Alimentazione Boraras Urophthalmoides

Cardinali, Hemigrammus, Rasbora, Barbus...

Moderatori: Monica, Matias

Bloccato
Avatar utente
mytoothbrush
star3
Messaggi: 169
Iscritto il: 02/11/16, 4:26

Alimentazione Boraras Urophthalmoides

Messaggio di mytoothbrush » 18/01/2017, 7:17

Sono due giorni che metto da mangiare ai pescetti neo-arrivati e noto delle difficoltà da parte delle piccole boraras a capire che sto mettendo il cibo, col risultato che i granellini rimangono in superficie perché loro, restando a nuotare nella loro zona di confort nell'angolino del riscaldatore e a mezz'acqua, non li notano e il betta ci si fionda pappandosi pure la loro porzione.

Avendo un mangime anche in scaglie della Tetra, ho fatto la prova anche con quello, sbriciolandolo bene, e ho notato che quando vedevano affondare le bricioline correvano a mangiarle, ma essendo le più piccoline più svelte, mi pare di capire che una un po' più grandina e forse anche un po' più svampita tende a rimanere un po' a bocca asciutta.

Un po' forse sono anche ancora intimorite dal nuovo ambiente e dal betta ingordo, ma in realtà mica tanto perché comunque le ho beccate che a volte uscivano a nuotargli in faccia facendogli mangiare la polvere con degli scatti felini se provava anche solo a girarsi a guardarle... quindi boh, non mi sembra né che non gradiscano il cibo né che se la stiano ancora facendo sotto dalla paura.

Mi sembra più coglionaggine insomma. :))

Avete qualche consiglio, idee e trucchi da suggerire per agevolare il momento della pappa?

Tipo: potrei spruzzare loro il mangime in acqua vicino al loro muso con una siringhetta, magari da vicino lo vedono meglio?

Altra domanda: appurato che sono di allevamento e che col cibo in sé non hanno problemi, che alimentazione mi consigliate?
Il mangime della Hikari per Betta ho visto che ha gli stessi ingredienti di quello per nanofish e i granuli mi sembrano grandi uguali, ma magari è meglio un tipo affondante...?

Ecco qui le piccoline!
IMG_2781.JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
--- Laura ---

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Alimentazione Boraras Urophthalmoides

Messaggio di cuttlebone » 18/01/2017, 7:25

Il principale problema è la dimensione: essendo pesci molto piccoli fanno fatica a mangiare quello del Betta.
Premesso che di mangime ne metto davvero poco e di rado, per loro, ogni tanto sbriciolo quello del Betta o uso quello per gli Endler.
Se hai buina vegetazione e la vasca è matura, trovano nutrimento sufficiente anche da sole ;)

Avatar utente
mytoothbrush
star3
Messaggi: 169
Iscritto il: 02/11/16, 4:26

Re: Alimentazione Boraras Urophthalmoides

Messaggio di mytoothbrush » 18/01/2017, 8:03

Mh, ma in effetti sbriciolato piccolissimo lo mangiano, ma non dalla superficie, solo se precipita... però se mi dici che poi alla fine il cibo lo trovano sto tranquilla. Copepodi e vermettini bianchi ne ho quanti ne vogliono! xD
(Se non se li è pappati tutti il betta... xD)
--- Laura ---

Avatar utente
stefano94
Ex-moderatore
Messaggi: 3411
Iscritto il: 15/03/16, 11:06

Re: Alimentazione Boraras Urophthalmoides

Messaggio di stefano94 » 18/01/2017, 18:05

Io delle merah ed in effetti alcune aspettano che il cibo affondi altre lo prendono in superficie, potresti sbriciolare le scaglie e bagnarle un po' nell'acqua dell'acquario invece di lasciarle galleggiare, così affondano subito.

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Alimentazione Boraras Urophthalmoides

Messaggio di cuttlebone » 18/01/2017, 18:11

Le Boraras mangiano spesso la microflora e microfauna presente su piante ed arredi.
Sono rimaste un mese senza cibo e si sono pure riprodotte.
Direi che non è il caso di preoccuparsi.
Ciò detto, un pizzico di mangime fine credo risolva ogni problema ;)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: jas628 e 2 ospiti