Il giallo non devi usarlo di solito serve per la regolazione della velocità. Nel tuo caso Rosso con rosso e nero con nero... se non funziona avrai qualcosa di rotto.roby9970 ha scritto:Provato giallo con rosso e nero con nero ed anche viceversa ma niente. Domani riprovo un po con le varie combinazioni; il problema è che la ventolina ha 3 fili e sono un po di combinazioni da provare.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ventolina di raffreddamento
- CIR2015
- Messaggi: 2649
- Iscritto il: 23/06/15, 0:21
-
Profilo Completo
Re: Ventolina di raffreddamento
"Cambiare opinione è sintomo di Maturità"
- CIR2015
- Messaggi: 2649
- Iscritto il: 23/06/15, 0:21
-
Profilo Completo
Re: Ventolina di raffreddamento
Diego secondo me il problema potrebbe essere altro. Io le ho fatte funzionare anche con i 5v dei caricatori USB in quanto non volevo in una vasca piccolina troppa ventilazione.Diego ha scritto:Può essere che se la tensione è insufficiente la ventola non parta proprio.CIR2015 ha scritto:Consiglio di utilizzare un alimentatore da 12v in quanto con quelli dei carica cell... USB a 5v la ventilazione prodotta è quasi nulla.
Inoltre se l'alimentatore ha un buon amperaggio si possono collegare più ventoline. Io ho utilizzato l'alimentatore di un vecchio HD esterno.
"Cambiare opinione è sintomo di Maturità"
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Ventolina di raffreddamento
Dipende dalla ventola. Per esempio, una ventola ad alta pressione ha esigenze diverse di una ventola ad alta portata. Probabilmente una ventola ad alta portata parte anche con una tensione inferiore a quella nominale.
Comunque sono certo che nei PC giallo rappresenta i +12 volt.
Può invece essere l'alimentatore ad essere rotto. Con un multimetro si può controllare
Comunque sono certo che nei PC giallo rappresenta i +12 volt.
Può invece essere l'alimentatore ad essere rotto. Con un multimetro si può controllare
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- roby70
- Messaggi: 43377
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Re: Ventolina di raffreddamento
Private tutte le combinazioni , quella giusta dovrebbe essere rosso-rosso nero-nero ma non va. All'alimentatore si accende la luce verde quindi penso vada ma mi viene il dubbio che sia la ventola rotta visto che era di un pc rotto che era lì da anni. Recupero altri pezzi e riprovo.
Per il momento grazie
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Per il momento grazie
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Ventolina di raffreddamento
Hai un multimetro?
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- roby70
- Messaggi: 43377
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Re: Ventolina di raffreddamento
No, provo a vedere se lo trovo. Mi serve per verificare il caricabatterie giusto ? Se questo va e manda corrente allora è la ventola che è andata
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Ventolina di raffreddamento
Se riesci a procurarti un multimetro prova con la seguente procedura:
Test sulla ventola
- Accendi il multimetro in modalità "Controllo continuità elettrica", ovvero se c'è un corto circuito il multimetro dovrebbe suonare. Controlla se la modalità è giusta toccando fra loro i puntali: dovrebbe suonare subito.
- Metti il puntale nero a contatto col cavo nero della ventola e tienilo fermo lì per tutti i test.
- Tocca col puntale rosso il cavo rosso e, dopo, il cavo giallo. Dovrebbe suonare solo con uno dei due: quello su cui suona è il cavo dei +12 V (dovrebbe essere il giallo secondo lo standard).
- Mentre misuri, prova a far girare la ventola con il dito (basta qualche giro), sempre tenendo fermi i puntali sui cavi, e controlla se succede qualcosa di strano.
Test dell'alimentatore
- Accendi il multimetro in modalità "Controllo tensione continua", ovvero ti dice quanti volt ci sono all'uscita dell'alimentatore. Mi raccomando che sia tensione continua; come valore metti il valore più alto e più vicino a quello da misurare (es: ci aspettiamo 9 volt, nel multimetro in figura il valore più alto e più vicino a 9 volt è 20 volt). Toccando fra loro i puntali dovresti misurare zero.
- Attacca l'alimentatore alla presa.
- Metti il puntale nero a contatto con il cavo nero e il puntale rosso a contatto con l'altro cavo. Fa' attenzione a non creare cortocircuiti facendo toccare fra loro i cavi e/o i puntali.
- Il multimetro dovrebbe misurare 9 volt o un po' di più (perché non c'è carico).
Facci sapere cosa misuri e poi vediamo
Test sulla ventola
- Accendi il multimetro in modalità "Controllo continuità elettrica", ovvero se c'è un corto circuito il multimetro dovrebbe suonare. Controlla se la modalità è giusta toccando fra loro i puntali: dovrebbe suonare subito.
- Metti il puntale nero a contatto col cavo nero della ventola e tienilo fermo lì per tutti i test.
- Tocca col puntale rosso il cavo rosso e, dopo, il cavo giallo. Dovrebbe suonare solo con uno dei due: quello su cui suona è il cavo dei +12 V (dovrebbe essere il giallo secondo lo standard).
- Mentre misuri, prova a far girare la ventola con il dito (basta qualche giro), sempre tenendo fermi i puntali sui cavi, e controlla se succede qualcosa di strano.
Test dell'alimentatore
- Accendi il multimetro in modalità "Controllo tensione continua", ovvero ti dice quanti volt ci sono all'uscita dell'alimentatore. Mi raccomando che sia tensione continua; come valore metti il valore più alto e più vicino a quello da misurare (es: ci aspettiamo 9 volt, nel multimetro in figura il valore più alto e più vicino a 9 volt è 20 volt). Toccando fra loro i puntali dovresti misurare zero.
- Attacca l'alimentatore alla presa.
- Metti il puntale nero a contatto con il cavo nero e il puntale rosso a contatto con l'altro cavo. Fa' attenzione a non creare cortocircuiti facendo toccare fra loro i cavi e/o i puntali.
- Il multimetro dovrebbe misurare 9 volt o un po' di più (perché non c'è carico).
Facci sapere cosa misuri e poi vediamo

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- roby70
- Messaggi: 43377
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Re: Ventolina di raffreddamento
Risolto ![emoji847]
Dopo aver visto che con il caricabatterie dando una spinta alla ventola partiva anche se piano, l'ho collegata ad un alimentatore del vecchio portatile che è a 20v: partita a razzo collegando rosso con rosso e nero con nero.
Diego il giallo mi hanno detto serve per essere collegata alla scheda madre in modo che sappia se la ventola e' accesa o no.
Adesso devo fare bene i collegamenti e provarla sull'acquario. Visto che è chiuso mi serve che estragga l'aria è quindi anche se va veloce non la butta dentro.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Dopo aver visto che con il caricabatterie dando una spinta alla ventola partiva anche se piano, l'ho collegata ad un alimentatore del vecchio portatile che è a 20v: partita a razzo collegando rosso con rosso e nero con nero.
Diego il giallo mi hanno detto serve per essere collegata alla scheda madre in modo che sappia se la ventola e' accesa o no.
Adesso devo fare bene i collegamenti e provarla sull'acquario. Visto che è chiuso mi serve che estragga l'aria è quindi anche se va veloce non la butta dentro.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Ventolina di raffreddamento
È fuori standard allora! Lo standard ATX impone che i +12 volt siano gialli...
Beh, dai, l'importante alla fin fine è che funzioni
Beh, dai, l'importante alla fin fine è che funzioni

- roby70
- Messaggi: 43377
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Re: Ventolina di raffreddamento
Il pc era molto vecchio e ci sta che la ventola era diversa.
Approfitto ancora delle vostre competenze per chiedervi se è possibile ridurre la potenza dell'alimentatore in qualche modo: è un 20v e la ventola gira molto veloce; magari se fosse possibile regolarlo in modo da scegliere la velocità con cui farla girare
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Approfitto ancora delle vostre competenze per chiedervi se è possibile ridurre la potenza dell'alimentatore in qualche modo: è un 20v e la ventola gira molto veloce; magari se fosse possibile regolarlo in modo da scegliere la velocità con cui farla girare
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti