Fauna: Cardine Sulawesi Dennerli, Neocaridine Yellow, 4 Tylomelania Orange e 2 lumache Black Helmet
Altre informazioni: Data inizio acquario: 04/07/2019 Durata maturazione: 3 mesi Filtro e materiale filtrante: Filtro esterno Tetra ex 600 plus con Tetratec CR, Tetratec FF, Tetratec BF, Seachem Matrix, Sera Siporax inoltre ha un prefiltro (Spugna Sera L60). Illuminazione: Chihiros LED A601 Plus. Fotoperiodo: 9h. Alimentazione Fauna: Bacter AE, Shrimp Fit, CSF Edge omnia pro, CSF bee mix, CSF Baby pro e CSF Bee Fruit Mix. Riscaldatore: 1 riscaldatore di 100 W. Temperatura: 29,2°. Equipaggiamento extra: Chihiros Doctor 3. Hardscape: Seiryu stone y Bastoncino di cholla. Cambi d'acqua: Cambio 10L ogni 2 settimane con acqua demineralizzata(Clin) con sali Salty Shrimp 8.5. Parametri acqua: GH: 7, KH: 4,TDS:150.
Salve ho comprato queste rasbora brigittae su internet mi hanno detto che sono d'allevamento, potete dirmi se sono davvero loro perché io non riesco ad identificarle anche se ho già letto l'articolo sul forum. Grazie
Queste e il video
20171116_232413.jpg
20171116_232626.jpg
20171116_235000.jpg
20171116_235106.jpg
20171116_235109.jpg
20171116_235129.jpg
20171116_235133.jpg
20171116_235135.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Altre informazioni: Vasca senza filtro. Allestita con con diversi legni di Edera prelevati in giardino, sui quali lascio crescere le alghe filamentose. L'allestimento, pur non essendo un biotopo, cerca di essere il più naturale possibile, per assomigliare ai fondali di pozze e stagni. L'acqua è quindi abbastanza ambrata, il fondale viene sufonaro molto di rado e le piante lasciate crescere in maniera quasi del tutto casuale, senza cercare di indirizzarle. I valori sono i seguenti, pH 6,5-7, GH 3 KH 1-2 Cond. 120 µS/cm
Secondo Acquario: Vasca cubica, quelle cinesate della Boyu, che sembrano televisori a tubo catodico. Circa 70-80 litri, con il vano filtro formato dall'intera parete posteriore, ma non è in funzione, ho eliminato sia i materiali filtranti che la pompa. Le misure utili, quindi filtro escluso, sono 45x35x40. Allestimento con fondo in lapillo vulcanico fine, molto alto specie sul retro e un legno classici per acquari, quelli ramificati, sul quale è presente una foresta di Anubias nana e qualche piccola Microsorum. Pistia e Lemna galleggianti, sul fondale, Cryptocoryne wedtii, Hygrophila polisperma e Hydrocotile leucocephala. Acqua molto ambrata. Fauna: 1 maschio di Betta splendens crowntail 6 Hyphessobrycon amandae Planorbarius e Physa
Claimer ha scritto: ↑Salve ho comprato queste rasbora brigittae su internet mi hanno detto che sono d'allevamento, potete dirmi se sono davvero loro perché io non riesco ad identificarle anche se ho già letto l'articolo sul forum. Grazie
Ciao, non sono Brigittae, credo siano merah, quando prenderanno colore l'identificazione sarà più facile, ma sono abbastanza sicuro si tratti delle merah
Fauna: Cardine Sulawesi Dennerli, Neocaridine Yellow, 4 Tylomelania Orange e 2 lumache Black Helmet
Altre informazioni: Data inizio acquario: 04/07/2019 Durata maturazione: 3 mesi Filtro e materiale filtrante: Filtro esterno Tetra ex 600 plus con Tetratec CR, Tetratec FF, Tetratec BF, Seachem Matrix, Sera Siporax inoltre ha un prefiltro (Spugna Sera L60). Illuminazione: Chihiros LED A601 Plus. Fotoperiodo: 9h. Alimentazione Fauna: Bacter AE, Shrimp Fit, CSF Edge omnia pro, CSF bee mix, CSF Baby pro e CSF Bee Fruit Mix. Riscaldatore: 1 riscaldatore di 100 W. Temperatura: 29,2°. Equipaggiamento extra: Chihiros Doctor 3. Hardscape: Seiryu stone y Bastoncino di cholla. Cambi d'acqua: Cambio 10L ogni 2 settimane con acqua demineralizzata(Clin) con sali Salty Shrimp 8.5. Parametri acqua: GH: 7, KH: 4,TDS:150.
Anch'io avevo questo sospetto ma il negozio www.fishinnet.net mi aveva assicurato anche dopo avergli telefonato che erano briggitae e pure d'allevamento altrimenti non le avrei manco comprate,spero di sbagliarmi perché altrimenti questo negozio sarebbe davvero inaffidabile .Aspetterò qualche giorno prima di contattare il venditore .
Altre informazioni: Vasca senza filtro. Allestita con con diversi legni di Edera prelevati in giardino, sui quali lascio crescere le alghe filamentose. L'allestimento, pur non essendo un biotopo, cerca di essere il più naturale possibile, per assomigliare ai fondali di pozze e stagni. L'acqua è quindi abbastanza ambrata, il fondale viene sufonaro molto di rado e le piante lasciate crescere in maniera quasi del tutto casuale, senza cercare di indirizzarle. I valori sono i seguenti, pH 6,5-7, GH 3 KH 1-2 Cond. 120 µS/cm
Secondo Acquario: Vasca cubica, quelle cinesate della Boyu, che sembrano televisori a tubo catodico. Circa 70-80 litri, con il vano filtro formato dall'intera parete posteriore, ma non è in funzione, ho eliminato sia i materiali filtranti che la pompa. Le misure utili, quindi filtro escluso, sono 45x35x40. Allestimento con fondo in lapillo vulcanico fine, molto alto specie sul retro e un legno classici per acquari, quelli ramificati, sul quale è presente una foresta di Anubias nana e qualche piccola Microsorum. Pistia e Lemna galleggianti, sul fondale, Cryptocoryne wedtii, Hygrophila polisperma e Hydrocotile leucocephala. Acqua molto ambrata. Fauna: 1 maschio di Betta splendens crowntail 6 Hyphessobrycon amandae Planorbarius e Physa
Claimer ha scritto: ↑Anch'io avevo questo sospetto ma il negozio www.fishinnet.net mi aveva assicurato anche dopo avergli telefonato che erano briggitae e pure d'allevamento altrimenti non le avrei manco comprate,spero di sbagliarmi perché altrimenti questo negozio sarebbe davvero inaffidabile .Aspetterò qualche giorno prima di contattare il venditore .
Sono quasi tutte di allevamento ormai,ma non sono Brigittae. Le ha comprate anche un mio conoscente le Brigittae da fishinnet, e gli sono arrivate queste. Possiamo attendere che si colorino, magari mi sono sbagliato, ma ne dubito perché si nota chiaramente che il disegno nero sui fianchi è quello delle merah con tanto di contorno più chiaro che una volta ambientate diventerà rosso acceso. Hanno lo stesso disegno di quella che ho nell'immagine del profilo. Una macchia ovale nella zona della pancia e poi dei puntini più o meno evidenti che arrivano alla coda. Le Brigittae invece hanno una linea unica piú spessa nella zona della pancia che poi si assottiglia arrivando quasi alla coda
Altre informazioni: Vasca senza filtro. Allestita con con diversi legni di Edera prelevati in giardino, sui quali lascio crescere le alghe filamentose. L'allestimento, pur non essendo un biotopo, cerca di essere il più naturale possibile, per assomigliare ai fondali di pozze e stagni. L'acqua è quindi abbastanza ambrata, il fondale viene sufonaro molto di rado e le piante lasciate crescere in maniera quasi del tutto casuale, senza cercare di indirizzarle. I valori sono i seguenti, pH 6,5-7, GH 3 KH 1-2 Cond. 120 µS/cm
Secondo Acquario: Vasca cubica, quelle cinesate della Boyu, che sembrano televisori a tubo catodico. Circa 70-80 litri, con il vano filtro formato dall'intera parete posteriore, ma non è in funzione, ho eliminato sia i materiali filtranti che la pompa. Le misure utili, quindi filtro escluso, sono 45x35x40. Allestimento con fondo in lapillo vulcanico fine, molto alto specie sul retro e un legno classici per acquari, quelli ramificati, sul quale è presente una foresta di Anubias nana e qualche piccola Microsorum. Pistia e Lemna galleggianti, sul fondale, Cryptocoryne wedtii, Hygrophila polisperma e Hydrocotile leucocephala. Acqua molto ambrata. Fauna: 1 maschio di Betta splendens crowntail 6 Hyphessobrycon amandae Planorbarius e Physa
Fauna: Cardine Sulawesi Dennerli, Neocaridine Yellow, 4 Tylomelania Orange e 2 lumache Black Helmet
Altre informazioni: Data inizio acquario: 04/07/2019 Durata maturazione: 3 mesi Filtro e materiale filtrante: Filtro esterno Tetra ex 600 plus con Tetratec CR, Tetratec FF, Tetratec BF, Seachem Matrix, Sera Siporax inoltre ha un prefiltro (Spugna Sera L60). Illuminazione: Chihiros LED A601 Plus. Fotoperiodo: 9h. Alimentazione Fauna: Bacter AE, Shrimp Fit, CSF Edge omnia pro, CSF bee mix, CSF Baby pro e CSF Bee Fruit Mix. Riscaldatore: 1 riscaldatore di 100 W. Temperatura: 29,2°. Equipaggiamento extra: Chihiros Doctor 3. Hardscape: Seiryu stone y Bastoncino di cholla. Cambi d'acqua: Cambio 10L ogni 2 settimane con acqua demineralizzata(Clin) con sali Salty Shrimp 8.5. Parametri acqua: GH: 7, KH: 4,TDS:150.
Fauna: Cardine Sulawesi Dennerli, Neocaridine Yellow, 4 Tylomelania Orange e 2 lumache Black Helmet
Altre informazioni: Data inizio acquario: 04/07/2019 Durata maturazione: 3 mesi Filtro e materiale filtrante: Filtro esterno Tetra ex 600 plus con Tetratec CR, Tetratec FF, Tetratec BF, Seachem Matrix, Sera Siporax inoltre ha un prefiltro (Spugna Sera L60). Illuminazione: Chihiros LED A601 Plus. Fotoperiodo: 9h. Alimentazione Fauna: Bacter AE, Shrimp Fit, CSF Edge omnia pro, CSF bee mix, CSF Baby pro e CSF Bee Fruit Mix. Riscaldatore: 1 riscaldatore di 100 W. Temperatura: 29,2°. Equipaggiamento extra: Chihiros Doctor 3. Hardscape: Seiryu stone y Bastoncino di cholla. Cambi d'acqua: Cambio 10L ogni 2 settimane con acqua demineralizzata(Clin) con sali Salty Shrimp 8.5. Parametri acqua: GH: 7, KH: 4,TDS:150.
Aggiorno per informarvi appunto che i pesci venduti come Boras Brigittae dal sito www.fishinnet.net sono delle Boraras merah e non delle Briggitae. Quindi ho contattato il venditore che ha provveduto a restituire i soldi della vendita ma non quelli di spedizione.
Altre informazioni: Vasca senza filtro. Allestita con con diversi legni di Edera prelevati in giardino, sui quali lascio crescere le alghe filamentose. L'allestimento, pur non essendo un biotopo, cerca di essere il più naturale possibile, per assomigliare ai fondali di pozze e stagni. L'acqua è quindi abbastanza ambrata, il fondale viene sufonaro molto di rado e le piante lasciate crescere in maniera quasi del tutto casuale, senza cercare di indirizzarle. I valori sono i seguenti, pH 6,5-7, GH 3 KH 1-2 Cond. 120 µS/cm
Secondo Acquario: Vasca cubica, quelle cinesate della Boyu, che sembrano televisori a tubo catodico. Circa 70-80 litri, con il vano filtro formato dall'intera parete posteriore, ma non è in funzione, ho eliminato sia i materiali filtranti che la pompa. Le misure utili, quindi filtro escluso, sono 45x35x40. Allestimento con fondo in lapillo vulcanico fine, molto alto specie sul retro e un legno classici per acquari, quelli ramificati, sul quale è presente una foresta di Anubias nana e qualche piccola Microsorum. Pistia e Lemna galleggianti, sul fondale, Cryptocoryne wedtii, Hygrophila polisperma e Hydrocotile leucocephala. Acqua molto ambrata. Fauna: 1 maschio di Betta splendens crowntail 6 Hyphessobrycon amandae Planorbarius e Physa
Claimer ha scritto: ↑Aggiorno per informarvi appunto che i pesci venduti come Boras Brigittae dal sito www.fishinnet.net sono delle Boraras merah e non delle Briggitae. Quindi ho contattato il venditore che ha provveduto a restituire i soldi della vendita ma non quelli di spedizione.
Ottimo. Almeno qualcosa l'anno restituita, magari la smettono di fare sto errore.