Per il tirante che ho studiato, ho in mente di usare queste cose (molte già le ho):
due piastrine piatte di acciaio tropicalizzato 10 x 5 cm spesse 3mm
barra filettata tropicalizzata da 5 mm lunga 50 cm
1 bulloncino 2 rondelle e 1 bullone a farfalla in acciaio
Punta per vetro da 6 mm
Foglio di poliuretano
A me la staffa centrale non dispiace perché mi è comoda per appoggiarci le cose in corso di manutenzione, perciò non la rimuovo, ma la sfrutto.
Il tirante originale nella parte di sotto è vuoto, ed è proprio li che farò passare la barra filettata.
Procedura che avevo in mente:
tramite metro pendo la lunghezza e altezza facendo attenzione a non capitare proprio sulla nervatura che ha il tirante sotto al centro, quindi il foro è 5 mm spostato verso un lato, ma ad occhio non si noterà. Con la punta del 6 faccio i due buchi pian piano sempre da fuori verso dentro senza premere troppo, uno anteriore e uno posteriore erogando acqua sulla punta tramite bottiglia con tappo bucato, con un cacciavite a stella

Con del nastro adesivo e stagnola faccio una specie di sacca bucata fuori, così l'acqua con il vetro polverizzato va nel secchio e non ovunque, stessa cosa dentro ma non bucata.
Poi taglio il foglio di poliuretano a misura le piastre, basta appoggiarci sopra la staffa, disegnare il contorno e poi tagliarla nella parte interna del disegno, forare al centro, pronte.
Poi la barra filettata ci avvito sulla punta un bulloncino e gli salto la testa con due punti di saldatura, poi gli metto una rondella e poi una staffa con il cuscinetto appena creato. Inserisco nell'acquario da fuori a dentro, quindi mi ritroverò la piastra sulla cornice del vetro anteriore, e la barra filettata dentro l'acquario, che si affaccia fuori.
A questo punto Altra piastra con il cuscinetto, poi rondella e bullone a farfalla, tagliare la barra con un seghetto con calma ed è fatto, volendo la barra si taglia prima, ma bisogna prendere le misure con i vari spessori.
Ad acquario vuoto si avvita la farfalla fino a mettere in leggera tensione il tirante
Dopo di che si incomincia a riempire misurando ogni 10 litri la pangiatura del vetro.
Il vetro si deve spangiare secondo di 1 mm non di più, man mano si può intervenire sulla farfalla avvitandola o svitandola.
la parte più difficile è fare i due fori sul vetro, è faticoso perchè non si potrà premere troppo e non si potra andare ad alti giri della punta, ma 10 minuti per buco e si fa.
Consiglio, ho utilizzato la piastra piatta rettangolare con bulloncino per la parte anteriore perchè ho l'idea di metterci un pesce in ceramica (preso dalla parete del frigo) con del silicone o con le stesse calamite dopo che con la punta da 9 mm faccio una piccola scanalatura per il bulloncino. Alla fine non si noterò niente, se non nella parte di dietro dell'acquario. Se avete le due parti a vista potete mettere un bulloncino a posto della farfalla, e fare la stessa cosa d'avanti.
Se non vi piace l'idea, invece della piastra e bulloncino prendete una rondella molto grande e un vite a tappo con filettatura dentro, difficile da trovare, ma Esteticamente diventa pure bella già solo così.
Altro consiglio anche se la barra filettata è tropicalizzata diamogli 3 mani di bomboletta trasparente ad acqua non sintetico o acrilica, Nel marino non reggerà per via del sale, che andrà ad arrugginire la barra.
Aver lasciato il tirante originale farà si che quando sarà vuoto la staffa svolge la struttura, se volete togliere la staffa originale, munitevi di tanta pazienza e dopo aver montato il tirante a barra o svuotato l'acquario del tutto, con un seghetto, dreemel.....la togliete, ma inserite due rondelle con due bulloncini nella parte filettata dentro l'acquario, per eliminare le forze contrarie.
Così si avrà tutto nascosto e sicuri al 100%
CHE NE DITE ? Sono
