Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi
Moderatori: Pinny, Will74
-
Andrea93

- Messaggi: 361
- Messaggi: 361
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 27/07/19, 23:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 101X41X50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 46
- Lumen: 5290
- Temp. colore: 6000 - 9000
- Riflettori: No
- Fondo: Prodibio Aqua Growth soil
- Flora: eleocharis parvula
rotala wallichii
Pogostemonn helfieri
ludwigia glandulosa perennis
limnophila heterophylla
Cryptocoryne wendtii tropica
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di Andrea93 » 09/03/2020, 19:04
Buonasera. Vorrei iniziare a erogare CO2 nel mio acquario con il sistema venturi, leggendo vari articoli ho visto che si puo utilizzare anche un raccordo a T, ma la mia paura e che quando non é il funzione la CO2 l acqua entra nel tubo dove erogo CO2...
Andrea93
-
Mikke93

- Messaggi: 1423
- Messaggi: 1423
- Ringraziato: 311
- Iscritto il: 20/12/19, 3:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Genova
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 31
- Lumen: 2000
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Fai da te
- Flora: Callitrichoides
- Fauna: Pulitori piccoli
-
Grazie inviati:
196
-
Grazie ricevuti:
311
Messaggio
di Mikke93 » 09/03/2020, 23:09
Andrea93 ha scritto: ↑09/03/2020, 19:04
la mia paura e che quando non é il funzione la CO
2 l acqua entra nel tubo
Ciao, In realtà il miglior metodo per erogare CO
2 è sempre e in modo costante, notte e giorno. Quindi una volta creata la pressione nel tubo, questa sarà sicuramente superiore all'acqua (altrimenti non uscirebbe CO
2) e non ci saranno problemi di questo tipo.
#Ampullaria Legalize
#Teamcrispata
Quando al decimo acquario ti senti soddisfatto, arriva la Crispata

Mikke93
-
kotu3

- Messaggi: 667
- Messaggi: 667
- Ringraziato: 74
- Iscritto il: 23/12/18, 23:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trieste
- Quanti litri è: 220
- Dimensioni: 121x45x60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 135
- Lumen: 6800
- Temp. colore: wrgb
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia nera 0.7/1.2 Blu Bios
- Flora: Alternanthera reineckii "variegated"
Anubias barteri angustifolia
Anubias barteri sp. "mini"
Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Bucephalandra molleiana "Melawi"
Eleocharis parvula
Limnophila sessiliflora
Ludwigia mini super red
Microsorum pteropus
Nymphoides Hydrophylla
Pistia stratiotes
Pogostemon helferi
Proserpinaca palustris
Ranunculus inundatus
Rotala indica
Rotala sp. 'Sunset' aka 'Ramosior'
Staurogyne repens
(in attesa di Euriocaulon cinereum)
- Fauna: Xiphphorus helleri marigold wagtail (nati),
Xiphphorus helleri black "bocca , occhi , dorsale arancio" (nati)
Poecilia latipinna silver
Corydoras pigmaeus
Palaemonetes antennarius
Neocaridine Green Jade + varianti
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: Avviata il 28/03/2019
Tetra Ex 1200 plus filtro, Sunsun hw-602 prefiltro, Hydor ETH300 riscaldatore, Inkbird ITC 308 WiFi termostato, APC Back-Ups CS 650 gruppo continuità, plafoniera Chihiros WRGB 120
-
Grazie inviati:
219
-
Grazie ricevuti:
74
Messaggio
di kotu3 » 10/03/2020, 1:45
Mah, credo dipenda dalla vasca. Io la erogo solamente durante il fotoperiodo e solo così riesco ad ottenere un pH costante giorno/notte, probabilmente perchè è abbastanza piantumato.
kotu3
-
Andrea93

- Messaggi: 361
- Messaggi: 361
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 27/07/19, 23:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 101X41X50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 46
- Lumen: 5290
- Temp. colore: 6000 - 9000
- Riflettori: No
- Fondo: Prodibio Aqua Growth soil
- Flora: eleocharis parvula
rotala wallichii
Pogostemonn helfieri
ludwigia glandulosa perennis
limnophila heterophylla
Cryptocoryne wendtii tropica
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di Andrea93 » 10/03/2020, 8:34
kotu3 ha scritto: ↑10/03/2020, 1:45
Mah, credo dipenda dalla vasca. Io la erogo solamente durante il fotoperiodo e solo così riesco ad ottenere un pH costante giorno/notte, probabilmente perchè è abbastanza piantumato.
Anche io la erogo soltanto durante il fotoperiodo ed ho paura che quando si spengono le luci l acqua mi entra nel tubo della CO
2 non avendo piu pressione
Andrea93
-
kotu3

- Messaggi: 667
- Messaggi: 667
- Ringraziato: 74
- Iscritto il: 23/12/18, 23:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trieste
- Quanti litri è: 220
- Dimensioni: 121x45x60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 135
- Lumen: 6800
- Temp. colore: wrgb
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia nera 0.7/1.2 Blu Bios
- Flora: Alternanthera reineckii "variegated"
Anubias barteri angustifolia
Anubias barteri sp. "mini"
Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Bucephalandra molleiana "Melawi"
Eleocharis parvula
Limnophila sessiliflora
Ludwigia mini super red
Microsorum pteropus
Nymphoides Hydrophylla
Pistia stratiotes
Pogostemon helferi
Proserpinaca palustris
Ranunculus inundatus
Rotala indica
Rotala sp. 'Sunset' aka 'Ramosior'
Staurogyne repens
(in attesa di Euriocaulon cinereum)
- Fauna: Xiphphorus helleri marigold wagtail (nati),
Xiphphorus helleri black "bocca , occhi , dorsale arancio" (nati)
Poecilia latipinna silver
Corydoras pigmaeus
Palaemonetes antennarius
Neocaridine Green Jade + varianti
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: Avviata il 28/03/2019
Tetra Ex 1200 plus filtro, Sunsun hw-602 prefiltro, Hydor ETH300 riscaldatore, Inkbird ITC 308 WiFi termostato, APC Back-Ups CS 650 gruppo continuità, plafoniera Chihiros WRGB 120
-
Grazie inviati:
219
-
Grazie ricevuti:
74
Messaggio
di kotu3 » 10/03/2020, 9:36
@
Andrea93
Scusami, pensavo di averlo scritto, dovresti mettere una buona valvola di non ritorno per CO
2.
Posted with AF APP
kotu3
-
Andrea93

- Messaggi: 361
- Messaggi: 361
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 27/07/19, 23:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 101X41X50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 46
- Lumen: 5290
- Temp. colore: 6000 - 9000
- Riflettori: No
- Fondo: Prodibio Aqua Growth soil
- Flora: eleocharis parvula
rotala wallichii
Pogostemonn helfieri
ludwigia glandulosa perennis
limnophila heterophylla
Cryptocoryne wendtii tropica
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di Andrea93 » 10/03/2020, 21:29
kotu3 ha scritto: ↑10/03/2020, 9:36
@
Andrea93
Scusami, pensavo di averlo scritto, dovresti mettere una buona valvola di non ritorno per CO
2.
Quindi mettendo una valvola di non ritorno non corro il pericolo?
Andrea93
-
Mikke93

- Messaggi: 1423
- Messaggi: 1423
- Ringraziato: 311
- Iscritto il: 20/12/19, 3:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Genova
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 31
- Lumen: 2000
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Fai da te
- Flora: Callitrichoides
- Fauna: Pulitori piccoli
-
Grazie inviati:
196
-
Grazie ricevuti:
311
Messaggio
di Mikke93 » 10/03/2020, 21:37
Andrea93 ha scritto: ↑10/03/2020, 21:29
Quindi mettendo una valvola di non ritorno non corro il pericolo?
Esatto, in effetti ce lho pure io che erogo in modo costante.
#Ampullaria Legalize
#Teamcrispata
Quando al decimo acquario ti senti soddisfatto, arriva la Crispata

Mikke93
-
kotu3

- Messaggi: 667
- Messaggi: 667
- Ringraziato: 74
- Iscritto il: 23/12/18, 23:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trieste
- Quanti litri è: 220
- Dimensioni: 121x45x60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 135
- Lumen: 6800
- Temp. colore: wrgb
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia nera 0.7/1.2 Blu Bios
- Flora: Alternanthera reineckii "variegated"
Anubias barteri angustifolia
Anubias barteri sp. "mini"
Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Bucephalandra molleiana "Melawi"
Eleocharis parvula
Limnophila sessiliflora
Ludwigia mini super red
Microsorum pteropus
Nymphoides Hydrophylla
Pistia stratiotes
Pogostemon helferi
Proserpinaca palustris
Ranunculus inundatus
Rotala indica
Rotala sp. 'Sunset' aka 'Ramosior'
Staurogyne repens
(in attesa di Euriocaulon cinereum)
- Fauna: Xiphphorus helleri marigold wagtail (nati),
Xiphphorus helleri black "bocca , occhi , dorsale arancio" (nati)
Poecilia latipinna silver
Corydoras pigmaeus
Palaemonetes antennarius
Neocaridine Green Jade + varianti
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: Avviata il 28/03/2019
Tetra Ex 1200 plus filtro, Sunsun hw-602 prefiltro, Hydor ETH300 riscaldatore, Inkbird ITC 308 WiFi termostato, APC Back-Ups CS 650 gruppo continuità, plafoniera Chihiros WRGB 120
-
Grazie inviati:
219
-
Grazie ricevuti:
74
Messaggio
di kotu3 » 10/03/2020, 21:49
Esatto, se di buona qualità non corri rischi. Al limite oltre alla valvola fai fare al tubicino un bella curva fino al pavimento.
Posted with AF APP
kotu3
-
siryo1981
- Messaggi: 8369
- Messaggi: 8369
- Ringraziato: 2212
- Iscritto il: 31/03/19, 9:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 100 x 40 x 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 9700
- Temp. colore: 6500+Fullspectrum
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra Active Substrate
- Flora: - Heteranthera zosterifolia
- Ammania Gracilis
- Myryophyllum Roirama
- Ludwuigia mini red
- Staurogyne repens
- Nasea Trifolia
- Hygrophila Corimbosa
- Hygrophila difformis
- Ludwuigia repens
- Alternanthera rosaefolia
-Alternanthera mini
-Blyxa japonica
-Ludwuigia inclinata "cuba"
-Rotala indica "bonsai"
-Limnophila mini sp. vietnam
-Anubias nana
- Phyllanthus fluitans
- Pistia
- Limnobium
- Fauna: 7 Cardinali
7 Hemigrammus Bleheri
2 P. Scalare
5 Corydoras Panda
Lumache Planorbarius
- Altre informazioni: - Vasca avviata il 25 Marzo 2019
- Fertilizzazione : PMDD avanzato
- CO2 : Impianto CO2 con bombola ricaricabile
- Fotoperiodo 8 ore
- Plafoniera LED autocostruita
- Filtro Esterno Tetra Ex 600 plus
- Secondo Acquario: Vasca 24 Litri lordi, avviata 4/9/20
Fondo lapillo vulcanico +Tetra Active Substrate
Legni , Rocce vulcaniche, foglie di quercia raccolti in natura.
Senza filtro.
Senza CO2
Luce: Lampada GU10 da 10w 6400k
Flora:
- Microsorum
- Java Moss
- Anubias nana
- Cryptocoryne wendii green
- Hygrophila difformis
- Limnobium
- Pistia
- Phyllanthus fluitans
Piante emerse: Photos, Lucky Bamboo, Chamaedorea.
Fauna: Betta HM
-
Grazie inviati:
757
-
Grazie ricevuti:
2212
Messaggio
di siryo1981 » 12/03/2020, 9:33
kotu3 ha scritto: ↑10/03/2020, 9:36
dovresti mettere una buona valvola di non ritorno per CO
2.
La valvola di non ritorno dovresti averla a prescindere se usi venturi o meno. In tutti gli impianti è importante averne una sulla mandata della CO
2
Posted with AF APP
CIRO 
siryo1981
-
kotu3

- Messaggi: 667
- Messaggi: 667
- Ringraziato: 74
- Iscritto il: 23/12/18, 23:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trieste
- Quanti litri è: 220
- Dimensioni: 121x45x60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 135
- Lumen: 6800
- Temp. colore: wrgb
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia nera 0.7/1.2 Blu Bios
- Flora: Alternanthera reineckii "variegated"
Anubias barteri angustifolia
Anubias barteri sp. "mini"
Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Bucephalandra molleiana "Melawi"
Eleocharis parvula
Limnophila sessiliflora
Ludwigia mini super red
Microsorum pteropus
Nymphoides Hydrophylla
Pistia stratiotes
Pogostemon helferi
Proserpinaca palustris
Ranunculus inundatus
Rotala indica
Rotala sp. 'Sunset' aka 'Ramosior'
Staurogyne repens
(in attesa di Euriocaulon cinereum)
- Fauna: Xiphphorus helleri marigold wagtail (nati),
Xiphphorus helleri black "bocca , occhi , dorsale arancio" (nati)
Poecilia latipinna silver
Corydoras pigmaeus
Palaemonetes antennarius
Neocaridine Green Jade + varianti
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: Avviata il 28/03/2019
Tetra Ex 1200 plus filtro, Sunsun hw-602 prefiltro, Hydor ETH300 riscaldatore, Inkbird ITC 308 WiFi termostato, APC Back-Ups CS 650 gruppo continuità, plafoniera Chihiros WRGB 120
-
Grazie inviati:
219
-
Grazie ricevuti:
74
Messaggio
di kotu3 » 12/03/2020, 9:35
Posted with AF APP
kotu3
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti