Ventole per raffreddamento

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Pinny, Marcov

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Re: Ventole per raffreddamento

Messaggio di enkuz » 27/03/2014, 16:31

:)) :)) :)) Siamo messi bene ragazzi: abbiamo 3 ipotesi a questo punto

1) ventolina che spinge aria dentro all'acquario.
2) ventolina che spinge fuori l'aria.
3) una ventola che porta dentro aria e quell'altra che la ributta fuori.

Che si fa ???
A me interessa solo di portare la temperatura della vasca agli stessi gradi della temperatura ambiente... tutto qui... non pretendo molto refrigerio.
Devo eliminare quei 2 gradi di sbalzo fra dentro e fuori, tutto qui.

Avatar utente
lorenzo165
Ex-moderatore
Messaggi: 2272
Iscritto il: 05/02/14, 15:44

Ventole per raffreddamento

Messaggio di lorenzo165 » 27/03/2014, 17:22

Enkuz metti alle due estremità laterali due griglie di queste che si usano nel filtri interni, mentre al centro posizioni la ventola che spinge aria all'interno.
Immagine


Tapatalk Lorenzo165

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Re: Ventole per raffreddamento

Messaggio di enkuz » 27/03/2014, 17:34

Ho già 2 griglie (+ grandi di quella che hai postato) inserite una a destra ed una a sinistra del coperchio... le ho fatte io ''artigianalmente'' quando ho installato l'impianto di luci a LED artigianale.

Volevo un miglior raffreddamento così ho creato 2 griglie ''accessorie'' per l'aerazione.

Avatar utente
lorenzo165
Ex-moderatore
Messaggi: 2272
Iscritto il: 05/02/14, 15:44

Re: Ventole per raffreddamento

Messaggio di lorenzo165 » 27/03/2014, 17:54

Allora una ventola che immette aria basta. :)

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: Ventole per raffreddamento

Messaggio di gibogi » 27/03/2014, 18:10

Allora andiamo per gradi:

L'acqua evapora a qualsiasi temperatura, maggiore è la temperatura dell'acqua minore sarà la tensione di vapore e maggiore sarà la quantità di evaporato.
L'acqua per evaporare, perciò deve vincere la tensione di vapore superficiale e ha bisogno di energia, ovvero calore.
Questo calore lo prende dall'acqua, quindi maggior evaporazione, maggior calore preso dall'acqua sottostante e relativo abbassamento della temperatura dell'acqua.

In un ambiente aperto il vapore prodotto va via e lascia spazio ad altro vapore.
In un acquario chiuso, il vapore prodotto rimane tutto all'interno della vasca, sotto il coperchio, quindi il volume si satura di vapore e di conseguenza vi è una riduzione dell'evaporato. Se il coperchio fosse perfettamente sigillato, si arriverebbe ad avere evaporato quasi zero.
Dico quasi zero, in quanto parte del vapore condenserebbe sulle pareti, cadrebbe in vasca e si avrebbe comunque una piccola parte di evaporato, ma non sufficente ad abbassare la temperatura dell'acqua.
A titolo informativo, il volume del vapore è 1773 volte maggiore rispetto all'acqua che lo ha prodotto.

se noi provvediamo a spiazzare il vapore dalla vasca con delle ventole, permetteremo la produzione di altro vapore e quindi l'abbassamento della temperatura dell'acqua.
E' la stessa cosa che alzare il coperchio della vasca.

Una sola ventola, muove abbastanza volume d'aria (quindi di vapore) per assicurare la produzione di vapore.
Il volume che a noi interessa è quello tra il pelo dell'acqua e il coperchio.

si ottiene il risultato sia che la ventola aspiri aria che la insuffli.
Insufflandola si avrà anche un effetto di raffreddamento dell'acqua se la temperatura dell'aria è inferiore a quella dell'acqua, aumenterà quindi la tensione di vapore e l'acqua assorbirà maggior temperatura per evaporare.
Possiamo quindi dire che la ventola che soffia dovrebbe provocare una maggior diminuzione della temperatura dell'acqua.

Ora però veniamo al problema anabantidi.
Questi pesci sappiamo spesso vengono in superficie per una boccata d'aria, e se questa è troppo bassa di temperatura, può portare all'infiammazione del labirinto.
Per questo motivo io consiglio a chi ha questi pesci di usare la ventola in estrazione.
Si dovrebbe e voglio sottolineare dovrebbe avere una atmosfera più idonea a tali pesci.

Per quanto riguarda l'evaporato, si tratta di acqua, intesa proprio come H2O, ovvero senza nessun elemento disciolto.
Una evaporazione porta ad un aumento della concentrazione delle sostanze in vasca.
Durante l'estate si ha una maggior evaporazione, ma con l'ausilio di una ventola si incrementa tale evaporato, quindi la concentrazione delle sostanze disciolte in acqua.
Per questo motivo consiglio, anzi direi che è indispensabile rabboccare l'acqua con acqua demineralizzata, in questo modo si ritornerà ai parametri iniziali, l'utilizzo di acqua come la potabile porterà ad un aumento della concentrazione dei sali disciolti.

Voglio ricordare che ho parlato di ritornare ai parametri iniziali, questo sarebbe possibile se il sistema acquario fosse un sistema chiuso senza introduzione di altre sostanze, in realtà noi fertilizziamo, diamo mangime ai pesci che hanno le loro funzioni corporali, perciò anche se rabbocchiamo con acqua demineralizzata, avremmo un aumento delle sostanze in acqua e si renderanno comunque necessari i cambi parziali di acqua.
Questi utenti hanno ringraziato gibogi per il messaggio (totale 6):
DxGx (27/03/2014, 18:59) • Miciomiaoo (27/03/2014, 23:02) • enkuz (27/03/2014, 23:52) • Rob75 (28/03/2014, 0:17) • exacting (31/03/2014, 13:06) • zioLino (30/06/2018, 13:00)
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Re: Ventole per raffreddamento

Messaggio di enkuz » 27/03/2014, 23:52

Che super spiegazione, wow :-bd

Avendo io un betta allora mi conviene buttarla fuori l'aria, vero?

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: Ventole per raffreddamento

Messaggio di gibogi » 28/03/2014, 8:05

enkuz ha scritto: Avendo io un betta allora mi conviene buttarla fuori l'aria, vero?
io te lo consiglio.
Rimane il fatto che anche così l'aria sopra la vasca è molto meno satura di vapore.
Non conosco bene i betta, ma non penso siano così delicati.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Re: Ventole per raffreddamento

Messaggio di enkuz » 28/03/2014, 9:39

Problemi al betta derivano più che altro dal fatto di avere uno sbalzo termico abbastanza significativo fra la temperatura della vasca e dell'aria che respira con il ''labirinto''... a quanto ne so io.

Non penso che il problema sia la presenza o meno dell'umidità o vapore ed in quali quantità...

Ventola che butta aria da dentro la vasca verso di fuori: l'accendiamo definitivamente???

PS. lo spazio fra il mio coperchio e lo specchio dell'acqua è realmente di pochi cm... sicuramente meno di 10.
Inserire una ventola non mi scombussola nulla, a livello di turbolenze dell'acqua di superficie... vero ???

Avatar utente
Uthopya
Ex-moderatore
Messaggi: 4107
Iscritto il: 19/10/13, 9:20

Re: R: Ventole per raffreddamento

Messaggio di Uthopya » 28/03/2014, 9:45

enkuz ha scritto:Problemi al betta derivano più che altro dal fatto di avere uno sbalzo termico abbastanza significativo fra la temperatura della vasca e dell'aria che respira con il ''labirinto''... a quanto ne so io.
Anche l'umidità conta ma tranquillo che la ventola non provoca "cambi climatici" ;)
enkuz ha scritto: Ventola che butta aria da dentro la vasca verso di fuori: l'accendiamo definitivamente???
È quel che farei io
enkuz ha scritto:PS. lo spazio fra il mio coperchio e lo specchio dell'acqua è realmente di pochi cm... sicuramente meno di 10.
Inserire una ventola non mi scombussola nulla, a livello di turbolenze dell'acqua di superficie... vero ???
Assolutamente no ed anche per questo motivo preferisco sempre il metodo dell'aspirazione a quella dell'immissione dall'esterno così da evitare qualsiasi increspatura indotta :-bd

Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”
(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0

Avatar utente
lorenzo165
Ex-moderatore
Messaggi: 2272
Iscritto il: 05/02/14, 15:44

Re: Ventole per raffreddamento

Messaggio di lorenzo165 » 28/03/2014, 12:25

:( Non pensavo più alla presenza del betta, ma Uthopya in questo caso penso che conti ben poco se immette o fuoriesce l'aria perchè con la presenza gia delle griglie poste sui lati del coperchio, l'aria dal momento in cui la facciamo uscire, dalle griglie entrerà quella più fresca ottenendo così lo stesso risultato. :D
Sarebbe tuttalpiù idoneo secondo il mio modesto parere applicare solo altre griglie per non creare giustamente sbalzi termici.
Pensate sia sbagliato il mio discorso? :)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 6 ospiti