Scusami @Nijk allora mi spieghi a cosa serve l'articolo "adattare le piante d acquario alla vita emersa"?
Non vanno a braccetto anche con questo tipo di allestimento, cioè un paludario?
Vasca per Paludario
- Gennarino
- Messaggi: 540
- Iscritto il: 18/06/18, 16:21
-
Profilo Completo
- Nijk
- Messaggi: 6403
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
Profilo Completo
Vasca per Paludario
E' questo il motivo, per la maggior parte ( non tutte ) parliamo di piante palustri ( palustri vuol dire con i piedi in acqua ) che in natura non vivono completamente sommerse così come le teniamo noi per tutto l'anno, e così in genere vengono anche coltivate dalle aziende del settore per ottimizzare i costi di produzione.Nijk ha scritto: ↑Parti da un presupposto, se ci metti un coperchio sopra la vasca l'umidità sarà estremamente elevata e pertanto quasi tutte le piante che hai elencato si adatteranno nel tempo a vivere in una condizione di semiemersione, anche perchè quelle che utilizziamo sono quasi tutte piante palustri e non prettamente acquatiche.
Ora tu puoi provare a riadattare piano piano alcune delle piante da acquario che hai alla vita emersa, tenendole sempre con le radici be inzuppate d'acqua, ho riletto il topic e ho visto che vuoi fare una specie di sistema di irrigazione, se lo fai potresti anche riuscirci ma in genere per paludario molto più semplicemente si intende una zona completamente sommersa ( dove io ti consiglio di tenere le piante che hai al momento per poi magari riutilizzare in seguito le potature tra qualche mese quando fuoriusciranno dall'acqua ) e una zona completamente emersa dove si piazzano piante molto poco esigenti, che vivono bene in condizioni di forte umidità e generalmente reperibili ovunque tipo quelle che ti ho citato prima.
Questo è il modo più semplice ( perché ti basta solo fertilizzare l'acqua, una pompetta di movimento e piazzare un coperchio ), rapido ed efficace per partire, nulla ti vieta di portare avanti il tuo progetto, seppur un tantino più complesso.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
cit. Christopher Mccandless
- Gennarino
- Messaggi: 540
- Iscritto il: 18/06/18, 16:21
-
Profilo Completo
Vasca per Paludario
@Nijk ti descrivo più dettagliatamente la situazione attuale.
Questa è la vasca attualmente, schiumata di poliuretano. Nell'angolo alto a sinistra ci andrà un nebulizzatore ad ultrasuoni, nell'angolo alto a destra e per tutta l'altezza ho predisposto un tubo in pvc tagliato a metà per usarlo come vano pompa.
Nella parte superiore del vano pompa uscirà l'acqua cercando di ricreare una cascata.
Dallo stesso vano pompa uscirà un tubicino che poi si dividerà in 3 direzioni tramite questo: Questo tris di rubinetti lo userò per far arrivare l'acqua nei 2 lati della vasca dove poi tramite un altro tubicino forato in più punti farò scendere l'acqua che bagnerà i muschi attaccati alle pareti.
In aggiunta creare una serpetina fatta di tubicino tutto forato nella parte alta dell'acquario.
Per quanto riguarda le piante che mi dicevi, di usare in secondo momento le potature che escono fuori dall'acqua, gia è circa 1 settimana che ho iniziato l'adattamento delle piante a vita emersa seguendo l'articolo qui AF.
Posto qualche foto Tutte potature prese da quest'acquario Credo abbia detto tutto.
Chiedemi pure quello che vuoi per aiutarmi nel migliore dei modi.
Grazie
Questa è la vasca attualmente, schiumata di poliuretano. Nell'angolo alto a sinistra ci andrà un nebulizzatore ad ultrasuoni, nell'angolo alto a destra e per tutta l'altezza ho predisposto un tubo in pvc tagliato a metà per usarlo come vano pompa.
Nella parte superiore del vano pompa uscirà l'acqua cercando di ricreare una cascata.
Dallo stesso vano pompa uscirà un tubicino che poi si dividerà in 3 direzioni tramite questo: Questo tris di rubinetti lo userò per far arrivare l'acqua nei 2 lati della vasca dove poi tramite un altro tubicino forato in più punti farò scendere l'acqua che bagnerà i muschi attaccati alle pareti.
In aggiunta creare una serpetina fatta di tubicino tutto forato nella parte alta dell'acquario.
Per quanto riguarda le piante che mi dicevi, di usare in secondo momento le potature che escono fuori dall'acqua, gia è circa 1 settimana che ho iniziato l'adattamento delle piante a vita emersa seguendo l'articolo qui AF.
Posto qualche foto Tutte potature prese da quest'acquario Credo abbia detto tutto.
Chiedemi pure quello che vuoi per aiutarmi nel migliore dei modi.
Grazie

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Nijk
- Messaggi: 6403
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
Profilo Completo
Vasca per Paludario
Guarda molte delle piante che hai adesso in acquario in forma completamente emersa saranno alquanto anonime io dovessi fare un paludario utilizzerei altro, riutilizzerei sicuramente le potature così come ti ho detto interrate, in modo tale da favorirne una ripresa rapida, lasciando che crescano da sole e fuoriescano dall' acqua senza preoccuparmi più di tanto delle potature.
Se garantisci una alta umidità userei il muschio e magari qualche felce ( microsorum ) subito sopra la superficie dell'acqua e poi alcune delle piante che ti ho suggerito prima ( quelle che ti piacciono di più e che trovi più facilmente in giro ) per la zona emersa attaccate su quella parete che stai costruendo.
Il motivo per cui farei questo è che quelle piante sicuramente e senza nemmeno bisogno di fare chissà cosa cresceranno e ti riempiranno la vasca fin da subito.
Questo farei io, poi come ti ho detto più riuscirai a garantire un tasso di umidità elevato e più ti risulterà semplice far crescere le piante d acquario che hai anche in forma emersa, solo che non è che sia propriamente semplice cosi come credi, per dirti anche un muschio se non bagnato continuamente non cresce e deperisce rapidamente.
Ps tra quelle che hai citato a parte l' anubias che deve stare comunque in acqua per essere chiari le altre hanno bisogno di stare almeno con i "piedi" nell'acqua, poi che siano interrare nella parte sommersa o in un vaso per esempio fissato in qualche modo da qualche altra parte è uguale.
Se garantisci una alta umidità userei il muschio e magari qualche felce ( microsorum ) subito sopra la superficie dell'acqua e poi alcune delle piante che ti ho suggerito prima ( quelle che ti piacciono di più e che trovi più facilmente in giro ) per la zona emersa attaccate su quella parete che stai costruendo.
Il motivo per cui farei questo è che quelle piante sicuramente e senza nemmeno bisogno di fare chissà cosa cresceranno e ti riempiranno la vasca fin da subito.
Questo farei io, poi come ti ho detto più riuscirai a garantire un tasso di umidità elevato e più ti risulterà semplice far crescere le piante d acquario che hai anche in forma emersa, solo che non è che sia propriamente semplice cosi come credi, per dirti anche un muschio se non bagnato continuamente non cresce e deperisce rapidamente.
Ps tra quelle che hai citato a parte l' anubias che deve stare comunque in acqua per essere chiari le altre hanno bisogno di stare almeno con i "piedi" nell'acqua, poi che siano interrare nella parte sommersa o in un vaso per esempio fissato in qualche modo da qualche altra parte è uguale.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
cit. Christopher Mccandless
- lui1
- Messaggi: 587
- Iscritto il: 19/06/18, 9:05
-
Profilo Completo
- Gennarino
- Messaggi: 540
- Iscritto il: 18/06/18, 16:21
-
Profilo Completo
Vasca per Paludario
Ciao @lui1 purtroppo il progetto è stato abbandonato per problemi legati al tempo/lavoro.
La vasca sta nel ripostiglio, ferma.
Credo che quest'inverno continuo con il progetto.
Le piante che stanno in alcune foto precedenti di questo topic le rinvasai, poi, in alcuni vasi da giardino e andarono avanti per qualche mese.
Non appena arrivò il caldo, un pomeriggio le trovai stecchite e nonostante provai a riprenderle non ci riuscii.
Comunque sia riporterò alla luce questo progetto, spero prossimamente.
Grazie per l'interessamento .


La vasca sta nel ripostiglio, ferma.
Credo che quest'inverno continuo con il progetto.
Le piante che stanno in alcune foto precedenti di questo topic le rinvasai, poi, in alcuni vasi da giardino e andarono avanti per qualche mese.
Non appena arrivò il caldo, un pomeriggio le trovai stecchite e nonostante provai a riprenderle non ci riuscii.
Comunque sia riporterò alla luce questo progetto, spero prossimamente.
Grazie per l'interessamento .
Posted with AF APP
- Steinoff
- Messaggi: 11424
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
Profilo Completo
Vasca per Paludario
Quando lo farai ripartire ti seguiremo volentieri e con interesse
Posted with AF APP
Sed quis custodiet ipsos custodes?
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti