Cardinali, Hemigrammus, Rasbora, Barbus...
Moderatori: Monica, Matias
-
Liucsonset

- Messaggi: 4
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 02/03/19, 12:32
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Treviso
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 49
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Liucsonset » 24/07/2019, 15:44
Buongiorno a tutti.
Sto riallestendo un rio 125 che tempo fa avevo impiegato per un banchetto di neon.
La vasca è in maturazione e al suo interno ci sono Cryptocoryne, anubias nane, hygrophila siamensis e sopratutto limnophila sessiliflora.
Mi piacerebbe dedicare l'acquario ad un pesce tropicale che adoro, ovvero il barbus tetrazona (come da titolo).
Ho due dubbi sostanziali:
1. 10 tetrazona e 1 ancistrus possono convivere in un acquario di queste dimensioni? (lunghezza 80 cm x larghezza 40 cm)
2. E' la domanda su cui ho maggiori dubbi. Se inserisco i "tiger" in una vasca dominata dalle limnophile sono costretto a veder distruggere la vegetazione?
Grazie in anticipo per le risposte
Liucsonset
-
Monica
- Messaggi: 47984
- Messaggi: 47984
- Ringraziato: 10849
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4884
-
Grazie ricevuti:
10849
Messaggio
di Monica » 24/07/2019, 20:39
Ciao Liucsonset

per l'Anci non so risponderti, non li conosco per niente, per la Limno il rischio c'è

non è tanto lei la vittima predestinata secondo me, ma le micro alghe che si formano tra le foglie, i tigre le amano, io ho la brownii che è più "tenera" ancora, l'avevano mangiata come uno spiedino

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
Liucsonset

- Messaggi: 4
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 02/03/19, 12:32
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Treviso
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 49
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Liucsonset » 24/07/2019, 23:27
Era ciò che temevo...
Mi sa che dovrò pensare ad altri pesci.
Vorrei scegliere una o al massimo un paio di specie robuste che si adattino a valori simili a quelli dei tetra. Qualche suggerimento?
Liucsonset
-
daniele-

- Messaggi: 1497
- Messaggi: 1497
- Ringraziato: 370
- Iscritto il: 20/06/16, 23:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: cortona
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 120
- Temp. colore: 4000-6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto policromo
- Flora: heteranthera zosterefolia
hygrophila polysperma
rotala rotundifolia
lymnophila eterophylla
pogostemon stellatus
pogostemon helferi
Cryptocoryne wendtii
glossostigma elatinoides
- Fauna: 15 cheirodon axelrodi
8 hemigrammus erythrozonus
4 corydoras aeneus
2 otocinclus affinis
20-30 carydine red cherry
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
370
Messaggio
di daniele- » 24/07/2019, 23:34
li ho avuti per anni e non mi hanno mai creato problemi con le piante, sessiliflora compresa; negli anni 70-80 erano spesso presenti negli acquari olandesi. sono pesci meravigliosi.
daniele-
-
Monica
- Messaggi: 47984
- Messaggi: 47984
- Ringraziato: 10849
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4884
-
Grazie ricevuti:
10849
Messaggio
di Monica » 25/07/2019, 6:35
Anche nel mio acquario non hanno mai toccato le piante

tranne la Limnophila, puoi tentare con loro visto che ti piacciono molto, con giusta ragione, oppure con dei Puntius titteya ad esempio
Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
daniele-

- Messaggi: 1497
- Messaggi: 1497
- Ringraziato: 370
- Iscritto il: 20/06/16, 23:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: cortona
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 120
- Temp. colore: 4000-6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto policromo
- Flora: heteranthera zosterefolia
hygrophila polysperma
rotala rotundifolia
lymnophila eterophylla
pogostemon stellatus
pogostemon helferi
Cryptocoryne wendtii
glossostigma elatinoides
- Fauna: 15 cheirodon axelrodi
8 hemigrammus erythrozonus
4 corydoras aeneus
2 otocinclus affinis
20-30 carydine red cherry
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
370
Messaggio
di daniele- » 25/07/2019, 10:18
anche dovessero spiluccare un po' la sessiliflora non ti farebbero che un piacere vista la sua crescita esuberante che costringe a potature frequenti......
daniele-
-
Liucsonset

- Messaggi: 4
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 02/03/19, 12:32
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Treviso
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 49
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Liucsonset » 25/07/2019, 16:33
Ok, vado sui tetra! Grazie per le risposte
Liucsonset
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti