Cardinali, Hemigrammus, Rasbora, Barbus...
Moderatori: Monica, Matias
-
AntonelloVitanza

- Messaggi: 20
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 20/07/16, 11:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 56
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Probidio Aquagrowth Soil
- Flora: Hygrophila Polysperma, Limnophila sessiliflora,Alternathera Cardinalis,Anubias,Anubuas nana, Pogostemon helferi
- Fauna: 10 rasbore, 8 neon, 2 ancistrus, 4 barbus titteya, 3 neritine, 2 colisa
- Altre informazioni: 2 x Easy LED acquatlantis da 28w ciascuna, con dimmer temporizzatore alba/tramonto Askoll Kronos
C02 Askoll green
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di AntonelloVitanza » 25/01/2017, 15:24
Buonasera ragazzuoli, come da titolo vorrei qualche consiglio sull'aggiunta o meno di qualche pescetto.
L'acquario è un Rio 125 (
http://www.acquariofiliafacile.it/mostr ... 23504.html).
Gli inquilini già presenti sono questi:
10 rasbore, 10 neon, 2 ancistrus, 6 barbus titteya, 3 neritine, 1planorbarius (so che per i neon ci vuole almeno una vasca da 1mt ma ahimè oramai ce li ho e devo tenerli).
C'è qualche possibilità di aggiungere qualche pescetto? se si che tipo?
Grazie a tutti!

AntonelloVitanza
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 25/01/2017, 15:58
AntonelloVitanza ha scritto:C'è qualche possibilità di aggiungere qualche pescetto? se si che tipo?
Beh..... sai come vanno queste cose, sulle specie credo che sia solo una questione di gusti e di compatibilità.
Sul fatto di aggiungere, qualcosa si può ancora mettere, magari di un po' più vistoso degli attuali.
Penso che 2 colisa possano dare una bella nota di colore, soprattutto i maschi, se non ti interessa la riproduzione.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
-
AntonelloVitanza

- Messaggi: 20
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 20/07/16, 11:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 56
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Probidio Aquagrowth Soil
- Flora: Hygrophila Polysperma, Limnophila sessiliflora,Alternathera Cardinalis,Anubias,Anubuas nana, Pogostemon helferi
- Fauna: 10 rasbore, 8 neon, 2 ancistrus, 4 barbus titteya, 3 neritine, 2 colisa
- Altre informazioni: 2 x Easy LED acquatlantis da 28w ciascuna, con dimmer temporizzatore alba/tramonto Askoll Kronos
C02 Askoll green
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di AntonelloVitanza » 25/01/2017, 16:03
Giovanni 61 ha scritto:
Beh..... sai come vanno queste cose, sulle specie credo che sia solo una questione di gusti e di compatibilità.
Sul fatto di aggiungere, qualcosa si può ancora mettere, magari di un po' più vistoso degli attuali.
Penso che 2 colisa possano dare una bella nota di colore, soprattutto i maschi, se non ti interessa la riproduzione.
No niente interessi per la riproduzione..chiedo perchè ho paura di esagerare con gli inquilini, e magari anche con le incompatibilità.
Qualcosa di più vistoso non mi dispiacerebbe e i colisa mi intrigano...intanto grazie per il consiglio e mi metto alla ricerca di qualche altra specie "vistosa".

AntonelloVitanza
-
BollaPaciuli
- Messaggi: 20719
- Messaggi: 20719
- Ringraziato: 3195
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Alessandria
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 92 x 41 x 55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 8000 e 4500
- Riflettori: Si
- Fondo: Deponit Pro multi-mineral medium
- Flora: - vallisneria
- microsorum
- anubias barteri
- cryptocoryna walkeri
- limnophila sessiliflora
- Fauna: - 15 cardinali
- 1 scalare F
- 7 hyphessobrycon white fin
- 9 corydoras julii
- 1 girynochelius aymonieri
- Altre informazioni: allestita MARZO 2016
- Secondo Acquario: TIPO: chiuso 120l
DIMENSIONI: 61 x 41 x 58
ALLESTITO DICEMBRE 2018
ILLUMINAZIONE: Helialux Spectrum (WRGB) 29 Watt (140 lm/Watt )
FONDO: Prodibio Aqua Growth Soil e Sabbia nera
FLORA: Bucephalandra; Montecarlo; Hygrophila; bonsai con Vesicularia montagnei (Christmas Moss)
FAUNA : platy+avannotti , redcherry a volontà
- Altri Acquari: TIPO: chiuso 70l
DIMENSIONI: 61 x 31 x 44
ALLESTITO GENNAIO 2017
ILLUMINAZIONE: 2x LED 6500K (2x624ln 8W) + LED nlu (47ln 5W)
FONDO: sabbia beige
FLORA: hydrocotyle leucocephala galleggiante; bacoba caroliniana; Cryptocoryne bekettii; ludwigia; anubias barteri
FAUNA : coppia colisa Chuna; 10 rasbore
-
Grazie inviati:
3747
-
Grazie ricevuti:
3195
Messaggio
di BollaPaciuli » 25/01/2017, 16:05
Giovanni 61 ha scritto:
Penso che 2 colisa possano dare una bella nota di colore, soprattutto i maschi, se non ti interessa la riproduzione.
magari cado nell'ovvio, ma meglio non rischiare...
2 Maschi insieme NO (in quei litri)
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
BollaPaciuli
-
AntonelloVitanza

- Messaggi: 20
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 20/07/16, 11:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 56
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Probidio Aquagrowth Soil
- Flora: Hygrophila Polysperma, Limnophila sessiliflora,Alternathera Cardinalis,Anubias,Anubuas nana, Pogostemon helferi
- Fauna: 10 rasbore, 8 neon, 2 ancistrus, 4 barbus titteya, 3 neritine, 2 colisa
- Altre informazioni: 2 x Easy LED acquatlantis da 28w ciascuna, con dimmer temporizzatore alba/tramonto Askoll Kronos
C02 Askoll green
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di AntonelloVitanza » 25/01/2017, 16:09
Bolla&paciuli ha scritto:Giovanni 61 ha scritto:
Penso che 2 colisa possano dare una bella nota di colore, soprattutto i maschi, se non ti interessa la riproduzione.
magari cado nell'ovvio, ma meglio non rischiare...
2 Maschi insieme NO (in quei litri)
2 femmine e un maschio?

AntonelloVitanza
-
stefano94
- Messaggi: 3411
- Messaggi: 3411
- Ringraziato: 590
- Iscritto il: 15/03/16, 11:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: catenanuova
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x30x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo fine e sabbia 0-0,5 mm
- Flora: Limnophila sessiliflora, Pistia Stratioites, Lemna minor, Cryptocoryne wendtii, Photos, Coleus, lucky bambù, Anubias nana, hydrocotile leucocephala
- Fauna: 4 T. pumila
Planorbarius
Physa
- Altre informazioni: Vasca senza filtro. Allestita con con diversi legni di Edera prelevati in giardino, sui quali lascio crescere le alghe filamentose. L'allestimento, pur non essendo un biotopo, cerca di essere il più naturale possibile, per assomigliare ai fondali di pozze e stagni. L'acqua è quindi abbastanza ambrata, il fondale viene sufonaro molto di rado e le piante lasciate crescere in maniera quasi del tutto casuale, senza cercare di indirizzarle. I valori sono i seguenti, pH 6,5-7, GH 3 KH 1-2 Cond. 120 µS/cm
- Secondo Acquario: Vasca cubica, quelle cinesate della Boyu, che sembrano televisori a tubo catodico. Circa 70-80 litri, con il vano filtro formato dall'intera parete posteriore, ma non è in funzione, ho eliminato sia i materiali filtranti che la pompa.
Le misure utili, quindi filtro escluso, sono 45x35x40.
Allestimento con fondo in lapillo vulcanico fine, molto alto specie sul retro e un legno classici per acquari, quelli ramificati, sul quale è presente una foresta di Anubias nana e qualche piccola Microsorum. Pistia e Lemna galleggianti, sul fondale, Cryptocoryne wedtii, Hygrophila polisperma e Hydrocotile leucocephala. Acqua molto ambrata.
Fauna:
1 maschio di Betta splendens crowntail
6 Hyphessobrycon amandae
Planorbarius e Physa
-
Grazie inviati:
77
-
Grazie ricevuti:
590
Messaggio
di stefano94 » 25/01/2017, 17:20
Io un paio di titteya in più li inserirei. Anche qualche ciclide nano che non necessita per forza di sabbia ci starebbe bene
stefano94
-
AntonelloVitanza

- Messaggi: 20
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 20/07/16, 11:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 56
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Probidio Aquagrowth Soil
- Flora: Hygrophila Polysperma, Limnophila sessiliflora,Alternathera Cardinalis,Anubias,Anubuas nana, Pogostemon helferi
- Fauna: 10 rasbore, 8 neon, 2 ancistrus, 4 barbus titteya, 3 neritine, 2 colisa
- Altre informazioni: 2 x Easy LED acquatlantis da 28w ciascuna, con dimmer temporizzatore alba/tramonto Askoll Kronos
C02 Askoll green
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di AntonelloVitanza » 25/01/2017, 17:24
stefano94 ha scritto:Io un paio di titteya in più li inserirei. Anche qualche ciclide nano che non necessita per forza di sabbia ci starebbe bene
ok per due titteya in più...ma il mondo dei ciclidi è vastissimo! Mi ci sono perso sia per colori che per specie appena ho cercato qualcosa su google!
Comunque grazie!
AntonelloVitanza
-
FedericoF
- Messaggi: 10533
- Messaggi: 10533
- Ringraziato: 988
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 320
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 212
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
-
Grazie inviati:
501
-
Grazie ricevuti:
988
Messaggio
di FedericoF » 25/01/2017, 17:29
stefano94 ha scritto:Io un paio di titteya in più li inserirei. Anche qualche ciclide nano che non necessita per forza di sabbia ci starebbe bene

Io lo sconsiglio.
Ci son già due ancitrus, prima vorrei sapere la dimensione della vasca. In ogni caso già deve scendere a compromessi sui valori, visto che ha specie da tutto il mondo. Non mettiamo anche una specie parecchio aggressiva sul fondo per aggiungere complicazioni.
stefano94 ha scritto:non necessita per forza di sabbia
A parte i mikrogeophagus nessuno "necessita" di sabbia, ma ti assicuro che se li avessi e li vedessi come razzolano sulla sabbia, diresti che è indispensabile per ogni ciclide. La prendono in bocca e la buttano fuori dalle branchie. Col ghiaino non riuscirebbero.

La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
FedericoF
-
stefano94
- Messaggi: 3411
- Messaggi: 3411
- Ringraziato: 590
- Iscritto il: 15/03/16, 11:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: catenanuova
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x30x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo fine e sabbia 0-0,5 mm
- Flora: Limnophila sessiliflora, Pistia Stratioites, Lemna minor, Cryptocoryne wendtii, Photos, Coleus, lucky bambù, Anubias nana, hydrocotile leucocephala
- Fauna: 4 T. pumila
Planorbarius
Physa
- Altre informazioni: Vasca senza filtro. Allestita con con diversi legni di Edera prelevati in giardino, sui quali lascio crescere le alghe filamentose. L'allestimento, pur non essendo un biotopo, cerca di essere il più naturale possibile, per assomigliare ai fondali di pozze e stagni. L'acqua è quindi abbastanza ambrata, il fondale viene sufonaro molto di rado e le piante lasciate crescere in maniera quasi del tutto casuale, senza cercare di indirizzarle. I valori sono i seguenti, pH 6,5-7, GH 3 KH 1-2 Cond. 120 µS/cm
- Secondo Acquario: Vasca cubica, quelle cinesate della Boyu, che sembrano televisori a tubo catodico. Circa 70-80 litri, con il vano filtro formato dall'intera parete posteriore, ma non è in funzione, ho eliminato sia i materiali filtranti che la pompa.
Le misure utili, quindi filtro escluso, sono 45x35x40.
Allestimento con fondo in lapillo vulcanico fine, molto alto specie sul retro e un legno classici per acquari, quelli ramificati, sul quale è presente una foresta di Anubias nana e qualche piccola Microsorum. Pistia e Lemna galleggianti, sul fondale, Cryptocoryne wedtii, Hygrophila polisperma e Hydrocotile leucocephala. Acqua molto ambrata.
Fauna:
1 maschio di Betta splendens crowntail
6 Hyphessobrycon amandae
Planorbarius e Physa
-
Grazie inviati:
77
-
Grazie ricevuti:
590
Messaggio
di stefano94 » 25/01/2017, 17:35
É un rio 125, quindi 80x30 mi pare.
stefano94
-
AntonelloVitanza

- Messaggi: 20
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 20/07/16, 11:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 56
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Probidio Aquagrowth Soil
- Flora: Hygrophila Polysperma, Limnophila sessiliflora,Alternathera Cardinalis,Anubias,Anubuas nana, Pogostemon helferi
- Fauna: 10 rasbore, 8 neon, 2 ancistrus, 4 barbus titteya, 3 neritine, 2 colisa
- Altre informazioni: 2 x Easy LED acquatlantis da 28w ciascuna, con dimmer temporizzatore alba/tramonto Askoll Kronos
C02 Askoll green
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di AntonelloVitanza » 25/01/2017, 17:38
FedericoF ha scritto:

Io lo sconsiglio.
Ci son già due ancitrus, prima vorrei sapere la dimensione della vasca. In ogni caso già deve scendere a compromessi sui valori, visto che ha specie da tutto il mondo. Non mettiamo anche una specie parecchio aggressiva sul fondo per aggiungere complicazioni.
A parte i mikrogeophagus nessuno "necessita" di sabbia, ma ti assicuro che se li avessi e li vedessi come razzolano sulla sabbia, diresti che è indispensabile per ogni ciclide. La prendono in bocca e la buttano fuori dalle branchie. Col ghiaino non riuscirebbero.

Le dimensioni della vasca sono L 81 x H 50 x P 36 cm
Stavo ora leggendo sull'aggressività di questi ciclidi...concordo che non farebbe bene.
Per i titteya ci sto pensando...grazie anche a te Federico!
AntonelloVitanza
Chi c’è in linea
Visitano il forum: jas628 e 2 ospiti