Caratteristiche Boraras urophthalmoides

Cardinali, Hemigrammus, Rasbora, Barbus...

Moderatori: Monica, Matias

Bloccato
Avatar utente
Masatomo
star3
Messaggi: 647
Iscritto il: 18/10/15, 10:46

Caratteristiche Boraras urophthalmoides

Messaggio di Masatomo » 07/11/2015, 19:03

Ciao,

ho questi piccoli pesciolini da una settimana e per quanto abbia notato che si sono un po' rilassati (ed abbiano messo su colore rispetto a prima, che erano praticamente trasparenti), sono comunque molto.. come dire.. paurosi. In verità non sempre, ad esempio quando si accende la luce e spengo il filtro per dar loro da mangiare, sono tutti lì fuori che mangiano, anche andando a prenderlo sulla superficie, eventualmente, ma in altre situazioni, anche solo il posizionarmi davanti alla vasca, scappano immediatamente a nascondersi dietro le piante.

Ce n'è uno, poi, che se ne sta sempre un po' in disparte ed è pure quello più pauroso (forse proprio perché sta da solo).

In generale mi aspettavo che, essendo in 19, sarebbero sempre stati insieme in gruppo, invece la maggior parte sta sempre in quell'angolino anteriore destro, poi 2 o 3 se ne stanno da tutt'altra parte, in mezzo alle piante, ed infine c'è il solitario (che a volte comunque si aggrega). Soprattutto, essendo in 19, mi aspettavo fossero meno timorosi. Insomma, anche quando sono insieme, comunque, non è che nuotino tutti in gruppo: qualcuno va qua, qualcuno va là, un po' a caso.

Poi ho notato che alcuni pesci hanno una colorazione più forte di altri, risultando più arancioni.

Ho letto tutte le informazioni sui diversi siti, ma mi piacerebbe sapere qualcosa dalla voce dell'esperienza piuttosto. Qualcuno che li ha me li può raccontare un pochino?

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Caratteristiche Boraras urophthalmoides

Messaggio di cuttlebone » 07/11/2015, 19:21

Me le hanno rifilate per "brigittæ"...[emoji36] ma sono comunque carine.
Inizialmente grigie, hanno piano piano riacquistato colore ed ora hanno una gradevole sfumatura arancio [emoji6]
Sono nella bettiera da giugno scorso e, nonostante siano una dozzina non le vedo quasi mai: sembra che abbiano adottato quale fronte della vasca il lato di tre quarti posteriore...
Praticamente, riesco a vederle, da lontano, quando sono seduto sul divano e loro non mi vedono...[emoji16]
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
Masatomo
star3
Messaggi: 647
Iscritto il: 18/10/15, 10:46

Re: Caratteristiche Boraras urophthalmoides

Messaggio di Masatomo » 07/11/2015, 20:23

Ok, allora sono proprio così timorose.

Ho or ora notato che a volte si mettono a nuotare controcorrente (per quanta corrente c'è nel mio acquario, intendo, con la sua pompetta da poco più di 100 l/h). Sapevo che a loro non piace l'acqua mossa, ma se si mettono lì in quella zona e nuotano contro, forse tanto schifo non gli fa, soprattutto perché la posizione della pompetta attualmente crea una sorta di corrente discendente, quindi loro, per nuotarci contro.. stanno nuotando verso l'alto :-o

Potrebbe aver senso comprare una piccola ventolina che faccia un po' di corrente contro la quale nuotare?

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Caratteristiche Boraras urophthalmoides

Messaggio di cuttlebone » 08/11/2015, 18:20

Masatomo ha scritto: Potrebbe aver senso comprare una piccola ventolina che faccia un po' di corrente contro la quale nuotare?
La ventolina cui alludi è la "Pompa di movimento", solitamente usata nel marino.
Da te, non credo proprio occorra [emoji6]
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Re: Caratteristiche Boraras urophthalmoides

Messaggio di Nijk » 09/11/2015, 17:10

cuttlebone ha scritto:
Masatomo ha scritto: Potrebbe aver senso comprare una piccola ventolina che faccia un po' di corrente contro la quale nuotare?
La ventolina cui alludi è la "Pompa di movimento", solitamente usata nel marino.
Da te, non credo proprio occorra [emoji6]
Concordo con cuttlebone, non ti serve una pompa di movimento ed anzi una corrente eccessiva potrebbe anche infastidire ulteriormente i pesci.
Masatomo ha scritto:mi aspettavo fossero meno timorosi.
Hai notato se anche a luci spente, con la luce ambientale ad illuminare l'acquario, i pesci sono ugualmente così timorosi?
Masatomo ha scritto:quando sono insieme, comunque, non è che nuotino tutti in gruppo: qualcuno va qua, qualcuno va là, un po' a caso.
Questo è un comportamento comunque abbastanza normale, anche quando saranno del tutto ambientati difficilmente li vedrai nuotare in gruppo perfettamente "sincronizzati" , tranne in alcuni occasioni.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
Masatomo
star3
Messaggi: 647
Iscritto il: 18/10/15, 10:46

Re: Caratteristiche Boraras urophthalmoides

Messaggio di Masatomo » 09/11/2015, 18:25

Mi sembra che scappino via più o meno allo stesso modo. In verità, comunque, diciamo che dipende un po' dal momento: ad esempio mentre do da mangiare, si mettono lì ed aspettano il cibo senza fuggire (forse non tutti, ma non riesco a contarli bene dato che sono un po' numerosi). Comunque spesso fuggono all'improvviso e poi tornano fuori poco dopo, indifferentemente che io sia ancora lì o meno.

Alcuni, comunque, girano tranquilli, con e senza luce, con e senza me.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti