trotasalmonata ha scritto: ↑Ho imparato a non fidarmi troppo delle schede che si trovano in giro.
beh, allora va rivisto l'articolo sui Betta qui su acquariofilia.
stefano94 ha scritto: ↑Devi però considerare il fattore pH, che per il betta deve essere tra il 6,5 ed il 7
stefano94 ha scritto: ↑per ottenere questo pH ci sono due modi, utilizzare CO
2.... CUT..... oppure utilizzare foglie di catappa, quercia e pignette di ontano
quindi se non avessi intenzione di usare CO
2, per portare il KH a 4 da subito dovrei usare (ad occhio) tra il 66% ed il 75% di osmosi (e non sarebbe un problema)...
D'altro canto abbiamo detto che non posso predeterminare il pH. Quindi supponiamo che parto con quell'acqua, la taglio al 30% così da avere KH e GH intorno a 8 e me ne frego del pH . Faccio maturare la vasca e solo dopo la maturazione misuro il pH.
A seconda del pH che rilevo decido se procedere ad un cambio con acqua di osmosi "acidificata" oppure aggiungere CO
2.
Ed ora altre due domande:
- Potrebbe accadere che dopo la maturazione mi ritrovo il pH sotto al 7?
- Se usassi CO
2 per acidificare, basta farlo solo una volta o è un trattamento che va ripetuto? (sono della scuola pochi cambi, il minimo indispensabile. Almeno questa è l'idea)
Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario