Boraras Vs Rasbora (acqua e riproduzione)

Cardinali, Hemigrammus, Rasbora, Barbus...

Moderatori: Monica, Matias

Bloccato
Avatar utente
BBQ21
star3
Messaggi: 67
Iscritto il: 22/04/16, 8:54

Boraras Vs Rasbora (acqua e riproduzione)

Messaggio di BBQ21 » 23/06/2016, 8:08

Ho letto l'articolo
Boraras brigittae, rosso in acquario
trovando per le boraras
Riassumendo, ecco i valori che consigliamo per l'acquario:
Acidità: pH 6-6.5
Durezza: GH 2-10
Conducibilità: 150-400 µS (oppure 100-250 ppm)
Temperatura: 20-28
Volevo domandarvi:
  • quali sono le differenze tra le due specie (oltre a alle inversioni nel nome)?
  • quali sono i valori di riferimento per le Rasbore?
  • quali sono le condizioni di riproduzione delle Rasbore? e la "facilità" che in generale si riproducano in acquario?
  • quali sono le condizioni di riproduzione delle Boraras? e la "facilità" che in generale si riproducano in acquario?
Incertamente indeciso per natura :-??

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Re: Boraras Vs Rasbora (acqua e riproduzione)

Messaggio di Nijk » 23/06/2016, 22:02

Stiamo parlando di pesci che appartengono alla stessa famiglia, quella dei ciprinidi.
In genere, se vengono garantite le condizioni giuste, per quanto riguarda le riproduzioni avvengono con una certa normalità e senza bisogno di particolari attenzioni.
Considera però che per ottenere la schiusa delle uova e per riuscire ad ottenere una buona percentuale di avannotti superstiti bisognerebbe porre in atto alcune accortezze all'interno di un normale acquarto di comunità e che per questo molti preferiscono piuttosto fare alla natura, ma se il tuo scopo è principalmente la riproduzione se ne può parlare.

Per quanto riguarda invece i valori necessari alle Rasbore bisognerebbe vedere prima un pò più precisamente a quale varietà ti riferisci in questo caso :-?
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
MatteoR
Ex-moderatore
Messaggi: 2262
Iscritto il: 29/05/16, 10:18

Re: Boraras Vs Rasbora (acqua e riproduzione)

Messaggio di MatteoR » 23/06/2016, 22:32

BBQ21 ha scritto:quali sono le differenze tra le due specie (oltre a alle inversioni nel nome)?
Ci sarebbe molto da dire... a cosa ti riferisci in particolare? Stabulazione, dieta?
BBQ21 ha scritto:quali sono i valori di riferimento per le Rasbore?
Le chiami rasbore, ma in realtà sono Trigonostigma.

Per quanto riguarda la temperatura secondo me le puoi tenere, nell'arco dell'anno, tra 16 e 30°C circa.
Temperature più basse non le ho testate, ma in terra Thai si dovrebbe toccare anche i 15°C... dovrei controllare. Invece tenerle oltre i 30°C è possibile, per brevi periodi. Sconsiglio di tenere i pesci al massimo di quello che sopportano come condizione stabile, si riduce la longevità così facendo.

Per quanto riguarda l'acidità... le Trigonostigma vivono anche a pH 5 in certi mesi. Le mie riproducono anche a pH 7 o poco più... essendo animali acidofili meglio evitare di tenerli in ambiente basico.

Tollerano un range ampio perchè in natura dove abitano ci sono i monsoni, quindi stagioni piovose ed altre meno. Le pozze prosciugano oppure i campi si allagano.
BBQ21 ha scritto:quali sono le condizioni di riproduzione delle Rasbore? e la "facilità" che in generale si riproducano in acquario?
Sono davvero semplici da riprodurre. Ovviamente se possiedi entrambi i sessi :D

Loro depongono prevalentemente di mattino, al crepuscolo. I maschi distendono le pinne al massimo e nuotano a scatti. Le femmine gonfie di uova si avvicinano alla pagina inferiore delle foglie larghe e rilasciano le uova a pancia in su.

Se non ho confuso le femmine, lo fanno più volte a settimana.
BBQ21 ha scritto:quali sono le condizioni di riproduzione delle Boraras? e la "facilità" che in generale si riproducano in acquario?
Queste le conosco meno, qualcuno ci ha fatto colazione con il mio banco.

Se vuoi un consiglio perchè sei indeciso... io ti dico...
► Mostra testo
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz

Avatar utente
BBQ21
star3
Messaggi: 67
Iscritto il: 22/04/16, 8:54

Re: Boraras Vs Rasbora (acqua e riproduzione)

Messaggio di BBQ21 » 24/06/2016, 8:01

MatteoR ha scritto:
BBQ21 ha scritto:quali sono le differenze tra le due specie (oltre a alle inversioni nel nome)?
Ci sarebbe molto da dire... a cosa ti riferisci in particolare? Stabulazione, dieta?
:-? :-\
che è?? :)

Ok anche alla spiegazione della dieta, grazie
MatteoR ha scritto: Le chiami rasbore, ma in realtà sono Trigonostigma.

Le femmine gonfie di uova si avvicinano alla pagina inferiore delle foglie larghe e rilasciano le uova a pancia in su.
Anubias va bene?
MatteoR ha scritto: Se vuoi un consiglio perchè sei indeciso... io ti dico...TRIGONOSTIGMA
:-bd

-----------------------------------------------------------------------------------------------
Nijk ha scritto:per riuscire ad ottenere una buona percentuale di avannotti superstiti bisognerebbe porre in atto alcune accortezze all'interno di un normale acquario di comunità e che per questo molti preferiscono piuttosto fare alla natura, ma se il tuo scopo è principalmente la riproduzione se ne può parlare.
l'idea è una acquario Trigonostigma centrico (magari non prorio mono specifico)
Incertamente indeciso per natura :-??

Avatar utente
MatteoR
Ex-moderatore
Messaggi: 2262
Iscritto il: 29/05/16, 10:18

Re: Boraras Vs Rasbora (acqua e riproduzione)

Messaggio di MatteoR » 24/06/2016, 8:12

BBQ21 ha scritto:che è??
Dove tenerle e come sistemare lo spazio.

Le Trigonostigma mangiano granulare non troppo grosso, e vari insetti tra cui preferiscono i ditteri: Drosophila, Chironomus etc sia adulti che larve.
Puoi dare anche piccoli crostacei.
BBQ21 ha scritto:Anubias va bene?
Non è asiatica ma va bene.
BBQ21 ha scritto:l'idea è una acquario Trigonostigma centrico (magari non prorio mono specifico)
Se vuoi crescere gli avannotti è sufficiente staccare la foglia dove sono le uova e porla in una vasca nuova.
Questi utenti hanno ringraziato MatteoR per il messaggio:
BBQ21 (28/06/2016, 13:01)
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz

Avatar utente
BBQ21
star3
Messaggi: 67
Iscritto il: 22/04/16, 8:54

Re: Boraras Vs Rasbora (acqua e riproduzione)

Messaggio di BBQ21 » 28/06/2016, 13:03

MatteoR ha scritto: Le Trigonostigma mangiano granulare non troppo grosso, e vari insetti tra cui preferiscono i ditteri: Drosophila, Chironomus etc sia adulti che larve.
Le si alleva o compra :-?

Ci si legge
Incertamente indeciso per natura :-??

Avatar utente
MatteoR
Ex-moderatore
Messaggi: 2262
Iscritto il: 29/05/16, 10:18

Re: Boraras Vs Rasbora (acqua e riproduzione)

Messaggio di MatteoR » 28/06/2016, 18:45

BBQ21 ha scritto:Le si alleva o compra
Le Drosophila si allevano.
E' piuttosto semplice, è sufficiente un barattolo con 3-4 cm di pappa zuccherina sul fondo ed uno starter di Drosophila attera, in modo che non possano volare e quindi scappare.
Una coltura dura anche un mese, poi si rifa inserendo un po' degli adulti rimasti.
Ci sono varie specie, quella più comune è pure abbastanza sostanziosa, si chiama D. hydei. Oppure ci sono le D. melanogaster che si trovano nella frutta, ma sono piccoline.

Le larve di Chironomus si comprano in negozio. Le vendono surgelate.
Questi utenti hanno ringraziato MatteoR per il messaggio:
BBQ21 (29/06/2016, 13:33)
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite