Cardinali, Hemigrammus, Rasbora, Barbus...
Moderatori: Monica, Matias
-
AntonioFineo

- Messaggi: 152
- Messaggi: 152
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 01/06/22, 0:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Altamura
- Quanti litri è: 400
- Dimensioni: 200x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 190
- Riflettori: No
- Fondo: Seachem Fluorite Brown
- Flora: Anubias barteri var. Nana, A. barteri ver. Petit, Microsorium pteropus var. Narrow, M. pteropus var. Windelow, Vesicularia christmas moss, Hygrophyla pinnatifida, Pogostemon stellatus, Bucephalandra 4 specie, Cryptocoryne albida e C. wendtii, Alternanthera reineckii mini, Bolbitis houdelotii, Ceratophyllum demersum, micranthemum sp. Monte Carlo.
- Fauna: Boraras brigittae, celestychthys marginatus (galaxy), microdevario kubotai.
- Altre informazioni: La vasca è popolata da centinaia di neocaridina davidii red cherry e da lumache della specie Neritina, oltre alle infestanti planorbarius, melanoides e physa.
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di AntonioFineo » 07/01/2025, 11:51
Ciao ragazzi. Ho questa vasca attiva oramai da quasi tre anni, 2 metri di bosco sommerso. È popolata da vari caracidi, che sto rimuovendo per far posto ad una nuova specie. Pensavo a pesci piccolissimi che possano adattarsi ai piccoli spazi tra la vegetazione. Sono molto attirato dalle galaxy, ma leggo pareri discordanti a riguardo. La vasca misura 200x40x50, aperta, popolata con una colonia numerosissima di red cherry. Tutti i caracidi verranno rimossi entro fine settimana. In estate, grazie ad una ventola raramente supero i 28 gradi, anzi in realtà quasi mai. Cosa consigliate come specie piccolissime? Magari anche un paio di specie, visto la vasca molto grande. I valori attuali della vasca: pH 6.8, KH 3, GH 6-7, temperatura sui 23-24, CO
2 24/24. Luce 8 ore al giorno più alba e tramonto. La foto non è recentissima, adesso il fondo è ricoperto da muschio di giava e ci sono piante emerse, Alternanthera e monte Carlo.
20230520_182639.webp
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
AntonioFineo
-
marko66
- Messaggi: 17686
- Messaggi: 17686
- Ringraziato: 4142
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1563
-
Grazie ricevuti:
4142
Messaggio
di marko66 » 07/01/2025, 16:09
In 2 metri di vasca le galaxy si perdono e ce ne vanno un po' tante.....Qualcosa di piu' grandicello no?Hai valori di acqua e temperature adatte a molte specie sia di caracidi che di ciprinidi,l'unico limite è la presenza delle caridina che potrebbero essere predate,questo si.
Perchè vuoi togliere quelli presenti?
marko66
-
AntonioFineo

- Messaggi: 152
- Messaggi: 152
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 01/06/22, 0:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Altamura
- Quanti litri è: 400
- Dimensioni: 200x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 190
- Riflettori: No
- Fondo: Seachem Fluorite Brown
- Flora: Anubias barteri var. Nana, A. barteri ver. Petit, Microsorium pteropus var. Narrow, M. pteropus var. Windelow, Vesicularia christmas moss, Hygrophyla pinnatifida, Pogostemon stellatus, Bucephalandra 4 specie, Cryptocoryne albida e C. wendtii, Alternanthera reineckii mini, Bolbitis houdelotii, Ceratophyllum demersum, micranthemum sp. Monte Carlo.
- Fauna: Boraras brigittae, celestychthys marginatus (galaxy), microdevario kubotai.
- Altre informazioni: La vasca è popolata da centinaia di neocaridina davidii red cherry e da lumache della specie Neritina, oltre alle infestanti planorbarius, melanoides e physa.
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di AntonioFineo » 07/01/2025, 16:16
Perché mi sono reso conto che con questo tipo di vasche dove le piante sono prepotenti sono una figata i pesci più piccoli. E più piccoli di bentosi e petitelle che già avevo non so che mettere...
Aggiunto dopo 1 minuto 7 secondi:
Infatti voglio mettere un paio di specie piccolissime e compatibili ma in numero maggiore. Penso che coi pesci di branco avere branchi numerosi sia solo vantaggio
AntonioFineo
-
Will74
- Messaggi: 1334
- Messaggi: 1334
- Ringraziato: 314
- Iscritto il: 29/02/24, 9:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 5242+732+2072=8046lm
- Temp. colore: 6000+2700+3000
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia fine
- Flora: Egeria densa, Ludwigia repens rubin, Hygrophila lancea araguaia, Cryptocoryne Wendtii brown, Cryptocoryne walkeri, Microsorum Pteropus, Salvinia natans, Eleocaris pusilla (estinta dopo aver tolto CO2), pothos, muschio abusivo, rotala rotundifolia
- Fauna: Caridina multidentata, Hyphessobrycon Herbertaxelrodi, planorbis
- Altre informazioni: dal 20/06/2024 NO CO2
- Secondo Acquario: Bettario 45x28 h30 30 litri netti, chiuso con lastra fai da te
plafoniera LED 14W 910lm 6500+rossi+blu
lampada bordo vasca artigianale 720lm 4k per le emerse
no filtro, no pompa di movimento, no CO2
fondo lapillo + ghiaia ceramizzata 2-3mm
Cryptocoryne walkeri e crispatula (estinte dal buio totale creato dalla salvinia), rotala "colorata", salvinia natans, lemna minor (poca), pothos, muschio, fittonia
FAUNA: Ken (betta splendens Halfmoon Candy Galaxy)
-
Grazie inviati:
59
-
Grazie ricevuti:
314
Messaggio
di Will74 » 08/01/2025, 9:34
Complimenti per la vascona

, per mio gusto personale e forse banale, ci avrei visto un gigantesco banco di cardinali con le loro iridescenze, ma se micro devono essere, valuta anche le Hyphessobrycon Amandae.
Le striscette sono attendibili come un politico in campagna elettorale...
Will74
-
Monica
- Messaggi: 47949
- Messaggi: 47949
- Ringraziato: 10838
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4877
-
Grazie ricevuti:
10838
Messaggio
di Monica » 08/01/2025, 15:17
Con le temperature giuste puoi valutare Danio margaritatus e Microdevario Kubotai.
Oppure, Iriatherina e Tateurndina

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
Scardola
- Messaggi: 2717
- Messaggi: 2717
- Ringraziato: 667
- Iscritto il: 27/11/13, 14:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 75
- Dimensioni: 45x45x48
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Lumen: 1500
- Temp. colore: 8300
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Cryptocoryne parva
Cryptocoryne beckettii
Cryptocoryne crispatula
Cryptocoryne "Flamingo" (scomparsa o trasformata)
Anubias barteri var. nana "bonsai"
Anubias barteri var. “pangolino”
Monosolenium tenerum
Vesicularia dubyana ("muschio di Giava")
Microsorum pteropus “narrow”
Bucephalandra “lamandau blue”
Rotala rotundifolia
Aegagropila linnaei (sparsa)
EMERSE:
Pothos con radici in acquario
- Fauna: Medaka var. "akari" (allevate da uova)
Planorbella duryi "rosa": tante.
Melanoides tubercolata: sono state accoppate dal no-planaria.
- Altre informazioni: Cubo lato 45 cm. H 48 cm. Lordo 90 litri, netto sui 70-75 litri.
pH: 7.2
GH: 14
KH: 10
Conducibilità: 500 µS/cm
Filtro ad aria a vaso di terracotta riempito di materiali inerti (mini-Siporax, pietre laviche, ghiaia), volume circa 2,5 litri.
Gestione low-tech.
Niente anidride carbonica.
Periodicamente un po' di Easy Life Profito e Ferro. Integro K, Mg e raramente P e N.
Ogni 6 mesi circa pastiglie radicali per le Cryptocoryne.
- Altri Acquari: Ho avuto un 30 litri con Caridina, dismesso causa spazio, e un mini-pond su un balconcino, dismesso causa tempo limitato da dedicarci.
-
Grazie inviati:
289
-
Grazie ricevuti:
667
Messaggio
di Scardola » 08/01/2025, 15:21
Un paio di secchiate di Microdevario kubotai?
Piccoli sono piccoli, costavano anche poco quando li ho visti, sono praticamente fluorescenti.
Danio choprae? Li ho visti in una vasca allestita, bel colore anche loro, le foto su internet non rendono. Potrebbero starci anche entrambe le specie come compatibilità, credo.
Aggiunto dopo 55 secondi:
Monica ha scritto: ↑08/01/2025, 15:17
Iriatherina e Tateurndina
Le Tate però non vanno d'accordo con i gamberetti che ha già.
#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
Scardola
-
Monica
- Messaggi: 47949
- Messaggi: 47949
- Ringraziato: 10838
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4877
-
Grazie ricevuti:
10838
Messaggio
di Monica » 08/01/2025, 15:49
Scardola ha scritto: ↑08/01/2025, 15:22
Un paio di secchiate di Microdevario kubotai?
Anche tre secchi

ma sono bellissimi
Scardola ha scritto: ↑08/01/2025, 15:22
Danio choprae?
Anche

poco più grandi
Scardola ha scritto: ↑08/01/2025, 15:22
Le Tate però non vanno d'accordo con i gamberetti
Purtroppo no, nonostante l'allestimento avrebbe sicuramente perdite
Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
AntonioFineo

- Messaggi: 152
- Messaggi: 152
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 01/06/22, 0:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Altamura
- Quanti litri è: 400
- Dimensioni: 200x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 190
- Riflettori: No
- Fondo: Seachem Fluorite Brown
- Flora: Anubias barteri var. Nana, A. barteri ver. Petit, Microsorium pteropus var. Narrow, M. pteropus var. Windelow, Vesicularia christmas moss, Hygrophyla pinnatifida, Pogostemon stellatus, Bucephalandra 4 specie, Cryptocoryne albida e C. wendtii, Alternanthera reineckii mini, Bolbitis houdelotii, Ceratophyllum demersum, micranthemum sp. Monte Carlo.
- Fauna: Boraras brigittae, celestychthys marginatus (galaxy), microdevario kubotai.
- Altre informazioni: La vasca è popolata da centinaia di neocaridina davidii red cherry e da lumache della specie Neritina, oltre alle infestanti planorbarius, melanoides e physa.
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di AntonioFineo » 09/01/2025, 0:11
Okok. Ma le galaxy e le kubotai possono convivere o ibridano?
AntonioFineo
-
Monica
- Messaggi: 47949
- Messaggi: 47949
- Ringraziato: 10838
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4877
-
Grazie ricevuti:
10838
Messaggio
di Monica » 09/01/2025, 7:21
Buongiorno

non credo che possano ibridare
Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
AntonioFineo

- Messaggi: 152
- Messaggi: 152
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 01/06/22, 0:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Altamura
- Quanti litri è: 400
- Dimensioni: 200x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 190
- Riflettori: No
- Fondo: Seachem Fluorite Brown
- Flora: Anubias barteri var. Nana, A. barteri ver. Petit, Microsorium pteropus var. Narrow, M. pteropus var. Windelow, Vesicularia christmas moss, Hygrophyla pinnatifida, Pogostemon stellatus, Bucephalandra 4 specie, Cryptocoryne albida e C. wendtii, Alternanthera reineckii mini, Bolbitis houdelotii, Ceratophyllum demersum, micranthemum sp. Monte Carlo.
- Fauna: Boraras brigittae, celestychthys marginatus (galaxy), microdevario kubotai.
- Altre informazioni: La vasca è popolata da centinaia di neocaridina davidii red cherry e da lumache della specie Neritina, oltre alle infestanti planorbarius, melanoides e physa.
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di AntonioFineo » 09/01/2025, 8:47
E se invece opto per un branco di galaxy e uno di boraras brigittae? Cosa ne pensate?
AntonioFineo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: mmarco e 7 ospiti