Messaggio
di gibogi » 27/03/2014, 18:10
Allora andiamo per gradi:
L'acqua evapora a qualsiasi temperatura, maggiore è la temperatura dell'acqua minore sarà la tensione di vapore e maggiore sarà la quantità di evaporato.
L'acqua per evaporare, perciò deve vincere la tensione di vapore superficiale e ha bisogno di energia, ovvero calore.
Questo calore lo prende dall'acqua, quindi maggior evaporazione, maggior calore preso dall'acqua sottostante e relativo abbassamento della temperatura dell'acqua.
In un ambiente aperto il vapore prodotto va via e lascia spazio ad altro vapore.
In un acquario chiuso, il vapore prodotto rimane tutto all'interno della vasca, sotto il coperchio, quindi il volume si satura di vapore e di conseguenza vi è una riduzione dell'evaporato. Se il coperchio fosse perfettamente sigillato, si arriverebbe ad avere evaporato quasi zero.
Dico quasi zero, in quanto parte del vapore condenserebbe sulle pareti, cadrebbe in vasca e si avrebbe comunque una piccola parte di evaporato, ma non sufficente ad abbassare la temperatura dell'acqua.
A titolo informativo, il volume del vapore è 1773 volte maggiore rispetto all'acqua che lo ha prodotto.
se noi provvediamo a spiazzare il vapore dalla vasca con delle ventole, permetteremo la produzione di altro vapore e quindi l'abbassamento della temperatura dell'acqua.
E' la stessa cosa che alzare il coperchio della vasca.
Una sola ventola, muove abbastanza volume d'aria (quindi di vapore) per assicurare la produzione di vapore.
Il volume che a noi interessa è quello tra il pelo dell'acqua e il coperchio.
si ottiene il risultato sia che la ventola aspiri aria che la insuffli.
Insufflandola si avrà anche un effetto di raffreddamento dell'acqua se la temperatura dell'aria è inferiore a quella dell'acqua, aumenterà quindi la tensione di vapore e l'acqua assorbirà maggior temperatura per evaporare.
Possiamo quindi dire che la ventola che soffia dovrebbe provocare una maggior diminuzione della temperatura dell'acqua.
Ora però veniamo al problema anabantidi.
Questi pesci sappiamo spesso vengono in superficie per una boccata d'aria, e se questa è troppo bassa di temperatura, può portare all'infiammazione del labirinto.
Per questo motivo io consiglio a chi ha questi pesci di usare la ventola in estrazione.
Si dovrebbe e voglio sottolineare dovrebbe avere una atmosfera più idonea a tali pesci.
Per quanto riguarda l'evaporato, si tratta di acqua, intesa proprio come H2O, ovvero senza nessun elemento disciolto.
Una evaporazione porta ad un aumento della concentrazione delle sostanze in vasca.
Durante l'estate si ha una maggior evaporazione, ma con l'ausilio di una ventola si incrementa tale evaporato, quindi la concentrazione delle sostanze disciolte in acqua.
Per questo motivo consiglio, anzi direi che è indispensabile rabboccare l'acqua con acqua demineralizzata, in questo modo si ritornerà ai parametri iniziali, l'utilizzo di acqua come la potabile porterà ad un aumento della concentrazione dei sali disciolti.
Voglio ricordare che ho parlato di ritornare ai parametri iniziali, questo sarebbe possibile se il sistema acquario fosse un sistema chiuso senza introduzione di altre sostanze, in realtà noi fertilizziamo, diamo mangime ai pesci che hanno le loro funzioni corporali, perciò anche se rabbocchiamo con acqua demineralizzata, avremmo un aumento delle sostanze in acqua e si renderanno comunque necessari i cambi parziali di acqua.
- Questi utenti hanno ringraziato gibogi per il messaggio (totale 6):
- DxGx (27/03/2014, 18:59) • Miciomiaoo (27/03/2014, 23:02) • enkuz (27/03/2014, 23:52) • Rob75 (28/03/2014, 0:17) • exacting (31/03/2014, 13:06) • zioLino (30/06/2018, 13:00)
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!