Cardinali feroci

Cardinali, Hemigrammus, Rasbora, Barbus...

Moderatori: Monica, Matias

Bloccato
Avatar utente
Alex_N
Moderatore Globale
Messaggi: 1909
Iscritto il: 27/01/16, 15:50

Cardinali feroci

Messaggio di Alex_N » 09/09/2016, 14:50

Ragazzi, i miei cardinali sono aggressivi!
Da tempo avevo notato lesioni sul corpo (ogni tanto qualcuno perde una scaglia) e sulle pinne (lobi inferiori della caudale e della anale morsicati): ora ho la certezza che siano proprio loro a procurarsele!
Ho visto che in particolare una femmina, bella pasciuta, si avventa contro tutti gli esemplari che osino avvicinarsi troppo a lei e cerca di mordere le pinne. Il comportamento deve riguardare però anche altri esemplari, visto che pure lei ha una pinna morsicata.

I danni sono di scarsa entità e le lesioni guariscono da sole, però vorrei in qualche modo mitigare questo comportamento. Ho poco più di una ventina di questi pescetti, tutto il lato lungo della vasca (80 cm) è libero (ho solo piante galleggianti e altre che non ingombrano troppo); l'animale "dominante" è di dimensioni comparabili o leggermente superiori agli altri coetanei, si posiziona sempre vicino al punto in cui somministro il mangime ed è tra i primi a "salutarmi" quando passo davanti al vetro.

Secondo voi a cosa potrebbe essere imputabile questa aggressività? Certo non stanno morendo di fame... anche considerando che potrebbero predare le baby red cherry che nascono di continuo.
Penso che le temperature ora costanti a 26°C possano influire, considerato che in natura è nelle ore più fresche che questi pesci si aggregano.
25 years and my life is still
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Re: Cardinali feroci

Messaggio di Nijk » 09/09/2016, 17:20

80 cm per 20 cardinali non mi sembra proprio il massimo :-?
Ad ogni modo prova a postare i valori che misuri e magari qualche foto ravvicinata delle lesioni che noti sui pesci, non mi convince molto la storia dell'aggressività :-!!!
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
Alex_N
Moderatore Globale
Messaggi: 1909
Iscritto il: 27/01/16, 15:50

Re: Cardinali feroci

Messaggio di Alex_N » 09/09/2016, 23:43

Ciao Nijk, dici che potrebbe essere anche una questione di spazio? La colonna d'acqua è tutta loro, comunque.
I valori sono quelli riportati nel profilo, pH 6.5 -ottenuto con i tannini e il processo di umificazione: essendo la vasca del 2008, la vedo dura ormai che avvenga qualche sbalzo-, durezze forse un po' al limite (GH circa 8). NO3- sempre non rilevabili, li integro con gli stick e subito Egeria e Ceratopteris li fanno sparire. NO2-, considerata l'età della vasca e la presenza di invertebrati, non li prenderei in considerazione. Potrebbero esserci piccole zone anossiche nel fondo su cui sto lavorando, ma non credo siano loro la radice problema.

Mi chiedi qualcosa di piuttosto difficile... ma le lesioni che noto sono veri e propri segni di morsi che compaiono da un giorno all'altro sul lobo inferiore della pinna, per poi guarire. Alcuni esemplari, tra cui "l'anello debole" sono più bersagliati. Ogni tanto, ma raramente, qualcuno ci rimette una scaglia... l'altro giorno è toccato all'esemplare anziano.
Credendo fosse un problema batterico tempo fa , su consiglio dei dottori, avevo provato a curarlo con Amoxicillina e Minociclina, con risultati dovuti solo all'autosuggestione. La "corrosione" è appena accennata, si manifesta con un taglio netto, non prosegue e le pinne ricrescono naturalmente... e poi, ripeto, ho visto un esemplare rincorrere gli altri colpendoli proprio nelle aree incriminate, cercando di morderle. Credo di averne beccato poco dopo un altro sul fatto, ma ora che l'ho individuato dovrei accertarmene meglio.
Domani mi metto davanti al vetro magari e osservo con maggiore attenzione. ;)
25 years and my life is still
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination

Avatar utente
MatteoR
Ex-moderatore
Messaggi: 2262
Iscritto il: 29/05/16, 10:18

Re: Cardinali feroci

Messaggio di MatteoR » 10/09/2016, 1:46

Alex_N ha scritto:Ragazzi, i miei cardinali sono aggressivi!
Alex sono caracidi! Non amorevoli ciprinidi ;)
Sono parenti dei piranha, i quali talvolta si mangiano un compagno di branco per sfizio.
Non mi stupirei se anche i piccoli "cardinale" possano manifestare certi atteggiamenti, tra l'altro si tratta di una specie di banco dove si assiste ad una semplice gerarchia.

Molto spesso si può notare che gli animali, specialmente in ambito riproduttivo, applicano due strategie per aumentare la propria fitness (in parole povere, numero figliuoli). La prima consiste nell'apparenza, nelle forme e nella livrea: è tipico di alcuni poecilidi, dove anche tra gli esemplari selvatici ci sono esemplari più colorati ed altri meno vigorosi. I Paracheiron, anche in natura, sono tutti uguali. Non vi sono differenze concrete a vedere la morfologia. D'altra parte, sono una specie di banco che scappa dai predatori, devono essere tutti simili: non può esistere un esemplare tozzo, a pinne lunghe, che percorre metà dello spazio dei propri simili nel triplo del tempo.
Come potranno scegliersi il compagno, se non possono optare per l'estetica? Con l'aggressività. Sebbene spesso gli accoppiamenti sono casuali, o sembrano tali, non è detto che percentualmente non ci siano esemplari più riproduttivi di altri.
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz

Avatar utente
Alex_N
Moderatore Globale
Messaggi: 1909
Iscritto il: 27/01/16, 15:50

Re: Cardinali feroci

Messaggio di Alex_N » 10/09/2016, 8:28

MatteoR ha scritto:non può esistere un esemplare tozzo, a pinne lunghe, che percorre metà dello spazio dei propri simili nel triplo del tempo.
Me lo immagino questo qua, durante la frenesia alimentare! :))

Dimenticavo che, a giudicare dalla livrea, nessuno dei pesci sembrerebbe particolarmente stressato, sono tutti rossi.
Anche tra i vecchi (ne ho avuti altri in passato, con valori leggermente meno idonei) notavo comportamenti simili, ma i pesci non infrangevano le distanze di sicurezza.
25 years and my life is still
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination

Avatar utente
Alex_N
Moderatore Globale
Messaggi: 1909
Iscritto il: 27/01/16, 15:50

Re: Cardinali feroci

Messaggio di Alex_N » 10/09/2016, 15:35

... e insomma oggi ho dovuto smontare e riallestire tutto per un dannato Ancistrus che si era andato a incastrare nel filo con cui era stata legata una Microsorum... che giornataccia! Si era liberato della pianta portandosi il laccio con sé, vi si era incastrato con una pettorale... è stata una caccia lunga e piena di colpi di scena.
(Mai più piante legate ai legni, per me! Meglio lasciar fare alla natura! E per quanto riguarda le dinamiche, il mio Ancistrus padre è veramente piccolo, appena 7-8 cm e sottile rispetto al figlio che è un mostro.)
Torniamo in topic.
Ora vediamo se col nuovo layout, molto più sviluppato nelle tre dimensioni, con più nascondigli e comunque parecchio spazio libero, i pesci continuano a prendersi a botte.
25 years and my life is still
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination

Avatar utente
Alex_N
Moderatore Globale
Messaggi: 1909
Iscritto il: 27/01/16, 15:50

Re: Cardinali feroci

Messaggio di Alex_N » 14/09/2016, 15:09

Come avevo anticipato a Matteo, niente più danni da quando ho riallestito. C'è da dire che sembra si debbano ristabilire le gerarchie.
25 years and my life is still
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 2 ospiti