Potenziamento illuminazione per EHEIM vivalineLED 240

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Pinny, Marcov

Avatar utente
Xeno
star3
Messaggi: 227
Iscritto il: 22/11/19, 1:22

Potenziamento illuminazione per EHEIM vivalineLED 240

Messaggio di Xeno » 23/11/2019, 21:53

Ultimo post per stasera, lo giuro XD

tra una settimana allestirò una vasca da 240 l che ho rimediato di seconda mano. Ho un progetto ben definito in mente, e ne ho postato una panoramica qui.

L'offerta che ho trovato è ottima, ma c'è ancora da lavorare sull'illuminazione. La vasca conta al momento una plafoniera EHEIM ClassicLED Daylight da 1140mm e 20 W (1500 lm; 6500 k). Come indicato da roby70,

roby70 ha scritto:
23/11/2019, 14:54
è troppo poca. Sei ben sotto i 10 lumen/litro mentre dovresti riuscire a stare tra i 40 e i 60 lumen/litro per piante mediamente esigenti.
Proprio così, gente. È arrivata l'ora del 🔥 POTENZIAMENTO 💥

Licht.jpg
Alla plafoniera originale vorrei idealmente aggiungere una o due barre LED. Sarei ben contento di ordinare una plafoniera extra: ma dovrebbe garantire potenza e spettro sufficienti e adattarsi al coperchio. Un impianto su misura, però, resta sicuramente più sfizioso.

Ma qui casca l'asino: con l'illuminotecnica sono sempre stato un impiastro. Persino gli impianti economici delle guide di AF, scritte con una pazienza ammirevole, mi sembrano al momento inarrivabili.

In preparazione, ho già tentativamente identificato qualche prodotto che potrebbe fare al caso mio, come queste barre a luce naturale e fitostimolanti. Quello che mi manca, e che spero di poter buttare giù in questo thread, è un minimo di direzione, a partire da una lista della spesa completa.

Un lampadario lo so installare, ma le mie competenze di illuminotecnica si fermano qui. Se credete che ce la possa fare, però, sono pronto a raccogliere la sfida. Grazie in anticipo per qualsiasi input! :-B
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43359
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Potenziamento illuminazione per EHEIM vivalineLED 240

Messaggio di roby70 » 25/11/2019, 7:45

@Ketto qualche idea su cosa fare?
Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
Xeno (26/11/2019, 1:20)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23829
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Potenziamento illuminazione per EHEIM vivalineLED 240

Messaggio di gem1978 » 25/11/2019, 13:36

In attesa dei titolari di sezione inizierei un paio di ragionamenti.
Che piante vuoi coltivare? Rosse? Pratini? In questo caso direi di stare sui 60 lumen litro di luce bianca ed aggiungere qualche full-spectrum.

Per le barre luce bianca ti sconsiglio quelle con LED 5630 che hanno avuto, nel mio caso, scarsa durata. Meglio le 4014.
spettro starei sui 6400 K.

Per le fitostimolanti più difficile fare un ragionamento... i lumen, pur essendo un riferimento di massima per quelli a luce bianca, non hanno valore (quasi) per le grow light. L'importante è che abbiano un rosso che emetta nella lunghezza d'onda dei 660 nanometri ed il blu sui 440 nanometri in rapporto di 4 a 1.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato gem1978 per il messaggio (totale 2):
Ketto (25/11/2019, 19:17) • Xeno (26/11/2019, 1:20)
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Ketto
star3
Messaggi: 1070
Iscritto il: 22/08/17, 18:17

Potenziamento illuminazione per EHEIM vivalineLED 240

Messaggio di Ketto » 25/11/2019, 19:17

@Xeno
Ciao :)
Ho dato una letta veloce anche al post dell'altra sezione.
Ho letto che vuoi fare un allestimento sudamericano, io la hemianthus la eviterei in un allestimento del genere. Punterei sulle echinodorus e le altre che hai elencato con una richiesta "medio/bassa" di luce. Le specie che hai intenzione di mettere se non sbaglio sono tutte di acque scure quindi una illuminazione non esagerata può anche essere la scelta migliore.
In più essendoci il coperchio mettere meno barre significa avere una generazione di calore inferiore e quindi meno rischio di surriscaldamento.
@gem1978 ti ha fatto una ottima spiegazione dei sistemi di illuminazione e sul come fare per spingere le vasche in caso di piante esigenti :-bd Quoto tutto tranne per la scelta dei LED. Secondo me (parere personale) i LED da scartare sono i 5050 e 3528 perché meno efficienti. Sugli altri LED alcuni utenti si sono trovati meglio con un tipo, altri con uno diverso... Generalmente vanno bene, essendo però quasi tutti prodotti in cina può capitare di trovarene uno difettoso o di scarsa qualità, magari è stato il caso di gem. Però come ho detto è un parere personale ;)
Io utilizzerei barre da un metro così devi fare meno collegamenti.
La grow è utile ma facoltativa in allestimenti non spinti.
In generale starei su 8000 lumen + una grow o circa 9600 lumen di bianchi ma dipende dall'allestimento che vuoi fare e se vuoi mettere galleggianti. Dacci qualche risposta e ci aggiorniamo :-bd
Questi utenti hanno ringraziato Ketto per il messaggio (totale 2):
gem1978 (25/11/2019, 19:39) • Xeno (26/11/2019, 1:20)

Avatar utente
Xeno
star3
Messaggi: 227
Iscritto il: 22/11/19, 1:22

Potenziamento illuminazione per EHEIM vivalineLED 240

Messaggio di Xeno » 26/11/2019, 2:09

gem1978 ha scritto:
25/11/2019, 13:36
Che piante vuoi coltivare? Rosse? Pratini? In questo caso direi di stare sui 60 lumen litro di luce bianca ed aggiungere qualche full-spectrum.
Ok, alla fine hai trovato un aspetto che nei miei numerosi post non avevo ancora toccato! 😜 Per fortuna @Ketto ha articolato alla perfezione le mie ancor vaghe intenzioni.

Ketto ha scritto:
25/11/2019, 19:17
Ho letto che vuoi fare un allestimento sudamericano... Punterei sulle echinodorus e le altre che hai elencato con una richiesta "medio/bassa" di luce. Le specie che hai intenzione di mettere se non sbaglio sono tutte di acque scure quindi una illuminazione non esagerata può anche essere la scelta migliore.
Condivido al 100%. Niente rosse dunque, né Hemianthus. Un po' di pratino potrei provare a realizzarlo con Sagittaria subulata - che ricordo stolonare alla grande anche in condizioni proibitive - o come suggerito da Matty Helanthium tenellum.

Tornando all'impianto da potenziare, ringrazio entrambi per i suggerimenti dettagliati. Ma devo confessare che al momento non saprei neanche come applicarli. Ho letto più o meno tutte le guide AF per plafoniere fai-da-te: e credo che potrei realizzare qualcosa di simile, se seguito passo dopo passo da esperti. Ma devo confessare che al momento regna ancora una certa confusione.

Ad es. in cosa differiscono in pratica barre e strisce LED? Se acquistassi barre impermeabili, potrei fissarle al coperchio senza realizzare un supporto? Che probabilità di successo avrei nel trovare in un centro bricolage canaline in alluminio adatte a ospitare strisce LED e facili da impermeabilizzare?

Come vedete ho ancora un bel po' di strada da fare. Vi chiederei dunque di partire dalle componenti base, e se possibile citare qualche prodotto specifico, ancor meglio se disponibile su mercati internazionali (purtroppo nel mio caso c'è da considerare anche la barriera linguistica).

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

Potenziamento illuminazione per EHEIM vivalineLED 240

Messaggio di Steinoff » 27/11/2019, 15:17

Xeno ha scritto:
26/11/2019, 2:09
Ad es. in cosa differiscono in pratica barre e strisce LED?
Ciao Xeno, provo a farti un po' di chiarezza 😊
Si parla di strip LED, o strisce, che possono essere o rigide o morbide. In genere le rigide hanno una qualità migliore e sono da preferire. Noi consigliamo di prenderle IP20, cioè NON atenuta stagna. Così fatte si inseriscono in appositi profilati di alluminio, chiusi con plexiglass trasparente e tappi ai lati. In questo modo guadagnerai la impermeabilità e otterrai anche un'ottima dispersione del calore. E qui, a questo punto, coi LED dentro i profilati, già tutto eventualmente tagliato a misura e sigillato, parliamo di barre LED.
Xeno ha scritto:
26/11/2019, 2:09
Se acquistassi barre impermeabili, potrei fissarle al coperchio senza realizzare un supporto?
In genere non hanno una gran resa luminosa, se sei orientato a comprare qualcosa di già fatto ti consiglio di cercare direttamente una plafo per acquari. Ce ne sono alcune che hanno un ottimo rapporto qualità prezzo, come le Chihiros, e le trovi di diverse lunghezze a seconda delle dimensioni della vasca 😊
Xeno ha scritto:
26/11/2019, 2:09
Che probabilità di successo avrei nel trovare in un centro bricolage canaline in alluminio adatte a ospitare strisce LED e facili da impermeabilizzare?
Ohhh, torniamo al bricolage 😊 se il negozio dove cercherai è ben fornito, troverai facilmente i profilati di alluminio 😊 In genere i grossi Brico li hanno. Ma te guarda anche online, poi scrivi qui cosa trovi che lo vediamo insieme. In genere online hai molta più scelta e prezzi più bassi 😉
Xeno ha scritto:
26/11/2019, 2:09
Vi chiederei dunque di partire dalle componenti base,
Parti cercando strip LED rigide 6500k, ip20, LED 5630. Come voltaggio, quelle a 12 volt sono più comuni, mentre quelle a 24 volt sono più affidabili. Comunque, O tutte a 12 volt O tutte a 24 😉
Sugli stessi siti troverai anche le loro canaline in alluminio, verifica solo che la copertura sia trasparente e NON satinata 😉
Per ora stop, l'alimentatore lo vedremo in seguito dopo aver quantificato quanti LED realmente vanno a illuminare la vasca 😊

Posted with AF APP
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Avatar utente
Xeno
star3
Messaggi: 227
Iscritto il: 22/11/19, 1:22

Potenziamento illuminazione per EHEIM vivalineLED 240

Messaggio di Xeno » 29/11/2019, 18:27

Steinoff ha scritto:
27/11/2019, 15:17
Ciao Xeno, provo a farti un po' di chiarezza
Ciao @Steinoff, grazie per le utilissime precisazioni e per il piano di battaglia! 🎩

Steinoff ha scritto:
27/11/2019, 15:17
Parti cercando strip LED rigide 6500k, ip20, LED 5630[, preferibilmente] a 24 volt
Bene, ho fatto un (bel) po' di ricerca, ma non essendo sicuro al 100% dei miei ritrovamenti, ve ne linko diversi a titolo di esempio, divisi per shop.

Amazon

Qua ho trovato davvero pochino - potrebbe essere un problema di parole chiave. Questa striscia rigida ad es. ha lunghezza di un metro e include profilo & alimentatore, ma la luminosità mi sembra, per usare un termine tecnico, una ciofeca (50 lm).

Molto più comuni combinazioni di 2 strisce da 50cm, come in questa offerta, che mi sembra adatta ma purtroppo priva indicazioni di luminosità.

eBay

Su eBay le rigide non riesco proprio a trovarle! Credo che qui intervenga la barriera linguistica, evidentemente non ho ancora trovato le parole chiave giuste in tedesco. Di morbide ne ho trovate sia a luce bianca che fitostimolante.

Aliexpress, Alibaba, Banggood

Nella parte malfamata della rete ho trovato un po' di tutto. Ma c'è da fidarsi? Ecco qualche esempio:

Aliexpress: rigide a luce bianca, rigide idroponiche, morbide a luce bianca
Alibaba: rigide a luce bianca
Banggood: diversi tipi di rigide a luce bianca (come questa e questa), e rigide idroponiche.

Anche se non nessuno di questi articoli corrisponde perfettamente alle raccomandazioni che ho ricevuto in questo thread, credo che potrei essermici avvicinato. Forse. Ditemi voi quando è acqua e quando fuocherello. 🔥

Avatar utente
Xeno
star3
Messaggi: 227
Iscritto il: 22/11/19, 1:22

Potenziamento illuminazione per EHEIM vivalineLED 240

Messaggio di Xeno » 04/12/2019, 11:32

La ricerca continua, e forse mi sto avvicinando a soluzioni più consone a questo mio progettino. 🙂

Sfogliando il popolare articolo sulla plafoniera stellare, ho provato a usare le parole chiave dei prodotti acquistati dall’autore su eBay.de, e sorprendentemente ho trovato lo stesso modello di striscia rigida con LED 4014 IP20 da 1 m, 12 V, 4000/6400 k, 1700 lm.

LED white.PNG
Come grow light ho trovato un altro modello di striscia rigida con LED SMD 5730 IP20 da 0,5 m, 12 V, 2880‬ lm, con lunghezza d'onda di 625-660 nm nel rosso e 450-465 nm nel blu: più o meno quanto consigliato da @gem1978, anche se con rapporto rosso/blu di 5 a 1 o 3 a 1.

LED grow.PNG
In più, sullo stesso portale ho trovato questi profili da un metro con schermo trasparente.

LED alu.PNG
Che ne dite? Fuochino? 😶

In other news, ho anche ricevuto l’offerta di una plafoniera per acquari di seconda mano, che mi verrebbe regalata da qualcuno che mi vuole tanto bene. Si tratta di una JUWEL HeliaLux Spectrum 1200, con tanto di centralina Day+Night control della stessa marca.

HeliaLux.PNG
Lo so, sono un uomo fortunato. L’unico problema: la plafo si trova in Italia e me la dovrei far spedire, con costi forse paragonabili a quelli di una soluzione fai-da-te e nessuna delle soddisfazioni; senza contare che non ho neanche la sicurezza di poterla adattare al coperchio del mio EHEIM. Secondo voi mi converrebbe abbandonare il progetto di potenziamento e aggiungere semplicemente la HeliaLux? 🤔

Come sempre, grazie in anticipo per ogni delucidazione e suggerimento. Per la prima volta da quando ho avviato questo progetto devo ammettere una certa ansia, perché il nuovo parco luci è la chiave di volta della prossima fase del mio allestimento: e qualora non riuscissi a sistemarlo entro Natale potrei finire col lasciare un acquario incompiuto e potenzialmente instabile per mesi. 😰
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23829
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Potenziamento illuminazione per EHEIM vivalineLED 240

Messaggio di gem1978 » 04/12/2019, 16:58

Xeno ha scritto:
04/12/2019, 11:32
rapporto rosso/blu di 5 a 1 o 3 a 1.
io prenderei le 5 a 1 :-?
Xeno ha scritto:
04/12/2019, 11:32
L’unico problema: la plafo si trova in Italia e me la dovrei far spedire, con costi forse paragonabili a quelli di una soluzione fai-da-te e nessuna delle soddisfazioni; senza contare che non ho neanche la sicurezza di poterla adattare al coperchio del mio EHEIM. Secondo voi mi converrebbe abbandonare il progetto di potenziamento e aggiungere semplicemente la HeliaLux?
secondo me trovare il modo di adattare la plafo juwel al coperchio eheim può dare comunque soddisfazioni e saresti sugli 8000 lumen.

potresti decidere in base a quanto tempo puoi dedicarti alla realizzazzione della plafoniera.
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Xeno
star3
Messaggi: 227
Iscritto il: 22/11/19, 1:22

Potenziamento illuminazione per EHEIM vivalineLED 240

Messaggio di Xeno » 06/12/2019, 1:24

gem1978 ha scritto:
04/12/2019, 16:58
io prenderei le 5 a 1
È sempre un piacere, gem! ✋ Grazie della dritta. Le mie bozze di lista della spesa (per ora ancora limitata alle sole strip LED) intanto continuano a evolversi. Mi spiace di continuare col mulino di post, ma già a distanza di un paio di giorni ho imbroccato un paio di svolte nelle mie ricerche. Se ce la faccio domani posto qualche altro risultato forse ancora più vicino al bersaglio 🎯

gem1978 ha scritto:
04/12/2019, 16:58
secondo me trovare il modo di adattare la plafo juwel al coperchio eheim può dare comunque soddisfazioni e saresti sugli 8000 lumen.
Guarda ti credo sulla parola che io non ne ho idea. 😅 8000 lumen... che ne dici, sarebbero sufficienti per piante tutto sommato poco pretenziose, in 240 litri di acqua scuretta?

Te lo chiedo perché...

gem1978 ha scritto:
04/12/2019, 16:58
potresti decidere in base a quanto tempo puoi dedicarti alla realizzazzione della plafoniera.
...l'idea di realizzare una plafoniera su misura mi solletica non poco, ma devo riconoscere che sarei quasi del tutto dipendente dalle imbeccate del forum. Il problema è che se volessi mantenere la mia deadline natalizia il tempo potrebbe essere già agli sgoccioli.

Proprio per questo al momento terrei entrambe le opzioni aperte. Per prima cosa sto già investigando soluzioni e tempistiche per farmi arrivare la JUWEL qui. 📦 C'è qualcuno che è familiare col modello, che me ne potrebbe fare una recensione sincera?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti