Vetro rigato

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Pinny, Marcov

Avatar utente
Gerry
star3
Messaggi: 588
Iscritto il: 09/12/15, 18:49

Re: Vetro rigato

Messaggio di Gerry » 25/03/2016, 16:06

SilvioD ha scritto:Non faccio il vetraio di mestiere, e non lavoro neanche da CarGlass, ma una qualunque resina epossidica bicomponente supertrasparente, credo vada bene.
Le usavo in laboratorio, ed induriscono massimo in 24h.
Sarebbe da provare certo non in acquario ma su di un vetro per vedere la reazione e l'effetto ..tienici aggiornato se provi ;)
Mai affidarsi al negoziante, prima piuttosto chiedere sul forum e poi comprare!

Avatar utente
SilvioD
star3
Messaggi: 709
Iscritto il: 12/03/16, 15:03

Re: Vetro rigato

Messaggio di SilvioD » 25/03/2016, 23:15

Ho appena acquistato questo kit a 17€
Immagine

che però utilizzerò senza quel ragnetto a 4 ventose, visto che non è un bollo circolare sul vetro, ma una rigatura. Colerò la resina dentro la riga, toglierò l'eccesso e la lascerò asciugare. Incrociamo le dita....

L'epossidica bicomponente di cui parlavo è estremamente trasperente e lucida, sono sicuro che darebbe un risultato finale ottimo, ma c'è un problema....
La latta più piccola disponibile è quella da 320grammi e costa tanto quanto il kit (18-20€), ma serve una bilancia di precisione (+/- 0.01 g) per pesare quei pochi grammi di resina necessari....e non si può andare ad occhio perchè se si sbagliano le quantità dei due componenti, la resina non indurisce totalmente e rimane appiccicaticcia.
Manca di mentalità matematica tanto chi non sa riconoscere rapidamente ciò che è evidente, quanto chi si attarda nei calcoli con una precisione superiore alla necessità. (Carl Friederich Gauss)

Avatar utente
Gerry
star3
Messaggi: 588
Iscritto il: 09/12/15, 18:49

Re: Vetro rigato

Messaggio di Gerry » 25/03/2016, 23:44

SilvioD ha scritto:che però utilizzerò senza quel ragnetto a 4 ventose, visto che non è un bollo circolare sul vetro, ma una rigatura. Colerò la resina dentro la riga, toglierò l'eccesso e la lascerò asciugare. Incrociamo le dita....

:-bd spero anchio che funzioni nuove idee sempre bene accette :-bd

avendo tu già utilizzato la resina e sicuro (o quasi) del risultato io avrei optato per questa
aumentando le dosi rendendo il tutto "pesabile"
cmq aggiornaci
Mai affidarsi al negoziante, prima piuttosto chiedere sul forum e poi comprare!

Avatar utente
SilvioD
star3
Messaggi: 709
Iscritto il: 12/03/16, 15:03

Re: Vetro rigato

Messaggio di SilvioD » 26/03/2016, 0:03

Gerry ha scritto: avendo tu già utilizzato la resina e sicuro (o quasi) del risultato io avrei optato per questa
aumentando le dosi rendendo il tutto "pesabile"
cmq aggiornaci
Questa opzione non è neanche da prendere in considerazione.
Usando quantità "pesabili" anche su una bilancia digitale da cucina, ci sarebbe una complicazione aggiuntiva, ovvero la necessità di un sistema da vuoto dove infilare il contenitore ed aspirare tutta le bolle di gas che si formano quando unisci il liquido A col liquido B. Diversamente, rischi di trovare decine di microscopiche bolle di gas all'interno della colata di resina.
E non parliamo di bolle dentro l'acqua, che vanno via guardandole, ma di bolle all'interno di un massa semisolida altamente viscosa che richiedono un vuoto spinto che va avanti per ore.
Ai tempi, dopo svariati tentativi, scelsi un sistema di degassaggio totalmente diverso, perchè su grandi quantità neanche il vuoto ce la faceva a togliere quelle maledette bolle.

Insomma, la mia idea va bene se si riescono a pesare piccole quantità, 10 grammi al massimo, per cui le bolle riescono a risalire fino alla superficie ed esplodere solo agitando il contenitore e magari riscaldando. Su masse importanti, 50-100 grammi, è inutile tentarci. Le bolle rimangono tutte dentro.
Manca di mentalità matematica tanto chi non sa riconoscere rapidamente ciò che è evidente, quanto chi si attarda nei calcoli con una precisione superiore alla necessità. (Carl Friederich Gauss)

Avatar utente
Gerry
star3
Messaggi: 588
Iscritto il: 09/12/15, 18:49

Re: Vetro rigato

Messaggio di Gerry » 26/03/2016, 0:09

SilvioD ha scritto:neanche il vuoto ce la faceva a togliere quelle maledette bolle.
quindi non solo il problema peso

ma anche vacuum, quindi :-q
Mai affidarsi al negoziante, prima piuttosto chiedere sul forum e poi comprare!

Avatar utente
SilvioD
star3
Messaggi: 709
Iscritto il: 12/03/16, 15:03

Re: Vetro rigato

Messaggio di SilvioD » 26/03/2016, 0:16

Beh, riprodurre fedelmente in casa ciò che si fa in un laboratorio con decine di migliaia di € di attrezzature è impossibile.
Ci si deve inventare qualcos'altro... ;)

E poi considera che per una rigatura superficiale di un vetro servirà si e no, una colata di 1 grammo. Se arrivi a 100 grammi di resina, per avere quantità pesabili, i rimanenti 99 grammi che fai? Li butti?
Manca di mentalità matematica tanto chi non sa riconoscere rapidamente ciò che è evidente, quanto chi si attarda nei calcoli con una precisione superiore alla necessità. (Carl Friederich Gauss)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: paly e 4 ospiti