Se qualcuno in questo "grande" gruppo ha avuto una riproduzione di cardinali in acquario ci renderebbe partecipi di tale esperienza?
Dimensioni, litraggio, parametri, compagni di vasca, ecc, ecc
Grazie in anticipo
Cardinali riproduzione
- Mig99
- Messaggi: 788
- Iscritto il: 08/12/18, 10:54
-
Profilo Completo
- cicerchia80
- Messaggi: 53648
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Cardinali riproduzione
... Lascia perdere
Giá i neon che sono molto più semplici, è rarissimo
Se poi vuoi provarci, in vasche apposite è un conto
Giá i neon che sono molto più semplici, è rarissimo
Se poi vuoi provarci, in vasche apposite è un conto
► Mostra testo
Stand by
- Mig99
- Messaggi: 788
- Iscritto il: 08/12/18, 10:54
-
Profilo Completo
Cardinali riproduzione
Non è mia intenzione

Posted with AF APP
- cicerchia80
- Messaggi: 53648
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Cardinali riproduzione
I neon li ho riprodotti tranquillamente
Ma i cardinali sono parecchio più complicati
È semplicemente legato alla chimica dell'acqua, anche perchè i processi sono molto simili
Mentre per i neon basta mettere i riproduttori in acqua tenera, e una rete per non fargli mangiare le uova, nei cardinali intanto diventa più complicato preparare la femmina, devi selezionare le femmine dopo aver alzato la temperatura in vasca principale
E tenerli separate fino a quando mom riavranno le uova
La riproduzione avviene a pH bassissimi, quindi non basta solo l'osmosi, va anche filtrata a torba, e probabilmente passata anche a resine dopo, che la conducibilità viene alzata dalla torba stessa
- Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
- Mig99 (10/01/2021, 11:49)
Stand by
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti