Ecco cosa ho realizzato per abbassare la temperatura della vasca.
Le ventole verranno comandate mediante l'uso di un canale della centralina TC420.
Vi anticipo subito che non è la soluzione migliore siprattutto per la fatica di realizzazione.
Occorrente:
Ventole PC di recupero
Lastra forata
Seghetto alternativo
Trapano con plateau abrasivo
Se v'interessa vi posso spiegare passo dopo passo la procedura.
Ventole di aspirazione
- Owl_Fish
- Messaggi: 1710
- Iscritto il: 22/02/17, 12:43
-
Profilo Completo
Ventole di aspirazione
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Devo ripetere almeno 2 volte giorno: Se qualcosa funziona non sei obbligato a migliorarlo. Magari peggiori la situazione!
"Non convinciamoci di avere la verità in vasca nè gli uni nè gli altri!!" (semicit. alessio0504)
"Non convinciamoci di avere la verità in vasca nè gli uni nè gli altri!!" (semicit. alessio0504)
- Monica
- Messaggi: 47949
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
Profilo Completo
Ventole di aspirazione
Se ti và di raccontarci qualcosa in più molto volentieri 

"And nothing else matters..." 
- WEP2012
- Messaggi: 555
- Iscritto il: 19/02/14, 22:38
-
Profilo Completo
- Owl_Fish
- Messaggi: 1710
- Iscritto il: 22/02/17, 12:43
-
Profilo Completo
Ventole di aspirazione
Breve descrizione del progetto.
1) Procurarsi le ventole. Per prima cosa ho saccheggiato insieme all'IT del mio ufficio le ventole da PC rotti, in alternativa si possono saccheggiare quelli di amici o spendendo qualche euro comprare delle ventole nuove. Personalmente consiglio ventole da almeno 12cm in modo che facciano meno rumore
2) Comprare la base. Qui c'è stato il mio errore. Sono andato da Leory Merlin ed ho comprato una lastra metallica traforata di misura 100cm x 40cm 1mm spessore. Ovviamente va sagomata. Visto il costo di tale lastra che si aggira sui 25 € personalmente consiglio, per chi ha una vasca Juwel, di comprare il ricambio della copertura. Ho scoperto che il costo sarebbe stato di circa 30€
3) Prendere la copertura originale del Juwel e mediante un pennarello segnare sul metallo le linee guida per il taglio
4) Ora inizia il bello. Seghetto alternativo con lama metallo e dopo numerosi e variegati richiami dei vari Santi dello stivale tagliare la nostra lastra in misura. Rifilare con trapano con plateau abrasivo o per chi l'ha usando il flessibile (io ho usato questo).
3-4) In alternativa se aveste comprato il pezzo di ricambio Juwel avreste dovuto solo fare il buco circolare mediante l'utilizzo di un trapano e della punta con "tazza" del diametro coerente con quello della ventola.
5) fissare tramite viti e bulloni le ventole alla lastra
6) procedere ad effettuare i collegamenti elettrici. stando attenti che tutte le ventole lavorino in aspirazione. Ricordarsi che non si può invertire la polarità ma si è obbligati a "girare" fisicamente la ventola.
7) prima di fare le clabature definitive mediante saldatura e/o uso di capocorda verificare che una o più ventole non siano troppo rumorose ed eventualmente se possibile sostituirle. Io ho fatto questo errore ed ho una delle 3 che fa veramente casino. Oggi durante la pausa pranzo effettuerò un nuovo "espianto" da qualche PC andato.... e stasera rifarò le saldature... mannaggia a me!
8) Comandare il sistema mediante alimentatore multi voltaggio o ancora meglio per chi l'abbia mediante centralina TC420. Consiglio di non usare l'opzione "fade" mediante la quale l'accensione viene effettuata gradualmente ma quella, di cui non ricordo il nome, che da immediata accensione.
Per decidere la velocità basterà agire sul potenziometro su base 100 del canale al quale collegaremo le ventole ricordando che 100% sono 12V e quindi il massimo di rotazione e rumore. Personalmente ritengo che 3 ventole da 12cm al 40/60% sono più che sufficienti allo scopo.
Spero che sia tutto chiaro e se avete domande fatele!
1) Procurarsi le ventole. Per prima cosa ho saccheggiato insieme all'IT del mio ufficio le ventole da PC rotti, in alternativa si possono saccheggiare quelli di amici o spendendo qualche euro comprare delle ventole nuove. Personalmente consiglio ventole da almeno 12cm in modo che facciano meno rumore
2) Comprare la base. Qui c'è stato il mio errore. Sono andato da Leory Merlin ed ho comprato una lastra metallica traforata di misura 100cm x 40cm 1mm spessore. Ovviamente va sagomata. Visto il costo di tale lastra che si aggira sui 25 € personalmente consiglio, per chi ha una vasca Juwel, di comprare il ricambio della copertura. Ho scoperto che il costo sarebbe stato di circa 30€
3) Prendere la copertura originale del Juwel e mediante un pennarello segnare sul metallo le linee guida per il taglio
4) Ora inizia il bello. Seghetto alternativo con lama metallo e dopo numerosi e variegati richiami dei vari Santi dello stivale tagliare la nostra lastra in misura. Rifilare con trapano con plateau abrasivo o per chi l'ha usando il flessibile (io ho usato questo).
3-4) In alternativa se aveste comprato il pezzo di ricambio Juwel avreste dovuto solo fare il buco circolare mediante l'utilizzo di un trapano e della punta con "tazza" del diametro coerente con quello della ventola.
5) fissare tramite viti e bulloni le ventole alla lastra
6) procedere ad effettuare i collegamenti elettrici. stando attenti che tutte le ventole lavorino in aspirazione. Ricordarsi che non si può invertire la polarità ma si è obbligati a "girare" fisicamente la ventola.
7) prima di fare le clabature definitive mediante saldatura e/o uso di capocorda verificare che una o più ventole non siano troppo rumorose ed eventualmente se possibile sostituirle. Io ho fatto questo errore ed ho una delle 3 che fa veramente casino. Oggi durante la pausa pranzo effettuerò un nuovo "espianto" da qualche PC andato.... e stasera rifarò le saldature... mannaggia a me!
8) Comandare il sistema mediante alimentatore multi voltaggio o ancora meglio per chi l'abbia mediante centralina TC420. Consiglio di non usare l'opzione "fade" mediante la quale l'accensione viene effettuata gradualmente ma quella, di cui non ricordo il nome, che da immediata accensione.
Per decidere la velocità basterà agire sul potenziometro su base 100 del canale al quale collegaremo le ventole ricordando che 100% sono 12V e quindi il massimo di rotazione e rumore. Personalmente ritengo che 3 ventole da 12cm al 40/60% sono più che sufficienti allo scopo.
Spero che sia tutto chiaro e se avete domande fatele!
Devo ripetere almeno 2 volte giorno: Se qualcosa funziona non sei obbligato a migliorarlo. Magari peggiori la situazione!
"Non convinciamoci di avere la verità in vasca nè gli uni nè gli altri!!" (semicit. alessio0504)
"Non convinciamoci di avere la verità in vasca nè gli uni nè gli altri!!" (semicit. alessio0504)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti