Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi
Moderatori: Pinny, Marcov
-
Borin

- Messaggi: 321
- Messaggi: 321
- Ringraziato: 7
- Iscritto il: 28/01/16, 23:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 75
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino
- Flora: Hygrophila corymbosa Thailand
Cryptocoryne Wendtii
Lilaeopsis Novae Zelandiae
Anubias nana
Elodea canadiensis
Limnobium laevigatum
- Fauna: guppy
- Altre informazioni: Cond 0,83 ms/cm
KH 11
GH 15
NO3- 40
NO2- 0
PO43- 1,8
Temperatura 24°C
pH 8,2
CO2 No
-
Grazie inviati:
11
-
Grazie ricevuti:
7
Messaggio
di Borin » 09/05/2016, 20:32
Ciao ragazzi, ho un problemino con la CO2. Sto immettendo usando un venturi su un tubo di diametro interno intorno ad 1 cm. La pompa che c'era nel filtro (l'acquario mi è stato regalato usato) ha sicuramente visto tempi migliori ma continua ad andare. Sulla pompa c'è scritto che va a 550l/h che mi sembra un po esagerato per il mio 90 litri lordi, sbaglio? Comunque con il tubo cosi largo e la manopolina della pompa al minimo (noj saprei dire a quanto corrisponda) l'acqua si muove piuttosto lenta. Pensavo potesse essere un vantaggio per batteri e anche per lo scioglimento della CO2 ma ho notato che essendo cosi lenta tende a far rimanere la CO2 "a galla" nel tubo e le bolle si fondono man mano in enormi bolle che solo al raggiungimento di dimensioni spropositate si muovono ed escono dal tubo per raggiungere ovviamente la superficie in un milli secondo. Detto questo comunque erogando intorno a 5/10 bolle al minuto passo da pH 8,1 a 7,5. Se aumento la portata secondo voi miglioro o peggioro?
Grazie come sempre!
Borin
-
scheccia
- Messaggi: 10455
- Messaggi: 10455
- Ringraziato: 1665
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500+red 660+blu 420
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile (buonanima)
- Flora: Acquario 1 (375lt):
Anubias barteri, Limnobium laevigatum
ex Vasca 1 (120lt):
Ludwigia repens, Cabomba caroliniana, Lobelia cardinalis mini, Rotala rotundifolia,
Staurogyne repens, Ludwigia glandulosa
ex Vasca2 (50lt):
Anubias barteri var. nana, Limnobium laevigatum
- Fauna: Acquario 1:
Discus
Marino 1 (DSB):
Dascyllus aruanus (Damigella juventina), Euphyllia divisa
Ex Vasca 1:
Mikrogeophagus ramirezi, Apistogramma cacatuoides, Hasemania nana, Caridina japonica, Corydoras, Cardinali, lumache.
Ex Vasca 2:
A. Baenschi inka, lumache.
Ex Vasca 3 (15lt)
Red cherry
-
Grazie inviati:
178
-
Grazie ricevuti:
1665
Messaggio
di scheccia » 09/05/2016, 23:54
E se invece cambi tubo? Il tuo problema è che l'acqua non lo riempe e quindi hai aria all'interno dello stesso... Oppure provi a fare delle strozzature verso la fine del tubo, in modo la ridurre la portata dell'uscita e far si che lo stesso si riempa.
scheccia
-
Borin

- Messaggi: 321
- Messaggi: 321
- Ringraziato: 7
- Iscritto il: 28/01/16, 23:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 75
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino
- Flora: Hygrophila corymbosa Thailand
Cryptocoryne Wendtii
Lilaeopsis Novae Zelandiae
Anubias nana
Elodea canadiensis
Limnobium laevigatum
- Fauna: guppy
- Altre informazioni: Cond 0,83 ms/cm
KH 11
GH 15
NO3- 40
NO2- 0
PO43- 1,8
Temperatura 24°C
pH 8,2
CO2 No
-
Grazie inviati:
11
-
Grazie ricevuti:
7
Messaggio
di Borin » 10/05/2016, 8:42
No vabbè ma l'aria l'ho fatta uscire. Quello che si crea è dato solo dalla CO2 quindi pensavo potesse essere addirittura positivo averla. Da li non scappa e ovviamente tenderà cmq a sciogliersi. Chiaro che siccome le bollicine finiscono quasi subito per fondersi alla mega bolla ho forse una riduzione di scioglimento in quanto le bolle più piccole si sciolgono meglio di quelle grandi.
Cmq mi sembra che sei d'accordo che la portata vada aumentata, o diminuendo il diametro del tubo o aumentando la potenza della pompa poco importa penso...
Borin
-
scheccia
- Messaggi: 10455
- Messaggi: 10455
- Ringraziato: 1665
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500+red 660+blu 420
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile (buonanima)
- Flora: Acquario 1 (375lt):
Anubias barteri, Limnobium laevigatum
ex Vasca 1 (120lt):
Ludwigia repens, Cabomba caroliniana, Lobelia cardinalis mini, Rotala rotundifolia,
Staurogyne repens, Ludwigia glandulosa
ex Vasca2 (50lt):
Anubias barteri var. nana, Limnobium laevigatum
- Fauna: Acquario 1:
Discus
Marino 1 (DSB):
Dascyllus aruanus (Damigella juventina), Euphyllia divisa
Ex Vasca 1:
Mikrogeophagus ramirezi, Apistogramma cacatuoides, Hasemania nana, Caridina japonica, Corydoras, Cardinali, lumache.
Ex Vasca 2:
A. Baenschi inka, lumache.
Ex Vasca 3 (15lt)
Red cherry
-
Grazie inviati:
178
-
Grazie ricevuti:
1665
Messaggio
di scheccia » 10/05/2016, 8:52
Essendo il filtro sovradimensionato, sarei più per la sostituzione del tubo, ma tu sei l'unico che può regolarsi su cosa sia meglio, avendo sott'occhio
Se pensi che aumentanto il flusso non ti crei problemi, prova prima con quello, poi al massimo cambi il tubo

scheccia
-
Borin

- Messaggi: 321
- Messaggi: 321
- Ringraziato: 7
- Iscritto il: 28/01/16, 23:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 75
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino
- Flora: Hygrophila corymbosa Thailand
Cryptocoryne Wendtii
Lilaeopsis Novae Zelandiae
Anubias nana
Elodea canadiensis
Limnobium laevigatum
- Fauna: guppy
- Altre informazioni: Cond 0,83 ms/cm
KH 11
GH 15
NO3- 40
NO2- 0
PO43- 1,8
Temperatura 24°C
pH 8,2
CO2 No
-
Grazie inviati:
11
-
Grazie ricevuti:
7
Messaggio
di Borin » 10/05/2016, 8:54
Ma visto che stiamo in argomento e al più presto vorrei cambiare la pompa, per il mio litraggio quanti litri/ora dovrei prendere?
Borin
-
scheccia
- Messaggi: 10455
- Messaggi: 10455
- Ringraziato: 1665
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500+red 660+blu 420
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile (buonanima)
- Flora: Acquario 1 (375lt):
Anubias barteri, Limnobium laevigatum
ex Vasca 1 (120lt):
Ludwigia repens, Cabomba caroliniana, Lobelia cardinalis mini, Rotala rotundifolia,
Staurogyne repens, Ludwigia glandulosa
ex Vasca2 (50lt):
Anubias barteri var. nana, Limnobium laevigatum
- Fauna: Acquario 1:
Discus
Marino 1 (DSB):
Dascyllus aruanus (Damigella juventina), Euphyllia divisa
Ex Vasca 1:
Mikrogeophagus ramirezi, Apistogramma cacatuoides, Hasemania nana, Caridina japonica, Corydoras, Cardinali, lumache.
Ex Vasca 2:
A. Baenschi inka, lumache.
Ex Vasca 3 (15lt)
Red cherry
-
Grazie inviati:
178
-
Grazie ricevuti:
1665
Messaggio
di scheccia » 10/05/2016, 9:03
Tecnicamente il tuo sarebbe per un 120lt, quindi se regolabile potresti anche risparmiati la spesa.
Cmq direi sui 400/450lt/h.
scheccia
-
Gerry

- Messaggi: 588
- Messaggi: 588
- Ringraziato: 31
- Iscritto il: 09/12/15, 18:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Salerno
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzite fine
- Flora: Anubias Congensis,Egeria densa e Elodea Canadensis, Vallisneria Nana, Ludwigia, Lilaeopsis, Lobelia cardinalis, Ceratopretis, Microsorum pteropus, Muschio java, Riccia flui,
- Fauna: Guppy di tutte le taglie (troppi), 3 Corydoras aeneus, qualche Lumachina
- Altre informazioni: CO2 fai da te, lievito e gel,
diffusore di Roberto modificato
"cloridrico+bicarbonato non piu'"
Fertilizzazione pmdd
al momento senza Fosforo e Azoto
-
Grazie inviati:
19
-
Grazie ricevuti:
31
Messaggio
di Gerry » 10/05/2016, 22:34
io aumenterei il diametro del tubo in modo di aumentare il volume d'acqua e far rimanere piu' tempo la CO2 in essa stesso facendola sciogliere meglio
Mai affidarsi al negoziante, prima piuttosto chiedere sul forum e poi comprare!
Gerry
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot], Lupo600 e 7 ospiti