Cardinali, Hemigrammus, Rasbora, Barbus...
Moderatori: Monica, Matias
-
AndreaD

- Messaggi: 407
- Messaggi: 407
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 08/12/16, 6:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Frascarolo
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 6
- Riflettori: Si
- Fondo: Quarzo ceramizzato nero
- Flora: Anubias barteri
Cryptocoryne
Cladophora
- Fauna: 6 rasbora galaxy
6 rasbora heteromorpha
6 neon
4 Caridina japonica
-
Grazie inviati:
120
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di AndreaD » 01/05/2017, 19:44
stefano94 ha scritto: ↑erano già in cattiva salute in negozio e purtroppo non me ne sono accorto subito quando li ha messi nel sacchetto.
Ciao e grazie per la risposta!
Io, se le trovo in negozio, vorrei prendere le brigittae... Nel caso, oltre ad un bel colore brillante, cosa dovrei guardare per sapere se sono o meno in salute?
AndreaD
-
stefano94
- Messaggi: 3411
- Messaggi: 3411
- Ringraziato: 590
- Iscritto il: 15/03/16, 11:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: catenanuova
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x30x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo fine e sabbia 0-0,5 mm
- Flora: Limnophila sessiliflora, Pistia Stratioites, Lemna minor, Cryptocoryne wendtii, Photos, Coleus, lucky bambù, Anubias nana, hydrocotile leucocephala
- Fauna: 4 T. pumila
Planorbarius
Physa
- Altre informazioni: Vasca senza filtro. Allestita con con diversi legni di Edera prelevati in giardino, sui quali lascio crescere le alghe filamentose. L'allestimento, pur non essendo un biotopo, cerca di essere il più naturale possibile, per assomigliare ai fondali di pozze e stagni. L'acqua è quindi abbastanza ambrata, il fondale viene sufonaro molto di rado e le piante lasciate crescere in maniera quasi del tutto casuale, senza cercare di indirizzarle. I valori sono i seguenti, pH 6,5-7, GH 3 KH 1-2 Cond. 120 µS/cm
- Secondo Acquario: Vasca cubica, quelle cinesate della Boyu, che sembrano televisori a tubo catodico. Circa 70-80 litri, con il vano filtro formato dall'intera parete posteriore, ma non è in funzione, ho eliminato sia i materiali filtranti che la pompa.
Le misure utili, quindi filtro escluso, sono 45x35x40.
Allestimento con fondo in lapillo vulcanico fine, molto alto specie sul retro e un legno classici per acquari, quelli ramificati, sul quale è presente una foresta di Anubias nana e qualche piccola Microsorum. Pistia e Lemna galleggianti, sul fondale, Cryptocoryne wedtii, Hygrophila polisperma e Hydrocotile leucocephala. Acqua molto ambrata.
Fauna:
1 maschio di Betta splendens crowntail
6 Hyphessobrycon amandae
Planorbarius e Physa
-
Grazie inviati:
77
-
Grazie ricevuti:
590
Messaggio
di stefano94 » 03/05/2017, 12:21
non devono essere troppo magre o presentare macchie sul corpo. Il colore in negozio non sempre è un buon indice, spesso i pesci sono stressati e non mostrano i loro veri colori
- Questi utenti hanno ringraziato stefano94 per il messaggio:
- AndreaD (03/05/2017, 13:55)
stefano94
-
Eagle
- Messaggi: 2065
- Messaggi: 2065
- Ringraziato: 235
- Iscritto il: 03/02/15, 21:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino / Biella
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
64
-
Grazie ricevuti:
235
Messaggio
di Eagle » 03/05/2017, 15:24
Se le prendi in negozio stai attento. Molti vendono le Boraras Urophthalmoides come Brigittae, si possono confondere.
Riconosci le Urophthalmoides perché hanno una riga scura e una arancione sul fianco, oltre a questo vedi un puntino scuro appena prima della causale. Per questa particolarità vengono chiamate anche Punto Esclamativo.
Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all’acquario, e sull’altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo! (Konrad Lorenz)
Eagle
-
stefano94
- Messaggi: 3411
- Messaggi: 3411
- Ringraziato: 590
- Iscritto il: 15/03/16, 11:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: catenanuova
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x30x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo fine e sabbia 0-0,5 mm
- Flora: Limnophila sessiliflora, Pistia Stratioites, Lemna minor, Cryptocoryne wendtii, Photos, Coleus, lucky bambù, Anubias nana, hydrocotile leucocephala
- Fauna: 4 T. pumila
Planorbarius
Physa
- Altre informazioni: Vasca senza filtro. Allestita con con diversi legni di Edera prelevati in giardino, sui quali lascio crescere le alghe filamentose. L'allestimento, pur non essendo un biotopo, cerca di essere il più naturale possibile, per assomigliare ai fondali di pozze e stagni. L'acqua è quindi abbastanza ambrata, il fondale viene sufonaro molto di rado e le piante lasciate crescere in maniera quasi del tutto casuale, senza cercare di indirizzarle. I valori sono i seguenti, pH 6,5-7, GH 3 KH 1-2 Cond. 120 µS/cm
- Secondo Acquario: Vasca cubica, quelle cinesate della Boyu, che sembrano televisori a tubo catodico. Circa 70-80 litri, con il vano filtro formato dall'intera parete posteriore, ma non è in funzione, ho eliminato sia i materiali filtranti che la pompa.
Le misure utili, quindi filtro escluso, sono 45x35x40.
Allestimento con fondo in lapillo vulcanico fine, molto alto specie sul retro e un legno classici per acquari, quelli ramificati, sul quale è presente una foresta di Anubias nana e qualche piccola Microsorum. Pistia e Lemna galleggianti, sul fondale, Cryptocoryne wedtii, Hygrophila polisperma e Hydrocotile leucocephala. Acqua molto ambrata.
Fauna:
1 maschio di Betta splendens crowntail
6 Hyphessobrycon amandae
Planorbarius e Physa
-
Grazie inviati:
77
-
Grazie ricevuti:
590
Messaggio
di stefano94 » 03/05/2017, 18:05
Nel negozio in cui le ho prese io le vedevano per brigittae, ma in realtà si trattava di merah, anche queste sono facili da confondere se gli esemplari non sono a proprio agio o se non sono ancora adulte. Ora le vendono per brigittae\merah, ma hanno un miscuglio di merah e maculatus in realtà, colpa anche dei fornitori che probabilmente sfruttano la poca conoscenza della specie da parte dei negozianti (che però devo dire sono abbastanza competenti nel mio caso), quindi non farti problemi a fissare la vasca a lungo prima di prenderli in modo da capire con precisione che specie hanno.
- Questi utenti hanno ringraziato stefano94 per il messaggio:
- AndreaD (03/05/2017, 18:45)
stefano94
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti