus 
  =============
   Il fiume 80x40x25
   Tanichthys albonubes
* Falangio
* Pothos 
* Anubias 
* Cyperus helferi
* 
  =============
   Paludario granchi 45x35x30
   Geosesarma e Onischi
* Anubias 
* Muschio terrestre 
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    4905 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    10973 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Monica » 04/03/2017, 11:55
			
			
			
			
			Ciao Max  

 come scrive Diego se un acquario nasce chiuso il coperchio ha funzione strutturale, se la parte sopra è solamente poggiata la puoi togliere mantenendo solo la cornice senza problemi,se vuoi togliere tutto puoi farlo ma devi rinforzare  

 la soluzione migliore sarebbe mettere un tirante centrale e quattro angolari... Così saresti più che tranquillo  

 
			
									
						
	
	
			"And nothing else matters..."  
 
  
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Monica
 
	
		
		
		
			- 
				
								trotasalmonata							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  11960
 			
		- Messaggi: 11960
 				- Ringraziato: 1448 
 
				- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Lecco
 
				
																
				- Quanti litri è: 340
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 70
 
				
																
				- Temp. colore: 6500-8000
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: di tutto un po'
 
				
																
				- Flora: Egeria densa, Cryptocoryne varie, vallisneria spiralis, bacoba monnieri, bacoba carolaina , sessiliflora, microsorum, anubias, salvinia natans, hydrocotyle, ranalisma rostratum, echinodorus, marsilea, lobelia cardinalis , pogostemus quadricordatilus octopus, bolbitis, buchefalandra, pogostemus erectus, lagenandra meeboldii Red,
 
				
																
				- Fauna: Circa 50 pristelle maxillaris, 12 otocinclus, 1 cory, 1 garra,6 multidentata,
 
				
																
				- Altre informazioni: CO2 h24 con jbl proflora e bombola ricaricabile. 
Filtro Eden 511 con prefiltro sun-sun hw-603b.
termoriscaldatore assente.
--------
60 litri senza filtro 10 boraras urophtalmoides
Piante: qualche potatura di quell'altro. 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    745 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    1448 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di trotasalmonata » 04/03/2017, 12:41
			
			
			
			
			Non so se esiste ancora, ma una volta ho visto un tirante centrale fatto con un cavetto d'acciaio. Magari fa al caso tuo ma non so se funziona bene. Prova a informarti. È solo un'idea.
			
									
						
	
	
			''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	trotasalmonata
 
	
		
		
		
			- 
				
								roby70							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  44255
 			
		- Messaggi: 44255
 				- Ringraziato: 6645 
 
				- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Monza
 
				
																
				- Quanti litri è: 125
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 72
 
				
																
				- Temp. colore: 6000K
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
 
				
																
				- Flora: Pistia, Hydrocotyle,  Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
 
				
																
				- Fauna: Endler blue star, red cherry
 
				
																
				- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : ....... 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    285 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    6645 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di roby70 » 04/03/2017, 13:48
			
			
			
			
			trotasalmonata ha scritto:Non so se esiste ancora, ma una volta ho visto un tirante centrale fatto con un cavetto d'acciaio. Magari fa al caso tuo ma non so se funziona bene. Prova a informarti. È solo un'idea.
Se ne parlava in questo topic 
bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/ ... -t341.html
magari può essere utile come idea.
 
			
									
						
	
	
			"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	roby70
 
	
		
		
		
			- 
				
								Silver21100							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  3785
 			
		- Messaggi: 3785
 				- Ringraziato: 559 
 
				- Iscritto il: 07/06/15, 17:41
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Varese
 
				
																
				- Quanti litri è: 120
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 48
 
				
																
				- Temp. colore: 9000°
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: ghiaietto medio
 
				
																
				- Flora: Egeria densa (unica sopravissuta all'estate)
 
				
																
				- Fauna: Ancitrus, Platy
 
				
																
				- Altre informazioni: oltre al Juwel lido 120 ,un 68 litri Askoll Pure L  in allestimento marino
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    96 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    559 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Silver21100 » 05/03/2017, 23:04
			
			
			
			
			Più che il coperchio che svolge l'azione di contenimento è la cornice che lo sorregge e che serra gli angoli e i profili superiori delle lastre, in alcuni acquari questa funzione è svolta da una robusta fascia adesiva, perciò se ti accontenti di togliere solo il coperchio direi che problemi non ne hai, se invece vuoi eliminare anche la cornice o il nastro adesivo dovrai ricorrere ai consigli di Monica relativi ad un tirante o a delle lastre di rinforzo
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Silver21100
 
	
		
		
		
			- 
				
								roswell70							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  140
 			
		- Messaggi: 140
 				- Ringraziato: 9 
 
				- Iscritto il: 28/09/14, 22:18
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Bologna
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    6 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    9 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di roswell70 » 07/03/2017, 14:52
			
			
			
			
			L'idea del tirante non mi esalta........vedrò se riesco a modificare il coperchio adattato alle CFL a illuminazione a LED!
Per ora grazie dei consigli.
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	roswell70
 
	
		
		
		
			- 
				
								dmg71							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  158
 			
		- Messaggi: 158
 				- Ringraziato: 5 
 
				- Iscritto il: 09/11/15, 14:26
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: 28100
 
				
																
				- Quanti litri è: 120
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Illuminazione in W: 44
 
				
																
				- Temp. colore: 6800 k
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: Fondo fertile nero della wave
 
				
																
				- Flora: Anubias
 staurogyne rubescens
 echinodorus barthii
 egeria najas
 claudophora aegagropila
 Hygrophila Corymbosa 
 hygrophila difformis
 Limnophila
 Alternanthera cardinalis
 Eichhornia crassipes (Giacinto d'acqua) 
				
																
				- Fauna: 10 Paracheirodon innesi
3 Corydoras 
3 Corydoras albini
3 Otocinclus
5 Platy
7 Guppy
2 Molly (un black, uno nero e giallo e due bianchi) 
1 lumaca Neritina 
				
																
				- Altre informazioni: Filtro interno Eheim Biopower 240
Illuminazione Easyled 90cm "Potenza compatibile FW"  44W
Altra vasca Rio Juwel 180 
litri effettivi 140 o su di li
Illuminazione con 3 neon Dennerle da 45 watt ciascuno (2 special plant  e 1 Amazon day) e relativi riflettori. 
Filtro interno Bioflow
fondo di circa 8 cm di manado
Skimmer di superfice Eheim
Somministrazione di CO2 con 20 bolle al minuto
3 P. scalare Altum Perù
3 Ancistrus 
Piante vari steli di Egeria, Aternanthera reineckii mini, myriophyllum mattogrossense, hygrophila difformis,
Ludwigia Glandulosa, Ammania Gracilis, tre o quattro steli di bacopa caroliniana, Ludwigia repens e 1 stelo di Cabomba 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    123 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    5 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di dmg71 » 07/03/2017, 15:40
			
			
			
			
			Ciao, anche io ho un acquario PetCompany e secondo me, per come calza il coperchio in quel tipo di acquario non aiuta per niente per evitare spanciamenti.
Detto ciò, io è da più di un anno che ho tolto il coperchio e solo per scrupolo gli ho fatto un bordino con delle sbarre di alluminio ad U che secondo me non servono a niente, ma sono più utili del coperchio per lo meno dal punto di vista estetico.  
  
 
Ti allego delle foto
 
			
						Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	dmg71
 
	
		
		
		
			- 
				
								roswell70							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  140
 			
		- Messaggi: 140
 				- Ringraziato: 9 
 
				- Iscritto il: 28/09/14, 22:18
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Bologna
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    6 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    9 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di roswell70 » 07/03/2017, 16:16
			
			
			
			
			Bel lavoro......complimenti!
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	roswell70
 
	
		
		
		
			- 
				
								dmg71							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  158
 			
		- Messaggi: 158
 				- Ringraziato: 5 
 
				- Iscritto il: 09/11/15, 14:26
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: 28100
 
				
																
				- Quanti litri è: 120
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Illuminazione in W: 44
 
				
																
				- Temp. colore: 6800 k
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: Fondo fertile nero della wave
 
				
																
				- Flora: Anubias
 staurogyne rubescens
 echinodorus barthii
 egeria najas
 claudophora aegagropila
 Hygrophila Corymbosa 
 hygrophila difformis
 Limnophila
 Alternanthera cardinalis
 Eichhornia crassipes (Giacinto d'acqua) 
				
																
				- Fauna: 10 Paracheirodon innesi
3 Corydoras 
3 Corydoras albini
3 Otocinclus
5 Platy
7 Guppy
2 Molly (un black, uno nero e giallo e due bianchi) 
1 lumaca Neritina 
				
																
				- Altre informazioni: Filtro interno Eheim Biopower 240
Illuminazione Easyled 90cm "Potenza compatibile FW"  44W
Altra vasca Rio Juwel 180 
litri effettivi 140 o su di li
Illuminazione con 3 neon Dennerle da 45 watt ciascuno (2 special plant  e 1 Amazon day) e relativi riflettori. 
Filtro interno Bioflow
fondo di circa 8 cm di manado
Skimmer di superfice Eheim
Somministrazione di CO2 con 20 bolle al minuto
3 P. scalare Altum Perù
3 Ancistrus 
Piante vari steli di Egeria, Aternanthera reineckii mini, myriophyllum mattogrossense, hygrophila difformis,
Ludwigia Glandulosa, Ammania Gracilis, tre o quattro steli di bacopa caroliniana, Ludwigia repens e 1 stelo di Cabomba 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    123 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    5 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di dmg71 » 07/03/2017, 16:43
			
			
			
			
			roswell70 ha scritto:Bel lavoro......complimenti!
Grazie  

 
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	dmg71
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti