Vetro temperato
- DragusPatrick
- Messaggi: 60
- Iscritto il: 27/03/20, 1:41
-
Profilo Completo
Vetro temperato
Ciao a tutti. Scrivo qua per chiedervi un consiglio. Un paio di giorni fa un mio amico mi ha regalato del vetro per una vasca, solo che è temperato. Il vetro ha lo spessore di 8mm e le dimensione della vasca sarebbero 100cm x 35 alterezza x 40 profondità. Cosa ne pensate? Ne vale la pena provare?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Messaggi: 32833
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
Profilo Completo
- DragusPatrick
- Messaggi: 60
- Iscritto il: 27/03/20, 1:41
-
Profilo Completo
-
- Messaggi: 32833
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
Profilo Completo
Vetro temperato
Da solo penso solo in caso di fortissime dilatazioni termiche o dimensionamento sbagliato di brutto (spessore vetro).
Ma una dilatazione così forte non penso rientri nella normalità delle nostre case.
Fuori meno qualche cosa...
Dentro (in vasca) più più più.
Di più io non so pensare.
(Fammi pensare)
Forse una capocciata di un Oscar oppure per il marino, uno di quei gamberi che sparano onde sonore pazzesche.
Ciao
Ma una dilatazione così forte non penso rientri nella normalità delle nostre case.
Fuori meno qualche cosa...
Dentro (in vasca) più più più.
Di più io non so pensare.

Forse una capocciata di un Oscar oppure per il marino, uno di quei gamberi che sparano onde sonore pazzesche.
Ciao
Posted with AF APP
- Maury
- Messaggi: 2698
- Iscritto il: 20/01/18, 21:38
-
Profilo Completo
Vetro temperato
Credo proprio di no , considera che in commercio ci sono vasche anche da 200 litri , con frontale curvo, fatte in vetro temperato , quindi sicuramente è possibile , tieni presente che se un normale vetro a fronte di un urto molto forte ti può perdonare magari scheggiandosi , quello temperato non te lo concede . Poi non è detto che succeda , ci sono vasche che non hanno mai subito un colpo in tutta la loro vita

Posted with AF APP
- DragusPatrick
- Messaggi: 60
- Iscritto il: 27/03/20, 1:41
-
Profilo Completo
Vetro temperato
Un’altra cosa, ogni lastra ha un’etichetta con scritto vetro di sicurezza 8mm e nel angolo di ogni lastra c’è scritto tempered, no so se cambia qualcosa ma da quello che ho visto su YouTube, i vetri di sicurezza qundo si spaccano si rompono in mille pezzettini, che dal mio punto di vista e anche meglio in caso di rottura.
Sta mattina ho chiamato il ragazzo che mi ha dato il vetro e mi ha detto che è un vetro hala 3 o qualcosa del genere che è molto usato per acquari di grandi dimensioni.
Sta mattina ho chiamato il ragazzo che mi ha dato il vetro e mi ha detto che è un vetro hala 3 o qualcosa del genere che è molto usato per acquari di grandi dimensioni.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- DragusPatrick
- Messaggi: 60
- Iscritto il: 27/03/20, 1:41
-
Profilo Completo
Vetro temperato
Sono tornato ragazzi
oggi ho siliconato la vasca però dopo neanche mezz’ora ho notato delle righe nella siliconatura. Solo la parte bassa del frontale.. devo preoccuparmi?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Maury
- Messaggi: 2698
- Iscritto il: 20/01/18, 21:38
-
Profilo Completo
Vetro temperato
Bravo, @DragusPatrick, , secondo me no , se hai fatto un cordone uniforme non dovresti avere problemi , lascia asciugare per bene e poi fai una prova di tenuta per qualche giornoDragusPatrick ha scritto: ↑02/06/2020, 16:47oggi ho siliconato la vasca però dopo neanche mezz’ora ho notato delle righe nella siliconatura. Solo la parte bassa del frontale.. devo preoccuparmi?
Posted with AF APP
- DragusPatrick
- Messaggi: 60
- Iscritto il: 27/03/20, 1:41
-
Profilo Completo
Vetro temperato
Ora quelle righe sono diventate delle belle bolle d’aria.. mi sa che mi tocca scollare il vetro anteriore e incollarlo di nuovo. Come silicone ho usato Den Braven, loro dicono che i tempi di asciugamento sono di 2mm al giorno (Quindi 6gg per 8mm) ma non mi fido. Voi quanto lo lascereste asciugare?
Non è il primo acquario siliconato da me, ho costruito un’altro 80x35x40, ma su quello ho usato silicone bison e l’ho dimenticato in garage per più di un mese quindi si è asciugato per bene
Non è il primo acquario siliconato da me, ho costruito un’altro 80x35x40, ma su quello ho usato silicone bison e l’ho dimenticato in garage per più di un mese quindi si è asciugato per bene
- Maury
- Messaggi: 2698
- Iscritto il: 20/01/18, 21:38
-
Profilo Completo
Vetro temperato
DragusPatrick ha scritto: ↑03/06/2020, 10:16Ora quelle righe sono diventate delle belle bolle d’aria.. mi sa che mi tocca scollare il vetro anteriore e incollarlo di nuovo.

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 2 ospiti