"acqua" per Danio margaritatus

Cardinali, Hemigrammus, Rasbora, Barbus...

Moderatori: Monica, Matias

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23837
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

"acqua" per Danio margaritatus

Messaggio di gem1978 » 11/10/2017, 17:31

Questi i valori acqua ai quali faccio riferimento
Betta:
pH: 6,0 - 8 (consigliati: 6.8 -7.5)
GH: 8 - 10
KH: 6 - 8
Danio:
pH: 6,5-7,5
GH: 2-10°
KH: 2-6

Quando scrivo
gem1978 ha scritto:
11/10/2017, 8:54
dovrei tagliarla al 50% per ottenere le durezze ideali per margaritatus
mi riferisco al KH che per l'acqua che ho scelto è il doppio rispetto al valore Massimo richiesto. Per questo scrivo di tagliarla al 50% :-? Mi perdo qualcosa? :-\

Ps. In vasca ci saranno Danio e Betta


Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
stefano94
Ex-moderatore
Messaggi: 3411
Iscritto il: 15/03/16, 11:06

Messaggio di stefano94 » 11/10/2017, 21:13

gem1978 ha scritto: mi riferisco al KH che per l'acqua che ho scelto è il doppio rispetto al valore Massimo richiesto. Per questo scrivo di tagliarla al 50% Mi perdo qualcosa?
In realtà il margaritatus si adatta molto bene anche ad acque più dure, un GH è un KH di 8 vanno già bene, come andrebbero bene per il betta. Devi però considerare il fattore pH, che per il betta deve essere tra il 6,5 ed il 7 come forbice ideale (non 6,8-7,5), ora, per ottenere questo pH ci sono due modi, utilizzare CO2, e in questo caso andrebbe bene un KH anche tra 6 e 8, oppure utilizzare foglie di catappa, quercia e pignette di ontano, ed in tal caso dovresti abbassare sensibilmente il KH, intorno ai 3-4 gradi.
Questi utenti hanno ringraziato stefano94 per il messaggio:
gem1978 (12/10/2017, 0:10)

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11961
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

"acqua" per Danio margaritatus

Messaggio di trotasalmonata » 11/10/2017, 22:09

Ho imparato a non fidarmi troppo delle schede che si trovano in giro. Meglio confrontarne il più possibile per farsi un'idea più completa...
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23837
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

"acqua" per Danio margaritatus

Messaggio di gem1978 » 12/10/2017, 0:09

trotasalmonata ha scritto: Ho imparato a non fidarmi troppo delle schede che si trovano in giro.
beh, allora va rivisto l'articolo sui Betta qui su acquariofilia.
stefano94 ha scritto: Devi però considerare il fattore pH, che per il betta deve essere tra il 6,5 ed il 7
stefano94 ha scritto: per ottenere questo pH ci sono due modi, utilizzare CO2.... CUT..... oppure utilizzare foglie di catappa, quercia e pignette di ontano
quindi se non avessi intenzione di usare CO2, per portare il KH a 4 da subito dovrei usare (ad occhio) tra il 66% ed il 75% di osmosi (e non sarebbe un problema)...

D'altro canto abbiamo detto che non posso predeterminare il pH. Quindi supponiamo che parto con quell'acqua, la taglio al 30% così da avere KH e GH intorno a 8 e me ne frego del pH . Faccio maturare la vasca e solo dopo la maturazione misuro il pH.
A seconda del pH che rilevo decido se procedere ad un cambio con acqua di osmosi "acidificata" oppure aggiungere CO2.

Ed ora altre due domande:
- Potrebbe accadere che dopo la maturazione mi ritrovo il pH sotto al 7?
- Se usassi CO2 per acidificare, basta farlo solo una volta o è un trattamento che va ripetuto? (sono della scuola pochi cambi, il minimo indispensabile. Almeno questa è l'idea)


Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
stefano94
Ex-moderatore
Messaggi: 3411
Iscritto il: 15/03/16, 11:06

Messaggio di stefano94 » 12/10/2017, 0:29

gem1978 ha scritto: Potrebbe accadere che dopo la maturazione mi ritrovo il pH sotto al 7?
Con un KH 8? No. Il pH se non acidifichi in qualche modo tende ad essere sempre superiore al 7, probabilmente ti resterà pressoché invariato il tuo anche porti il KH a 4. Io avevo pH 7,8-8 e KH 15, mi sono portato il KH a 4 ed il pH è rimasto comunque superiore al 7,5, poi con la torba me lo sono portato a 6,5 e ora lo mantengo a quei livelli con gli estratti di foglie.
gem1978 ha scritto: Se usassi CO2 per acidificare, basta farlo solo una volta o è un trattamento che va ripetuto? (sono della scuola pochi cambi, il minimo indispensabile. Almeno questa è l'idea)
La CO2 va tenuta costantemente in acqua, non è un trattamento, devi prendere una bombola ed erogarla sempre.
Questi utenti hanno ringraziato stefano94 per il messaggio:
gem1978 (12/10/2017, 10:28)

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23837
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

"acqua" per Danio margaritatus

Messaggio di gem1978 » 12/10/2017, 0:44

Quindi mi conviene partire già da ora con il KH più basso possibile.
stefano94 ha scritto: ora lo mantengo a quei livelli con gli estratti di foglie.
stefano94 ha scritto: La CO2 va tenuta costantemente in acqua,
quindi dovrò restare il resto della mia vita a fare il piccolo chimico per tenere quei valori si pH :((
Beh non diciamolo a mia moglie :))


Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
stefano94
Ex-moderatore
Messaggi: 3411
Iscritto il: 15/03/16, 11:06

Messaggio di stefano94 » 12/10/2017, 10:26

gem1978 ha scritto: quindi dovrò restare il resto della mia vita a fare il piccolo chimico per tenere quei valori si pH
Beh non diciamolo a mia moglie
Se usi gli estratti e fai pochi cambi,non dovrai prepararli spesso, solo quando fai i cambi d'acqua sostanzialmente. Se usi la CO2 invece devi solo lasciare la bombola attaccata e farla ricaricare quando finisce il gas, o comprarne una nuova se prendi le usa e getta.

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23837
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

"acqua" per Danio margaritatus

Messaggio di gem1978 » 12/10/2017, 14:36

A conti fatti per avere KH e GH bassi da subito potrei iniziare con 12 litri d'acqua minerale ed il resto osmosi.
Viene fuori una cosa così
NO3- 2.1
KH 3.4
GH 3.4
Na+ 0.9
µS/cm 111

Almeno parto con valori decisamente teneri.

EDIT
@stefano94 Giocherellavo con il tools della CO2 e e mettendo kh4 e ph7 viene fuori una quantità di CO2 alta :-?? Come al solito mi sfugge qualcosa...

RI EDIT

Lascia stare, non mi sfuggiva niente... Ho fatto casino con il tools e basta :ymblushing: :D

Posted with you AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
stefano94
Ex-moderatore
Messaggi: 3411
Iscritto il: 15/03/16, 11:06

Messaggio di stefano94 » 12/10/2017, 15:04

gem1978 ha scritto: A conti fatti per avere KH e GH bassi da subito potrei iniziare con 12 litri d'acqua minerale ed il resto osmosi.
Viene fuori una cosa così
NO3- 2.1
KH 3.4
GH 3.4
Na+ 0.9
µS/cm 111
:-bd

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23837
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

"acqua" per Danio margaritatus

Messaggio di gem1978 » 12/10/2017, 23:48

E se sotto al fondo inerte mettessi un po' di torba da giardino per acidificare sin da subito?


Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti